Origine del termine
• Deriva dal termine 'postmoderno',
utilizzato in architettura, filosofia e
letteratura per indicare il
superamento della modernità
razionalista e un ritorno al pluralismo
stilistico.
Contesto storico-culturale
(parte 1)
• Fine Novecento: globalizzazione,
consumismo, crisi delle grandi
ideologie, nascita della società
dell’informazione.
Contesto storico-culturale
(parte 2)
• La cultura postmoderna rifiuta i
grandi racconti (metanarrazioni) e
abbraccia il frammento, l’ironia e il
pastiche.
Contesto storico-culturale
(parte 3)
• Influenze: filosofia di Lyotard,
decostruzione di Derrida,
avanguardie letterarie internazionali.
Caratteristiche generali
(parte 1)
• Citazionismo: testi pieni di riferimenti
culturali, letterari, artistici e pop.
Caratteristiche generali
(parte 2)
• Metanarrazione: il testo riflette su se
stesso, sul suo essere costruzione
artificiale.
Caratteristiche generali
(parte 3)
• Ironia, parodia, gioco linguistico,
contaminazione di generi alti e bassi.
Temi principali (parte 1)
• Fine delle certezze assolute,
relativismo, pluralità di significati.
Temi principali (parte 2)
• Identità frammentata, soggettività
decentrata, crisi dell’io narrante.
Temi principali (parte 3)
• Globalizzazione culturale, mass
media, simulacro e realtà virtuale.
Italo Calvino (parte 1)
• 1923-1985. Massimo autore
postmoderno italiano, con opere tra
scienza, filosofia e narrativa
combinatoria.
Italo Calvino (parte 2)
• Opere: 'Le città invisibili' (1972), 'Se
una notte d’inverno un viaggiatore'
(1979), 'Palomar' (1983).
Italo Calvino (parte 3)
• Temi: molteplicità, leggerezza,
complessità, scrittura come
costruzione geometrica e filosofica.
Umberto Eco (parte 1)
• 1932-2016. Semiologo, teorico e
romanziere postmoderno.
Umberto Eco (parte 2)
• Opere: 'Il nome della rosa' (1980),
romanzo storico e giallo
metanarrativo; 'Il pendolo di
Foucault' (1988).
Umberto Eco (parte 3)
• Temi: semiotica, interpretazione
infinita, complotto, enciclopedismo e
parodia.
Andrea De Carlo (parte 1)
• 1952. Autore di romanzi postmoderni
che uniscono introspezione, ironia e
cultura pop.
Andrea De Carlo (parte 2)
• Opere: 'Due di due' (1989), romanzo
generazionale e di formazione.
Andrea De Carlo (parte 3)
• Temi: amicizia, identità, società
italiana contemporanea.
Alessandro Baricco (parte 1)
• 1958. Narratore e saggista
postmoderno, noto per uno stile
ibrido tra romanzo, fiaba e
sceneggiatura.
Alessandro Baricco (parte 2)
• Opere: 'Oceano mare' (1993), 'Seta'
(1996), romanzi lirici e citazionisti.
Alessandro Baricco (parte 3)
• Temi: amore, memoria, tempo,
contaminazione di registri e generi.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Postmodernismo - marca
-
Storia della letteratura tedesca dalla Weimarer Klassik al Postmodernismo
-
Riassunto esame Letteratura spagnola, prof Simini, libro consigliato Historia de la literatura hispanoamericana, vo…
-
Riassunto esame storia dell'arte contemporanea, prof. Pinto, libro consigliato Arte dal 1900, Modernismo, Antimoder…