Estratto del documento

Biografia di Erodoto

• Nato ad Alicarnasso (Asia Minore) ca.

484 a.C. Viaggiò in Egitto, Persia,

Grecia, Magna Grecia. Morì a Turi ca.

425 a.C.

Contesto storico-culturale

• Età delle guerre persiane, ascesa di

Atene, sviluppo della prosa ionica.

Interesse crescente per le origini e la

memoria storica.

Opere di Erodoto

• 'Le Storie' in 9 libri. Narrazione della

storia delle guerre persiane (490-479

a.C.) con digressioni geografiche,

etnografiche e culturali.

Struttura delle Storie

• Libri I-V: ascesa della Persia (Ciro,

Cambise, Dario). Libri VI-IX: guerre

persiane (Maratona, Termopili,

Salamina, Platea).

Metodo storiografico

• Indagine (historìa) basata su

inchiesta diretta, racconti orali,

osservazione personale. Misto di

storia, mito, leggenda ed etnografia.

Linguaggio e stile

• Dialetto ionico con elementi attici.

Stile narrativo fluido, ampio uso di

discorsi diretti, vivide descrizioni

geografiche ed etnografiche.

Tema centrale

• Conflitto tra Grecia e Persia come

scontro tra libertà e tirannide. Hybris

punita dalla giustizia divina (Nemesi).

Concezione della storia

• Storia come memoria (mneme) delle

gesta umane per evitare che vadano

perdute e per ammonire contro

l'eccesso di potere (hybris).

Etnografia

• Descrizioni dettagliate di popoli:

Egizi, Sciti, Persiani, Lidi. Interesse

per costumi, religioni, geografia,

economia e politica.

Erodoto e il mito

• Integra racconti mitici e leggende

locali, ma cerca spiegazioni razionali.

Non distingue nettamente tra mito e

storia. Critiche antiche

• Tucidide lo accusa di 'filobarbarismo'

e scarsa precisione critica. Aristotele

lo chiama 'mythologos' per l'ampio

uso di racconti mitici.

Rapporto con i logografi

• Supera i logografi per la struttura

causale, l'analisi politica e morale,

l'ampiezza geografica e culturale

dell'opera.

Religione e storia

• Attribuisce gli eventi storici alla

volontà divina (Moira, Nemesi). Gli

dei puniscono la hybris umana e

ripristinano l'equilibrio.

Maratona

• 490 a.C. Prima guerra persiana.

Racconta l'eroismo ateniese e la

strategia di Milziade. Inizio del mito

panellenico di resistenza.

Termopili

• 480 a.C. Seconda guerra persiana.

Eroe Leonida e i 300 spartani.

Simbolo di sacrificio per la libertà

ellenica. Salamina

• 480 a.C. Vittoria navale ateniese

guidata da Temistocle. Descritta

come evento decisivo per la salvezza

della Grecia. Plateia

• 479 a.C. Vittoria definitiva degli

alleati greci su Mardonio. Fine delle

guerre persiane e inizio

dell'egemonia ateniese.

Personaggi erodotei

• Re stranieri (Ciro, Cambise, Dario,

Serse), tiranni greci, strateghi, figure

femminili forti (Atossa, Artemisia di

Caria). Aspetti morali

• La storia come lezione morale contro

l'arroganza (hybris). Valorizza la

sophrosyne (moderazione) e la

giustizia divina.

Aspetti geografici

• Descrizioni dettagliate di terre

remote: Egitto (Nilo, piramidi), Scizia,

India, Libia. Primo 'geografo' della

letteratura occidentale.

Aspetti etnografici

• Costumi funerari, religiosi, alimentari,

matrimoniali. Sguardo curioso e

rispettoso verso altre civiltà.

Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Erodoto – Storiografia classica e racconto delle origini Pag. 1 Erodoto – Storiografia classica e racconto delle origini Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Erodoto – Storiografia classica e racconto delle origini Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Erodoto – Storiografia classica e racconto delle origini Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Erodoto – Storiografia classica e racconto delle origini Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Erodoto – Storiografia classica e racconto delle origini Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Erodoto – Storiografia classica e racconto delle origini Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzinocariellino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di letteratura greca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Melosi Laura.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community