Estratto del documento

Caratteristiche generali

(parte 3)

• Parallelamente emergono

sperimentazioni linguistiche e

introspezioni psicologiche.

Temi principali (parte 1)

• Disuguaglianze sociali, povertà

rurale, migrazione interna Sud-Nord.

Temi principali (parte 2)

• Industrializzazione, alienazione

urbana, crisi dell’identità contadina.

Temi principali (parte 3)

• Il disagio esistenziale dell’uomo

moderno in una società in rapido

cambiamento.

Italo Calvino (parte 1)

• 1923-1985. Negli anni ’50 si afferma

con opere neorealiste e fiabesche.

Italo Calvino (parte 2)

• Opere: 'Il sentiero dei nidi di ragno'

(1947), 'Ultimo viene il corvo' (1949),

'Il visconte dimezzato' (1952).

Italo Calvino (parte 3)

• Inizia la trilogia araldica ('Il visconte

dimezzato', 'Il barone rampante', 'Il

cavaliere inesistente') con riflessioni

allegoriche sull’uomo.

Elio Vittorini (parte 1)

• 1908-1966. Continua il suo impegno

culturale come direttore editoriale di

Einaudi.

Elio Vittorini (parte 2)

• Opere: 'Le donne di Messina' (1949,

ried. 1957), romanzo corale sulla

ricostruzione dopo la guerra.

Elio Vittorini (parte 3)

• Temi: comunità, socialismo utopico,

fallimento delle utopie collettive.

Cesare Pavese (parte 1)

• 1908-1950. Morì nel 1950 ma il suo

influsso permea gli anni ’50.

Cesare Pavese (parte 2)

• Opere postume: 'La luna e i falò'

(1950), romanzo della memoria e

dell’identità contadina.

Cesare Pavese (parte 3)

• Tema: il ritorno, il ricordo dell’infanzia

e la disillusione dell’età adulta.

Primo Levi (parte 1)

• 1919-1987. Testimone dell’Olocausto,

pubblica 'Se questo è un uomo'

(1947), rieditato con successo negli

anni ’50.

Primo Levi (parte 2)

• Opera fondamentale per la memoria

della Shoah e la riflessione sul male

assoluto.

Alberto Moravia (parte 1)

• 1907-1990. Nei ’50 consolida la sua

posizione come narratore borghese e

critico della società.

Alberto Moravia (parte 2)

• Opere: 'Il conformista' (1951), 'La

romana' (1947), 'I racconti' (1952).

Alberto Moravia (parte 3)

• Temi: alienazione, sessualità, critica

ai valori borghesi e alla falsità

sociale.

Letteratura e società (parte

1)

• Si consolida l’editoria Einaudi, che

promuove il realismo impegnato e la

letteratura civile.

Letteratura e società (parte

2)

• Il Gruppo 'Il Menabò' (Calvino e

Vittorini) discute il ruolo della

letteratura nella società industriale.

Critiche alla letteratura anni

’50 (parte 1)

• Accusata di moralismo, eccesso di

impegno, schematismo ideologico.

Critiche alla letteratura anni

’50 (parte 2)

• Tuttavia fu una stagione di rinascita

culturale, di alto livello etico ed

estetico.

Importanza storica (parte 1)

• Gli anni ’50 rappresentano la

transizione dalla narrativa

neorealista a nuove forme

sperimentali e allegoriche.

Importanza storica (parte 2)

• Costruiscono la base per la

letteratura del boom economico e le

avanguardie degli anni ’60.

Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Letteratura italiana degli anni ’50 – Neorealismo e nuovi orizzonti narrativi Pag. 1 Letteratura italiana degli anni ’50 – Neorealismo e nuovi orizzonti narrativi Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana degli anni ’50 – Neorealismo e nuovi orizzonti narrativi Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana degli anni ’50 – Neorealismo e nuovi orizzonti narrativi Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana degli anni ’50 – Neorealismo e nuovi orizzonti narrativi Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana degli anni ’50 – Neorealismo e nuovi orizzonti narrativi Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana degli anni ’50 – Neorealismo e nuovi orizzonti narrativi Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana degli anni ’50 – Neorealismo e nuovi orizzonti narrativi Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzinocariellino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Melosi Laura.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community