Definizione di commedia
antica
• Genere drammatico con satira
politica, parodie mitologiche, attacchi
personali. Funzione: divertimento e
critica civica.
Contesto storico-culturale
• Età della democrazia ateniese di
Pericle, guerra del Peloponneso, crisi
politica e culturale della polis.
Biografia di Aristofane
• Nato ad Atene ca. 450 a.C., visse la
guerra del Peloponneso. Morì ca. 388
a.C. Scrisse oltre 40 commedie, 11
conservate complete.
Innovazioni formali
• Perfetto utilizzatore delle forme della
commedia antica: parabasi, agoni,
coro centrale. Innovazioni poetiche e
metateatrali.
Struttura della commedia
antica
• Prologo – parodo – agon – parabasi –
episodi – esodo. Alternanza di scene
narrative, cori lirici e discorsi satirici.
Linguaggio e stile
• Lessico ricco, inventivo, comico e
poetico insieme. Uso di neologismi,
giochi di parole, scurrilità e lirismo
elevato. Temi principali
• Critica politica e sociale, pacifismo,
satira della democrazia e dei filosofi,
parodia mitologica e letteraria.
Coro nella commedia antica
• Elemento centrale. Maschere
grottesche (ranocchi, uccelli, vespe).
Funzione lirica, narrativa,
metateatrale e di interazione col
pubblico. Parabasi
• Parte centrale dove il coro si rivolge
direttamente al pubblico esprimendo
l'opinione dell'autore su temi politici
e artistici. Agon
• Scontro verbale tra due personaggi
con tesi opposte. Momento dialettico
e comico di grande spettacolarità.
Le Rane
• 405 a.C. Satira letteraria. Dioniso
scende nell’Ade per riportare in vita
Euripide. Agon tra Euripide ed Eschilo
su chi sia il miglior poeta.
Le Nuvole
• 423 a.C. Satira contro Socrate e i
sofisti. Strepsiade manda il figlio a
scuola da Socrate per imparare l’arte
della frode. Lisistrata
• 411 a.C. Commedia pacifista. Le
donne attiche e peloponnesiache
scioperano dal sesso per imporre la
pace agli uomini in guerra.
Le Vespe
• 422 a.C. Satira del sistema
giudiziario ateniese e della mania dei
cittadini di far parte delle giurie
popolari. Gli Uccelli
• 414 a.C. Due ateniesi fondano la
città di Nubicuculia tra cielo e terra.
Satira utopica e fantastica contro la
politica e la giustizia umana.
Le Donne al parlamento
• 391 a.C. Satira utopica. Le donne
ateniesi prendono il potere e
instaurano un regime comunistico.
Critica alla degenerazione
democratica. Pluto
• 388 a.C. Ultima commedia. Satira
sociale sulla distribuzione della
ricchezza e la giustizia economica.
Personaggi aristofanei
• Personaggi comici, grotteschi, ma
dotati di buon senso popolare. Eroi
del quotidiano, simboli del cittadino
medio ateniese.
Linguaggio comico
• Uso di oscenità e scurrilità per effetto
comico e rituale. Funzione liberatoria
e critica contro il potere e la rigidità
morale. Satira politica
• Critica feroce contro Pericle, Cleone,
Euripide, Socrate, i demagoghi, i
generali incapaci. Commedia come
strumento di controllo civico.
Satira religiosa e filosofica
• Parodia dei miti tradizionali e critica
dell’antropomorfismo divino. Satira
della sofistica e della filosofia
speculativa astratta.
Aspetti metateatrali
• Riferimenti diretti al pubblico, agli
attori, alla gara drammatica.
Comicità autocosciente e rottura
della quarta parete.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Riassunto esame Storia del Teatro Antico, docente Enrico Medda, libro consigliato Lisistrata di Aristofane
-
Filologia greca - Aristofane, "Le Rane", traduzione letterale
-
Riassunto esame Storia del Teatro Antico, docente Enrico Medda, libro consigliato Festa delle donne di Aristofane
-
Storia greca - Epitafio di Pericle come manifesto della democrazia ateniese