Caratteristiche generali
• 1. Ricerca dell’archè come principio
unico o molteplice.
• 2. Passaggio dal mito al logos.
• 3. Interesse naturalistico e
cosmologico.
• 4. Prime riflessioni su essere,
divenire, movimento, conoscenza.
• 5. Varietà di scuole e approcci:
monismo, pluralismo, atomismo,
eleatismo.
Scuola di Mileto
• La prima scuola filosofica
occidentale, fondata a Mileto.
Caratterizzata dal monismo
naturalistico: un unico principio
materiale alla base di tutte le cose.
Principali esponenti: Talete,
Anassimandro, Anassimene.
Talete di Mileto (624-546
a.C.)
• • Archè: acqua.
• • Motivazioni: l’acqua è
indispensabile alla vita, presente in
molte forme (liquida, solida, vapore).
• • Meriti scientifici: previde un’eclissi,
introdusse principi geometrici
dall’Egitto.
• • Concezione della terra come disco
galleggiante sull’acqua.
• • Considerato uno dei Sette Sapienti
Anassimandro (610-546
a.C.)
• • Archè: àpeiron (infinito/illimitato),
principio eterno e indeterminato.
• • Tutte le cose nascono e ritornano
nell’apeiron secondo necessità e
giustizia.
• • Cosmologia: la terra galleggia al
centro senza sostegno perché
equidistante.
• • Prima mappa geografica
conosciuta.
Anassimene (585-528 a.C.)
• • Archè: aria.
• • L’aria si condensa in acqua, terra,
pietra; si rarefà in fuoco.
• • Introduce il principio fisico di
rarefazione e condensazione come
spiegazione dei mutamenti.
• • Considera l’anima come aria che
regge il corpo, analogia con l’aria che
regge il cosmo.
Eraclito (540-480 a.C.)
• • Archè: fuoco, simbolo di divenire e
trasformazione.
• • Dottrina del panta rei: tutto scorre,
nulla resta identico.
• • Polemos (conflitto) come legge
universale: gli opposti generano
armonia.
• • Conoscenza come logos,
comprensione razionale dell’unità nei
contrari.
Parmenide (515-450 a.C.)
• • Poema: "Sulla Natura".
• • L’essere è immobile, ingenerato,
eterno, imperituro.
• • Nega il divenire e il nulla: il
cambiamento è un’illusione dei sensi.
• • Contrapposizione netta tra opinione
(doxa) e verità (aletheia).
Zenone di Elea (490-430
a.C.)
• • Discepolo di Parmenide.
• • Ideatore dei famosi paradossi
(Achille e la tartaruga, la dicotomia,
la freccia).
• • Obiettivo: dimostrare l’impossibilità
del movimento e difendere la
dottrina dell’essere unico e
immutabile.
Il Pitagorismo
• • Fondatore: Pitagora di Samo.
• • Archè: numero e rapporti
matematici.
• • Visione armonica e musicale del
cosmo.
• • Dottrina della metempsicosi
(trasmigrazione delle anime).
• • Influenza su matematica, musica,
astronomia, filosofia etica e religiosa.
Empedocle (490-430 a.C.)
• • Archè: quattro radici (fuoco, aria,
acqua, terra).
• • Due forze cosmiche: Amore
(attrazione) e Odio (separazione).
• • Prime intuizioni evolutive: esseri
viventi come risultato di
combinazioni casuali, i più adatti
sopravvivono.
• • Medico e guaritore, figura
leggendaria per la sua epica morte
Anassagora (500-428 a.C.)
• • Introduce il Nous (Intelletto) come
principio ordinatore e motore del
cosmo.
• • Tutte le cose contengono in sé parti
di tutto (omeomerie).
• • Primo filosofo a stabilirsi ad Atene,
segnando il passaggio alla filosofia
classica.
• • Accusato di empietà per le sue
teorie astronomiche naturalistiche.
Atomismo: Leucippo e
Democrito
• • Fondatori dell’atomismo antico.
• • Tutto è composto da atomi
(indivisibili, eterni) e vuoto.
• • Movimento spiegato dal loro urto e
combinazione.
• • Materialismo radicale e
determinismo cosmico: tutto avviene
per necessità fisica, senza finalismo
divino.
Importanza storica
• • Primo tentativo sistematico di
spiegare il mondo con la ragione.
• • Hanno aperto campi come
ontologia, cosmologia,
epistemologia.
• • Base per Platone, Aristotele,
filosofia ellenistica e medievale.
• • Fondamento della tradizione
scientifica occidentale.
Critiche e limiti
• • Assenza di metodo scientifico
sperimentale.
• • Conoscenza spesso basata su
osservazione empirica e intuizione.
• • Mancanza di sistematicità logica,
ma creano le basi per lo sviluppo
successivo.
Eredità culturale
• • Riscoperti nel Rinascimento come
modelli di pensiero libero.
• • Influenza su scienziati come Galileo
e Newton.
• • I concetti di archè e atomismo
anticipano fisica, chimica e
cosmologia moderne.