I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università telematica Guglielmo Marconi di Roma

Riassunto per l'esame di Psicologia sociale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ippoliti Oriana: Elementi di Psicologia Sociale. Teorie, ambiti e applicazioni, Carocci, Roma, 2013, Smiraglia Stanislao. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Metodologia della ricerca sociale e analisi dei consumi, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fornari Rita: Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Corbetta Piergiorgio. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma - Unimarconi, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti trascritti personalmente dalla partecipazione alle lezioni online di Teorie e tecniche delle comunicazione di massa, divisi per argomento. Ho sottolineato i concetti che secondo me sono più importanti e diviso tutto per sezione e micro argomenti.
...continua
Appunti presi personalmente seguendo le lezioni in piattaforma di informatica per la comunicazione digitale, divisi per moduli, macro-argomenti e micro- argomenti. Gli appunti sono molto dettagliati e il mio esame è andato molto bene, 30!
...continua

Esame Internet e social media studies

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi personalmente seguendo le lezioni del professore, lezione internet e social media studies, divisi per moduli, macro-argomenti e micro-argomenti...alla fine di ogni modulo c'è un elenco dei termini da memorizzare.
...continua
File contenente approfondimenti e risposte a comuni domande d’esame per quanto riguarda Informatica per la comunicazione digitale, corso di laurea in Scienze della comunicazione e dei media digitali. Si tratta di domande uscite nelle precedenti sessioni d'esame.
...continua

