Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Lisia e Isocrate – Retorica attica e oratoria classica Pag. 1 Lisia e Isocrate – Retorica attica e oratoria classica Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lisia e Isocrate – Retorica attica e oratoria classica Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lisia e Isocrate – Retorica attica e oratoria classica Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lisia e Isocrate – Retorica attica e oratoria classica Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lisia e Isocrate – Retorica attica e oratoria classica Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lisia e Isocrate – Retorica attica e oratoria classica Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Contesto storico-culturale

• Declino di Atene dopo la guerra del

Peloponneso. Sviluppo della retorica

come strumento politico, giudiziario

ed educativo.

Lisia: biografia

• Nato a Siracusa (445 a.C.), trasferito

ad Atene. Meteco logografo

(redattore di discorsi). Sopravvisse al

regime dei Trenta Tiranni. Morì ca.

380 a.C. Opere di Lisia

• Circa 230 discorsi attribuiti, 30

conservati. Discorsi giudiziari per

tribunali ateniesi: difese, accuse,

cause civili e penali.

Caratteristiche della retorica

lisiana

• Semplicità, chiarezza, naturalezza.

Mimesi perfetta del linguaggio

quotidiano. Arte di nascondere l’arte

(lexis eiromene).

Stile di Lisia

• Atticismo puro, periodi brevi,

struttura lineare. Uso sapiente di

ethos (caratterizzazione morale) del

parlante per persuadere i giudici.

Temi principali di Lisia

• Omicidi, furti, ingiurie, cause

ereditarie. Valorizzazione dell’ordine

democratico e dei valori civici

ateniesi.

Discorso 'Contro Eratostene'

• Accusa contro uno dei Trenta Tiranni

per l’uccisione del fratello Polemarco.

Esempio di patetismo sobrio e

indignazione etica.

Discorso 'Per l’invalido'

• Difesa di un uomo accusato di frode

nel ricevere il sussidio per invalidi.

Mostra l’arte lisiana di suscitare pietà

senza eccessi retorici.

Discorso 'Sulla morte di

Eratostene'

• Difesa di Eufileto accusato di

uxoricidio per adulterio. Lisia

costruisce l’ethos dell’uomo onesto

costretto dalla legge di Draconte.

Isocrate: biografia

• Nato ad Atene nel 436 a.C., allievo di

Gorgia. Fondò una famosa scuola di

retorica. Morì nel 338 a.C. dopo

Cheronea, deluso dal tramonto

greco. Opere di Isocrate

• Discorsi politici, educativi, epistolari.

Principali: Panegirico, Areopagitico,

Filippo, Panatenaico, Antidosi.

Caratteristiche della retorica

isocratea

• Retorica come strumento educativo e

politico. Stile periodico ampio e

armonioso (lexis katestrammene).

Stile di Isocrate

• Periodi lunghi e complessi, ritmo

armonico, uso di clausole metriche.

Sintassi elaborata ma chiara e

persuasiva.

Temi principali di Isocrate

• Unità panellenica contro la Persia,

educazione retorica come formazione

morale e politica, elogio della pace e

della concordia.

Panegirico

• Discorso programmatico che esorta

Atene e Sparta all’unione contro la

Persia. Modello di eloquenza politica

panellenica.

Areopagitico

• Difesa delle antiche istituzioni

ateniesi. Critica della decadenza

morale e proposta di ritorno

all’eunomia arcaica.

Filippo

• Esorta Filippo di Macedonia a guidare

la Grecia unita contro la Persia.

Visione realistica dell’unità greca

sotto un re straniero.

Panatenaico

• Ultima opera. Sintesi della sua

visione educativa, politica e

culturale. Orgoglio ateniese e difesa

della propria opera.

Antidosi

• Apologia autobiografica. Difesa della

sua scuola di retorica come

educazione alla virtù civica.

Concezione pedagogica di

Isocrate

• Retorica come formazione completa

(paideia). Integrazione di eloquenza,

morale e politica per il bene della

polis.

Differenze Lisia-Isocrate

• Lisia = oratoria giudiziaria,

semplicità, imitazione del parlato.

• Isocrate = oratoria politica e

educativa, stile periodico elevato.

Dettagli
A.A. 2024-2025
28 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzinocariellino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di letteratura greca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Melosi Laura.