I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università telematica Guglielmo Marconi di Roma

File contenente approfondimenti e risposte a comuni domande d’esame per quanto riguarda Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa, corso di laurea in Scienze della comunicazione e dei media digitali. Si tratta di domande uscite nelle precedenti sessioni d'esame.
...continua
File contenente approfondimenti e risposte a comuni domande d’esame per quanto riguarda Storia Contemporanea, corso di laurea in Scienze della comunicazione e dei media digitali. Si tratta di domande uscite nelle precedenti sessioni d'esame.
...continua
File contenente approfondimenti e risposte a comuni domande d’esame per quanto riguarda Estetica della comunicazione, corso di laurea in Scienze della comunicazione e dei media digitali Si tratta di domande uscite nelle precedenti sessioni d'esame.
...continua
File contenente approfondimenti e risposte a comuni domande d’esame per quanto riguarda Teoria e filosofia dei linguaggi, dei media e dello spettacolo, corso di laurea in Scienze della comunicazione e dei media digitali Si tratta di domande uscite nelle precedenti sessioni d'esame.
...continua
File contenente approfondimenti e risposte a comuni domande d’esame per quanto riguarda Internet e social media studies, corso di laurea in Scienze della comunicazione e dei media digitali Si tratta di domande uscite nelle precedenti sessioni d'esame.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Storia contemporanea, prof. Ungari Andrea. Gli argomenti toccati sono i seguenti: L’Europa delle nazionalità: dalla Rivoluzione Francese al Risorgimento italiano e tedesco L’Europa dalla Belle Époque alla Prima guerra mondiale Il periodo tra le due guerre mondiali e il Secondo conflitto globale La rinascita democratica del secondo dopoguerra e le evoluzioni dei rapporti internazionali.
...continua
Appunti di Teoria e filosofia dei linguaggi, dei media e dello spettacolo, prof. Domenico Morreale, Unimarconi. Gli argomenti toccati sono i seguenti: Il linguaggio dei media e la cultura convergente - Crossmedia - Il linguaggio dei nuovi media - I linguaggi dei social media.
...continua
Appunti di Linguaggi e tecniche dell’informazione pubblica del corso di Scienze della Comunicazione e dei Media Digitali dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Il file contiene 22 pagine di appunti su tutti i concetti della Comunicazione Pubblica e Istituzionale. Argomenti: - Comunicazione pubblica - Differenza tra comunicazione e informazione - Differenza tra pubblico e privato - Differenza tra comunicazione autoprodotta e eteroprodotta - Processo di disintermediazione e reintermediazione - 8 tipi di messaggi della comunicazione pubblica - Comunicazione dell'istituzione pubblica - Comunicazione politica - Comunicazione sociale - Pubblicità Progresso - Nuovo giornalismo online - Interattività - Manager delle pubbliche relazioni - Social media - Ricerca di consenso - Hate speech - Hashtag pubblics - Datification - Digital footprint - Metriche - Tools per la raccolta dei dati social - Tools per l'analisi dei dati social - Social listening - Transmedialità
...continua
Appunti di Comunicazione pubblica e istituzionale del corso di Scienze della Comunicazione e dei Media Digitali dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Il file contiene 14 pagine di appunti su tutti i concetti della Comunicazione Pubblica e Istituzionale. Argomenti: - Teoria ipodermica - Modello di Shannon e Weaver - Modello di Lasswell - Modello two step flow of communication - Modello di Newcomb - Modello di Schramm - Modello di Jakobson - Modello di Eco-Fabbri - Teoria dell'agenda setting - Teoria della spirale del silenzio - Differenza tra pubblico e privato - Concetto e sviluppo della sfera pubblica - Concetto di società - Emittenti della comunicazione pubblica - Comunicazione istituzionale - Comunicazione sociale - Comunicazione politica - Intermediate organizations - Obiettivi della comunicazione pubblica - Principi di un messaggio pubblico - Comunicazione di crisi e d'emergenza - Evoluzione della comunicazione pubblica - Digitalizzazione della pubblica amministrazione - Teoria dell'organizzazione a rete - Legge 150 del 2000 - Portavoce - Ufficio stampa - Ufficio relazioni col pubblico (URP) - Open data - Smart cities - Social media - Piano di comunicazione - Storytelling nella pubblica amministrazione - Visual e transmedia storytelling nella pubblica amministrazione
...continua

Esame Internet e social media studies

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Internet e social media studies, prof. Toscano Emanuele. Gli argomenti toccati sono i seguenti: la nascita della rete, i social media, gli approcci teorici - la partecipazione in rete: l’azione collettiva e gli internet studies - pratiche sociali di relazione in rete.
...continua