Esame Informatica per la comunicazione digitale

Facoltà Scienze politiche

Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
Appunti completi di Informatica per la comunicazione digitale, prof. Francesca Fallucchi. Di seguito, alcuni dei principali argomenti: Web analytics, Google Analytics, Google Search Console, Google Optimize, Google Data Studio, Google Ads, strategia di misurazione e ottimizzazione, segmenti di pubblico per remarketing, dimensioni e metriche, viste e filtri, funnel di conversione, e-commerce, canalizzazione multicanale, traffico Social, marketing online, analisi economica delle campagne personalizzate, Web Marketing, Digital Strategy, SEO vs SEM, Data storytelling.
...continua
Appunti presi a lezione integrati con le slides. Sono presenti anche screen degli schemi e dei modelli più importanti in modo da poter avere un riferimento durante lo studio. Nei prossimi giorni caricherò gli altri moduli, in modo da completare la parte degli appunti utili per l'esame.
...continua
Appunti di Strategie di marketing e comunicazione d'impresa del corso di Scienze della Comunicazione e dei Media Digitali dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Il file contiene 39 pagine su tutti i concetti delle Strategie di Marketing e Comunicazione d'Impresa. Argomenti: - Nascita della comunicazione - Modelli della comunicazione - Comunicazione d'impresa - Comunicazione integrata - Etica della comunicazione - Responsabilità sociale d'impresa (CSR) - Stakeholders e Shareholders - Teoria dello shared value - Storia del marketing - Marketing management - B2B e B2C - Strategie competitive - Cinque forze di Porter - Catena del valore di Porter - Tipologie di marketing - Piano di marketing - Business plan - Brand - Semiotica visiva - Marketing interno - Strumenti di marketing - Storia di internet - Network society - Governance e Management d'impresa - Digital marketing - Social media - Customer loyalty - Comunicazione pubblica digitale - User experience - Sistemi di misurazione dell'attività aziendale - Outbound marketing e Inbound marketing - KPI - Piano di comunicazione - Ciclo di vita dell'impresa - Ciclo di vita del prodotto - Segmentazione - Targetizzazione - Posizionamento
...continua
File contenente approfondimenti e risposte a comuni domande d’esame per quanto riguarda Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa, corso di laurea in Scienze della comunicazione e dei media digitali. Si tratta di domande uscite nelle precedenti sessioni d'esame.
...continua
File contenente approfondimenti e risposte a comuni domande d’esame per quanto riguarda Storia Contemporanea, corso di laurea in Scienze della comunicazione e dei media digitali. Si tratta di domande uscite nelle precedenti sessioni d'esame.
...continua
File contenente approfondimenti e risposte a comuni domande d’esame per quanto riguarda Estetica della comunicazione, corso di laurea in Scienze della comunicazione e dei media digitali Si tratta di domande uscite nelle precedenti sessioni d'esame.
...continua
File contenente approfondimenti e risposte a comuni domande d’esame per quanto riguarda Teoria e filosofia dei linguaggi, dei media e dello spettacolo, corso di laurea in Scienze della comunicazione e dei media digitali Si tratta di domande uscite nelle precedenti sessioni d'esame.
...continua
File contenente approfondimenti e risposte a comuni domande d’esame per quanto riguarda Internet e social media studies, corso di laurea in Scienze della comunicazione e dei media digitali Si tratta di domande uscite nelle precedenti sessioni d'esame.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Storia contemporanea, prof. Ungari Andrea. Gli argomenti toccati sono i seguenti: L’Europa delle nazionalità: dalla Rivoluzione Francese al Risorgimento italiano e tedesco L’Europa dalla Belle Époque alla Prima guerra mondiale Il periodo tra le due guerre mondiali e il Secondo conflitto globale La rinascita democratica del secondo dopoguerra e le evoluzioni dei rapporti internazionali.
...continua
Appunti di Teoria e filosofia dei linguaggi, dei media e dello spettacolo, prof. Domenico Morreale, Unimarconi. Gli argomenti toccati sono i seguenti: Il linguaggio dei media e la cultura convergente - Crossmedia - Il linguaggio dei nuovi media - I linguaggi dei social media.
...continua
Appunti di Linguaggi e tecniche dell’informazione pubblica del corso di Scienze della Comunicazione e dei Media Digitali dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Il file contiene 22 pagine di appunti su tutti i concetti della Comunicazione Pubblica e Istituzionale. Argomenti: - Comunicazione pubblica - Differenza tra comunicazione e informazione - Differenza tra pubblico e privato - Differenza tra comunicazione autoprodotta e eteroprodotta - Processo di disintermediazione e reintermediazione - 8 tipi di messaggi della comunicazione pubblica - Comunicazione dell'istituzione pubblica - Comunicazione politica - Comunicazione sociale - Pubblicità Progresso - Nuovo giornalismo online - Interattività - Manager delle pubbliche relazioni - Social media - Ricerca di consenso - Hate speech - Hashtag pubblics - Datification - Digital footprint - Metriche - Tools per la raccolta dei dati social - Tools per l'analisi dei dati social - Social listening - Transmedialità
...continua
Appunti di Comunicazione pubblica e istituzionale del corso di Scienze della Comunicazione e dei Media Digitali dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Il file contiene 14 pagine di appunti su tutti i concetti della Comunicazione Pubblica e Istituzionale. Argomenti: - Teoria ipodermica - Modello di Shannon e Weaver - Modello di Lasswell - Modello two step flow of communication - Modello di Newcomb - Modello di Schramm - Modello di Jakobson - Modello di Eco-Fabbri - Teoria dell'agenda setting - Teoria della spirale del silenzio - Differenza tra pubblico e privato - Concetto e sviluppo della sfera pubblica - Concetto di società - Emittenti della comunicazione pubblica - Comunicazione istituzionale - Comunicazione sociale - Comunicazione politica - Intermediate organizations - Obiettivi della comunicazione pubblica - Principi di un messaggio pubblico - Comunicazione di crisi e d'emergenza - Evoluzione della comunicazione pubblica - Digitalizzazione della pubblica amministrazione - Teoria dell'organizzazione a rete - Legge 150 del 2000 - Portavoce - Ufficio stampa - Ufficio relazioni col pubblico (URP) - Open data - Smart cities - Social media - Piano di comunicazione - Storytelling nella pubblica amministrazione - Visual e transmedia storytelling nella pubblica amministrazione
...continua

Esame Internet e social media studies

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Internet e social media studies, prof. Toscano Emanuele. Gli argomenti toccati sono i seguenti: la nascita della rete, i social media, gli approcci teorici - la partecipazione in rete: l’azione collettiva e gli internet studies - pratiche sociali di relazione in rete.
...continua

Esame Estetica della comunicazione

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Estetica della comunicazione, prof. Riolo Manuel, UniMarconi. Gli argomenti toccati sono: • Platone • Aristotele • Età Ellenistica ed Età Repubblicana • L'Età Imperiale • Plotino • Agostino • Tommaso d'Aquino • Il percorso per il Rinascimento • Rinascimento • Hume • Baumgarten • Burke & Batteux • Kant • Emilio Garroni • Walter Benjamin • L'industria culturale • La società dello spettacolo • L'esempio della Fotografia • Walton • Oliver Grau • Estetica del Virtuale • Estetica del Videogioco • Gamification • La dialettica del controllo
...continua