Estratto del documento

Tragedia attica – Euripide

• V sec. a.C. Terzo grande

tragediografo attico. Innovatore per

realismo psicologico, razionalismo e

critica dei miti tradizionali.

Biografia di Euripide

• Nato a Salamina (480 a.C.), visse ad

Atene durante guerra del

Peloponneso. Morì in Macedonia nel

406 a.C. Contemporaneo più giovane

di Sofocle.

Contesto storico-culturale

• Fine V sec. a.C., crisi della

democrazia ateniese, guerra del

Peloponneso, disillusione politica e

religiosa diffusa nella polis.

Innovazioni formali

• Uso prologo narrativo esplicativo.

Introduzione del deus ex machina per

risoluzioni improvvise. Dialoghi

vivaci, monologhi interiori

approfonditi.

Struttura della tragedia

euripidea

• Prologo – parodo – episodi – stasimi –

esodo, ma con prologo più lungo e

funzione del coro spesso marginale

rispetto all'azione.

Linguaggio e stile

• Stile più semplice e colloquiale

rispetto a Eschilo e Sofocle. Realismo

linguistico, attenzione ai registri

psicologici e quotidiani.

Temi principali

• Critica ai miti tradizionali, condizione

femminile, conflitto tra ragione e

passione, relativismo morale, pietà

verso i vinti e gli stranieri.

Concezione del destino

• Destino spesso subordinato a scelte

umane e passioni. Fatalismo più etico

che religioso. Interesse per l’indagine

razionale del comportamento umano.

Religione e tragedia

• Critica dell’antropomorfismo divino.

Dei spesso presentati come amorali o

distanti. Euripide influenzato dal

razionalismo sofistico e medico.

Opere di Euripide: numero e

trasmissione

• Scrisse circa 90 tragedie, 18

pervenute complete + Reso

(attribuita). Molto rappresentato in

età ellenistica e romana.

Medea

• Tema: passione e vendetta. Medea

uccide i figli per punire Giasone.

Analisi psicologica dell’ira femminile

e dell’estraneità della donna-barbara.

Ippolito

• Tema: amore e castità. Fedra si

innamora del figliastro Ippolito.

Tragico contrasto tra Eros divino e la

purezza umana.

Troiane

• Tema: tragedia dei vinti. Le donne

troiane dopo la caduta di Troia. Pietà

per la sofferenza, denuncia della

guerra e delle sue atrocità.

Baccanti

• Tema: Dioniso e l’irrazionale.

Punizione di Penteo che rifiuta il culto

di Dioniso. Conflitto tra ragione

politica e istinto religioso.

Andromaca

• Tema: schiavitù e vendetta.

Andromaca come schiava di

Neottolemo, rivalità con Ermione.

Pietà verso la condizione femminile

di prigioniera di guerra.

Elena

• Tema: apparenza e realtà. Elena non

andò a Troia, solo un fantasma.

Relativismo della verità storica e

mitica. Elettra

• Tema: vendetta e miseria. Diversa da

Sofocle: Elettra vive in povertà,

umanizzazione della vendetta come

atto tragico più che eroico.

Oreste

• Tema: follia e salvezza. Oreste

perseguitato dalle Erinni dopo

l’uccisione di Clitennestra. Uso del

deus ex machina per la risoluzione

finale. Ecuba

• Tema: vendetta e disperazione.

Ecuba uccide il re Polimestore che le

ha ucciso il figlio. Riflessione sulla

trasformazione della sofferenza in

vendetta feroce.

Le Fenicie

• Tema: guerra fratricida tra Eteocle e

Polinice. Visione più umana e meno

eroica rispetto a Eschilo.

Personaggi euripidei

• Eroi quotidiani, donne protagoniste

(Medea, Fedra, Ecuba). Psicologia

complessa, contraddittoria, realistica

e moderna.

Ruolo del coro

• Marginalizzato rispetto all'azione. Più

funzione lirica autonoma che

partecipativa. Segna la crisi del coro

tradizionale.

Differenze con Eschilo e

Sofocle

• Eschilo: religiosità e corale.

• Sofocle: equilibrio tragico.

• Euripide: realismo psicologico,

razionalismo, critica dei miti.

Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Euripide – Tragedia attica e innovazione drammatica Pag. 1 Euripide – Tragedia attica e innovazione drammatica Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Euripide – Tragedia attica e innovazione drammatica Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Euripide – Tragedia attica e innovazione drammatica Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Euripide – Tragedia attica e innovazione drammatica Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Euripide – Tragedia attica e innovazione drammatica Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Euripide – Tragedia attica e innovazione drammatica Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Euripide – Tragedia attica e innovazione drammatica Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzinocariellino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di letteratura greca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Melosi Laura.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community