I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Macerata

Esame Medicina Legale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Giorgetti

Università Università degli Studi di Macerata

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Medicina legale riguardanti il rapporto tra diritto civile e medicina con particolare attenzione ai seguenti argomenti: la capacità civile, diritto della persona: persone fisiche, esistenza della persona fisica, la respirazione come inizio della vita autonoma, diritti della personalità.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Penale, Mantovani. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: i limiti spaziali di applicazione della legge penale nazionale, (principio di territorialità, criteri di universalità, di personalità attiva, della difesa), l’obbligatorietà della legge penale, la determinazione del locus commissi delicti (luogo del commesso reato), il criterio della condotta, dell’evento e dell’ubiquità con i relativi esempi.
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza delle finanze, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di Istituzioni di economia di Vitantonio Gioia e Stefano Perri (parte II) con particolare attenzione nello specifico ai seguenti argomenti d'esame : la contabilità nazionale, le fonti dei dati economici, i conti economici, i sistemi di contabilità economica nazionale attuali.
...continua

Esame Diritto Penitenziario

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Tomassetti

Università Università degli Studi di Macerata

Appunto
4,7 / 5
Appunti utili di Diritto Penitenziario in cui gli argomenti presi in esame sono i seguenti: nozioni introduttive, come si è arrivati alla Riforma del 1975, le sentenze 110 e 204 della Corte Costituzionale, la Legge n. 354 del 1975.
...continua
Riassunto del libro "Principi di diritto tributario", di Enrico De Mita, seconda parte per l'esame di Diritto tributario con particolare attenzione ai seguenti argomenti: la definizione di reddito, il reddito costruito ex novo dalla legge, il sistema di tassazione dei redditi, definizione di reddito da parte della legge tributaria.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente . in cui gli argomenti trattati sono: discipline costituzionalistiche giuridiche e quelle non giuridiche, tre modi di formazione dello Stato, forma di Stato, stato patrimoniale, Stato di diritto, stato di polizia, monarchia costituzionale pura, Costituzioni consuetudinarie, Costituzioni scritte.
...continua
Riassunto diDiritto civilesui contratti con riferimento a questi argomenti: struttura del contratto, Atto pubblico e scrittura privata , elementi del contratto, elementi accidentali contratto, condizione potestativa, termine del contratto e termine dell obbligazione, clausola penale, enunciative con valenza dispositiva.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Canonico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le basi del diritto canonico, Feliciani . con un'analisi accurata dell'ordinamento giuridico della Chiesa, che tiene conto delle ultime modifiche della legislazione ecclesiastica. Utile per gli studenti di Teologia e di Giurisprudenza.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto penale , basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto penale di Mantovani che tratta la parte generale e la parte speciale del corso. Il riassunto tratta questi temi: il principio della legalità, il reato, il principio di irretroattività, il principio di materialità, il rapporto di casualità.
...continua
Riassunto per l'esame di Principi e fondamenti del servizio sociale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Servizio sociale, Neve. con un'esauriente spiegazione di questi temi: servizio sociale, risposte problemi sociali, percezione bisogno, nascita servizio sociale, sistema previdenziale, sistema sanitario.
...continua