Estratto del documento

Opere principali

• Anabasi, Elleniche, Ciropedia,

Memorabili, Economico, Gerone,

Apologia di Socrate, Oplomachico,

Ipparchico, Equitazione, Cinegetico.

Anabasi

• Racconto della spedizione dei

Diecimila mercenari greci al seguito

di Ciro il Giovane contro Artaserse II

e del loro ritorno in patria.

Struttura dell'Anabasi

• 7 libri. Libro III-VII narrano l’impresa

da lui guidata. Tema: coraggio,

leadership, strategia militare,

identità greca contro i barbari.

Stile dell'Anabasi

• Linguaggio semplice, attico puro,

chiarezza espositiva. Narrazione in

terza persona (Senofonte si riferisce

a sé come 'Xenophon').

Elleniche

• Opera storiografica in 7 libri.

Continuazione di Tucidide dal 411

a.C. fino al 362 a.C. (battaglia di

Mantinea).

Struttura delle Elleniche

• Libri I-II: fine guerra del Peloponneso.

• Libri III-VII: egemonia spartana,

ascesa tebana, battaglia di Leuttra,

declino spartano.

Metodo storiografico

• Meno critico di Tucidide. Storia come

narrazione di eventi politici e militari,

con giudizi morali ed esempi

educativi.

Linguaggio e stile

• Attico chiaro e lineare, stile semplice

e sobrio. Periodi brevi, lessico

quotidiano, narrazione scorrevole.

Ciropedia

• Romanzo storico-didattico in 8 libri.

Vita ideale di Ciro il Grande. Trattato

di educazione del principe e modello

di governo temperato.

Finalità della Ciropedia

• Non storia rigorosa ma speculazione

politica ed etica. Modello del principe

giusto e saggio (kalokagathos).

Memorabili

• Raccolta di detti, azioni e dialoghi di

Socrate. Difesa contro le accuse di

empietà e corruzione della gioventù.

Economico

• Dialogo socratico su amministrazione

domestica e agricoltura. Elogio

dell'ordine e dell’autosufficienza

economica. Gerone

• Dialogo tra il tiranno Gerone di

Siracusa e Simonide sul tema della

felicità e del potere.

Apologia di Socrate

• Versione senofontea della difesa di

Socrate. Più sobria e meno filosofica

rispetto a Platone.

Oplomachico

• Trattato sull’arte del combattimento

armato (oplomachia). Manuale

tecnico per l'addestramento militare.

Ipparchico

• Trattato sul comando della cavalleria.

Consigli pratici e morali per il

comandante (hipparchos).

Equitazione

• Manuale di ippica. Tecniche di

allevamento, addestramento e cura

del cavallo da guerra.

Cinegetico

• Trattato sulla caccia (ars venandi).

Descrive tecniche di caccia e valore

educativo dell’attività venatoria.

Temi centrali di Senofonte

• Etica aristocratica, virtù militare,

leadership, educazione politica e

morale, elogio di Sparta come

modello sociale.

Visione politica

• Filo-spartano. Ammira l’ordine

spartano e la disciplina militare.

Critico della democrazia ateniese,

preferisce la moderazione

oligarchica.

Religione e moralità

• Tradizionalista e devoto agli dei. La

pietà (eusebeia) è base dell’ordine

politico e personale.

Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 29
Senofonte – Storiografia classica e narrazione storica Pag. 1 Senofonte – Storiografia classica e narrazione storica Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Senofonte – Storiografia classica e narrazione storica Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Senofonte – Storiografia classica e narrazione storica Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Senofonte – Storiografia classica e narrazione storica Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Senofonte – Storiografia classica e narrazione storica Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 29.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Senofonte – Storiografia classica e narrazione storica Pag. 26
1 su 29
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzinocariellino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di letteratura greca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Melosi Laura.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community