vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La tassazione sui redditi
La tassazione sui redditi può essere di due tipi: reale o personale.
Imposte reali si hanno quando ad ogni singolo reddito corrisponde un'imposta autonoma la cui entità è determinata con esclusivo riferimento a quel singolo reddito e alle sue componenti, in particolare le spese strumentali inerenti alla produzione.
Imposte personali quando l'imposta è commisurata al complesso dei redditi, anche esteri. Si tiene conto delle spese prettamente personali. I suoi elementi sono:
- Residenza nel territorio dello stato di una persona sia fisica che giuridica
- Concorso di tutti i redditi alla formazione della base imponibile
- Considerazione di spese personali sia nella forma tecnica della deduzione che della detrazione
- Aliquote progressive per la tassazione delle persone fisiche
Ma con la riforma tributaria le imposte personali sono state modificate. IRPEF per le persone fisiche, IRPEG poi diventato IRES per le persone giuridiche. Era anche stata introdotta L'ILOR, imposta...
locale sui redditi, ma che di locale non aveva nulla, infatti sostituita dall'IRAP. Il reddito d'impresa presenta delle particolarità.
- redditi d'impresa come i redditi delle società in nome collettivo
- redditi capitali perdono la loro autonomia e diventano componenti del reddito d'impresa quando sono strumentali ad esso
- reddito di lavoro autonomo è tutto ciò che non è reddito d'impresa
- non si applica la tassazione separata di un reddito, quando è componente del reddito d'impresa.
È fondamentale il periodo d'imposta. È periodica l'imposta quando il suo presupposto è un'attività o situazione a carattere continuativo, come il possesso del patrimonio.
È definito da Antonimi, segmento temporale in cui isolare, ai fini della imposizione periodica, il continuo dell'attività produttiva di reddito imponibile.
Il periodo d'imposta è l'anno sociale peri
soggetti tassabili ai fini dell'IRES, l'anno solare per l'IRPEF. Il principio generale per l'imputazione di un reddito ad un determinato periodo d'imposta è quello della effettiva percezione (criterio di cassa). Invece per il reddito d'impresa si rileva il periodo di competenza, il periodo nel quale sono svolte le attività produttive. Il luogo di produzione del reddito varia in base alla persona da tassare. Per le imposte personali dei soggetti residenti è indifferente poiché vengono tassati ovunque prodotti. Per i soggetti non residenti concorrono a formare la base imponibile dell'imposta personale solo i redditi prodotti nel territorio dello stato italiano. Per le imposte reali sono tassabili solo i redditi prodotti nel territorio dello Stato. La regola per stabilire se un reddito è stato prodotto nel territorio dello stato, è quella di inquadrare la fonte produttiva, cioè esso derivi da attività svolta.In Italia o sia relativo a beni siti nel territorio dello stato. Con questo metodo abbiamo regole per i 6 redditi specifici.
- Redditi Fondiari: non occorre verifica poiché tali sono solo se siti nel territorio dello stato.
- Redditi di Capitale: fonte è in Italia quando il reddito è corrisposto da soggetti residenti in Italia e da stabili organizzazioni in Italia di soggetti non residenti.
- Redditi di lavoro dipendente: quando in Italia è svolta l'attività.
- Redditi di lavoro autonomo: uguale al precedente.
- Redditi d'impresa: attività svolta in Italia mediante una stabile organizzazione.
- Redditi diversi: vale la regola generale.
Sia nel reddito d'impresa che di capitale si parla di stabile organizzazione, a questa va ricollegata una installazione permanente dotata di autonomia rispetto alla sede centrale. E con i carattere di connessione all'esercizio normale dell'impresa e l'idoneità dell'installazione a
produrre reddito. Non sono stabili organizzazioni ipotesi di installazione a fini preparatori.