Introduzione
• Il Pitagorismo è una corrente
filosofico-religiosa fondata da
Pitagora di Samo nel VI sec. a.C.
Caratterizzato da una visione
matematica e armonica
dell’universo, integra religione, etica,
matematica e cosmologia.
Vita di Pitagora
• • Nato a Samo circa 570 a.C., viaggiò
in Egitto e Babilonia.
• • Si trasferì a Crotone, fondando una
comunità pitagorica.
• • Figura leggendaria: filosofo,
matematico, riformatore religioso e
politico.
La comunità pitagorica
• • Organizzata come confraternita
religiosa e scuola filosofica.
• • Regole severe di vita comune.
• • Distinzione tra acusmatici
(ascoltatori) e matematici (iniziati).
Dottrina dei numeri
• • Archè: numero.
• • Il numero come essenza e struttura
dell’universo.
• • Tutto è armonia numerica: musica,
geometria, astronomia.
Numeri e realtà
• • Tetraktys (somma dei primi quattro
numeri = 10) simbolo di perfezione.
• • Numeri pari (illimitati, femminili) e
dispari (limitati, maschili).
• • Geometria come via per
comprendere l’ordine cosmico.
Musica e armonia
• • Scoperta delle proporzioni
armoniche.
• • L’armonia musicale riflette l’ordine
matematico dell’universo.
• • Dottrina dell’armonia delle sfere: i
corpi celesti producono suoni
armonici impercettibili.
Cosmologia pitagorica
• • Universo ordinato
matematicamente.
• • Concezione geocentrica, poi filolao
introdusse la teoria eliocentrica.
• • La Terra vista come sfera al centro
del cosmo circondata da fuoco
centrale.
Antropologia e anima
• • Dualismo corpo-anima.
• • L’anima è di origine divina,
immortale, e subisce trasmigrazione
(metempsicosi).
• • Vita ascetica per purificare l’anima
e liberarla dal ciclo delle rinascite.
Etica pitagorica
• • Basata su giustizia, moderazione,
armonia.
• • Il bene coincide con l’ordine e
l’armonia universale.
• • Astinenza da carne, vino e lussi
come purificazione spirituale.
Religione e riti
• • Riti di purificazione e iniziazione.
• • Culto dell’armonia cosmica e
rispetto delle leggi naturali.
• • Silenzio pitagorico: disciplina del
tacere per anni per apprendere il
sapere sacro.
Influenza matematica
• • Teorema di Pitagora.
• • Studio di proporzioni, medie,
numeri figurati.
• • Matematica come via per
comprendere l’essenza del reale.
Influenza filosofica
• • Fondazione dell’idealismo
matematico.
• • Influenza su Platone (mondo
intellegibile).
• • Ripresi dai Neoplatonici e nel
Rinascimento da Ficino e Keplero.
Critiche e limiti
• • Tendenza esoterica ed elitaria.
• • Confusione tra spiegazioni mistiche
e scientifiche.
• • La dottrina dei numeri non è
verificabile sperimentalmente.
Pitagorismo e politica
• • Comunità politica ispirata a
giustizia e armonia.
• • A Crotone influenzarono il governo
locale.
• • Ostilità degli avversari politici
portarono alla dispersione della
scuola.
Filolao di Crotone
• • V sec. a.C.
• • Sviluppa la cosmologia pitagorica
introducendo il fuoco centrale e un
sistema proto-eliocentrico.
• • Opere frammentarie ma influenti
su Platone.
-
Sonata op 105 per pianoforte e violino di Schumann, Armonia
-
Voce della ragione: armonia e virtù nel pensiero di Cicerone
-
Appunti di chimica generale: numero atomico, numero di massa
-
Ordine ionico