Esame Estetica della comunicazione

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Estetica della comunicazione, prof. Riolo Manuel, UniMarconi. Gli argomenti toccati sono: • Platone • Aristotele • Età Ellenistica ed Età Repubblicana • L'Età Imperiale • Plotino • Agostino • Tommaso d'Aquino • Il percorso per il Rinascimento • Rinascimento • Hume • Baumgarten • Burke & Batteux • Kant • Emilio Garroni • Walter Benjamin • L'industria culturale • La società dello spettacolo • L'esempio della Fotografia • Walton • Oliver Grau • Estetica del Virtuale • Estetica del Videogioco • Gamification • La dialettica del controllo
...continua
Appunti e riassunto delle lezioni di estetica della comunicazione suddivisi per moduli con l'aggiunta di immagini. Moduli trattati all'interno della dispensa: - le origini del dibattito estetico: Platone, Aristotele, Età Ellenistica ed Età Repubblicana, Età Imperiale, Plotino, Agostino, San Tommaso D'Aquino. - la nascita del complesso delle belle arti e dell'estetica: Il percorso per il Rinascimento, Il Rinascimento, Hume, Baumgarten, Burke & Batteux, Kant, Emilio Garroni. - l'estetica contemporanea il medium e la tecnica: Walter Benjamin, L'industria culturale, La Società dello Spettacolo, L'esempio della Fotografia, Waltron, Antonucci. - nuovi media: Oliver Grau, Estetica del Virtuale, Estetica del Videogioco, Gramification, La dialettica del Controllo.
...continua
appunti e riassunto di Internet e Social Media Studies, moduli presenti all'interno della dispensa: - la nascita della rete, i social media e gli approcci teorici; - la partecipazione in rete. l'azione collettiva e i social media studies; - pratiche sociali di relazione in rete: con all'interno La cura di Salvatore Iaconisi.
...continua
Appunti di grammatica con relativi esercizi e argomenti di idoneità inglese b1. Grammatica con esercizi all'interno della dispensa: simple present, ing form, preposizioni di luogo e di tempo, plurale dei sostantivi, il verbo to have, aggettivi e pronomi possessivi, il futuro, present continuous, some any , articolo determinativo ed indeterminativo, present perfect, il condizionale, present perfect continuous, past continuous, uso particolare di to be, verbs to perception, il verbo modale, pronomi relativi, pronomi riflessivi, short answers, congiunzioni after - before - when - while, domande con what/witch, much/many/a lot of, differenza tra remind e remember, question tags, gli avverbi, discorso diretto ed indiretto, pronomi impersonali,to like, uso della forma going to, verbi irregolari, aggettivi comparativi e superlativi, il comparativo degli aggettivi, genitivo sassone. Altri argomenti: differenza tra work e job, il cv, fax, emails, at the doctor's, dare istruzioni, meetings, business correspondence, telephones and beyond.
...continua
Appunti di teorie e filosofia dei linguaggi dei media e dello spettacolo. Moduli presenti all'interno della dispensa: Il linguaggio dei media e della cultura convergente; crossmedia; il linguaggio dei nuovi media; i linguaggi dei social media. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di informatica per la comunicazione digitale, tenuto dalla prof.ssa Fallucchi Francesca dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Appunti su i concetti più importanti da sapere: Piattaforme Insight, Big Data, Big Data Analysis, Data Sience, Descriptive Analytics (Analisi Descrittiva), Predictive Analytics, Data visualization e Data analytics, Visual analytics, Come applicare i Big Data al Marketing, Il Data Driven Marketing, I Digital Analytics, Il Digital Marketing, Che cos'è un hit in Google Analytics, Profilo di link, L’importanza dei dati, Un segmento di pubblico per il remarketing, Cosa sono i segmenti di pubblico, KPI, La frequenza di rimbalzo, Sorgente/Mezzo, Cos’è l’Internet Marketing, Schema.org, Keyword Research, Cosa significa contenuto SEO friendly, Il CTR, I contenuti, Data science Audit SEO, Prescriptive Analytics, Modelli di analytics, Analytics o analysis, La Business Intelligence, Qualità del dato, Tipi di Analytics, Web Analytics 2.0, Il funnel di conversione, SEO e SEM, Il Knowledge Graph, Cosa significa Long Tail.
...continua
Appunti di "Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa", prof. Domenico Morreale. Gli argomenti toccati sono i seguenti: • Il concetto di comunicazione: i modelli (il modello di Lasswell; la teoria dell’informazione; il modello di Gerbner; altri modelli; il modello di Jakobson) • Il concetto di massa e il processo di comunicazione nei mass media • I media e la costruzione della realtà sociale • Gli stadi dello sviluppo della comunicazione umana • La stampa, il cinema e la radiotelevisione • La teoria del proiettile magico • L’influenza selettiva • I media come agenti di socializzazione • Media e persuasione • Teoria della dipendenza dal sistema dei media • La comunicazione interattiva e la comunicazione on line • Media digitali, processi culturali e partecipazione
...continua
Appunti del Modulo IV di "Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa", prof. Morreale Domenico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gli argomenti toccati sono: 1. La comunicazione interattiva e la comunicazione on line 2. Media digitali, processi culturali e partecipazione
...continua
Appunti del Modulo III di "Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa", prof. Morreale Domenico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gli argomenti toccati sono: 1. La teoria del proiettile magico 2. L’influenza selettiva 3. I media come agenti di socializzazione 4. Media e persuasione 5. Teoria della dipendenza dal sistema dei media
...continua
Appunti del Modulo II di "Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa", prof. Morreale Domenico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore. Gli argomenti toccati sono la stampa, il cinema e la radiotelevisione. Scarica il file in formato PDF!
...continua