Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Mezzi di comunicazione di massa e società
TRA IL 1970 E IL 1975 nascono: il colore all'immagine, la TV VIA CAVO (migliora la ricezione e crescevano i canali), il VIDEOREGISTRATORE FAMILIARE, la ricezione SATELLITARE.
Dal 1976 nascono i NETWORK e le emittenti private, finanziare SOLO dalle PUBBLICITA'. I MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA sono parte integrante delle istituzioni sociali, quellaeconomica, politica, familiare, religiosa, educativa.
I MDCM contribuiscono a MANTENERE UN EQUILIBRIO tra le diverse componenti istituzionalidella società (teoria compatibile con la teoria delle transizioni).
MEDIA: sistemi sociali che operano nelle società.
SISTEMA SOCIALE: insieme di azioni stabili, ripetitive, che sono da una marte una manifestazione di una cultura condivisa, e dall'altra una manifestazione degli orientamenti psicologici degli individui.
GLI INSIEMI DI AZIONI IN UN SISTEMA SOCIALE COSTITUISCONO DEI.
FENOMENI RIPETITIVI CHE HANNO DETERMINATE FUNZIONI (es. la fede nuziale)
COMPONENTI DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
COMPONENTI MDCM PUBBLICO: è il DESTINATARIO dei messaggi pubblicitari che costituisce linfa vitale per il funzionamento dello stesso. Il pubblico ha diversi interessi, bisogni, categorie sociali e relazioni sociali tra gli individui.
ISTITUTI DI RICERCA: effettuano INDAGINI DI MERCATO e svolgono misurazioni circa le preferenze del PUBBLICO e le sue abitudini di consumo.
I CONTENUTI arrivano al pubblico attraverso un DISTRIBUTORE che può essere LOCALE o REGIONALE E NAZIONALE.
PRODUTTORI DI CONTENUTI che possono essere:
- attori
- reporter
- giornalisti
- redattori
Tra questi c'è chi ha la funzione di DISTRIBUTORE, riceve i contenuti mediali, e di FINANZIATORE o SPONSOR che forniscono denaro per la realizzazione di qualcosa.
AGENZIE DI PUBBLICITÀ mettono a disposizione i produttori, ricevono denaro dagli sponsor e realizzano contenuti.
pubblicitari● sono legati a istituti di ricerca dai quali traggono informazioni●I SOTTOSISTEMI DI CONTROLLO producono CODICI ETICI e possono essere:ISTITUZIONI LEGISLATIVE che approvano le leggi dei MDCM● ENTI GOVERNATIVI che applicano le politiche della legge● ASSOCIAZIONI VOLONTARIE che producono codici etici e controllano i distributori●LE CONDIZIONI ESTERNE influiscono sulle scelte creative e distributive: CODICI, TRADIZIONI ECANONI sono gli elementi che le costituiscono.
SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA: Macro sistema costituito dai sistemi sociali dei SISTEMA DEI MDCM.
MDCM L'equilibrio del sistema è dovuto alla COMPONENTE ECONOMICA. I finanziamenti dipendono dalla quantità di pubblico. Una migrazione di una quantità di pubblico rilevante da un mezzo di comunicazione a un altro può essere una minaccia per l'intero sistema.
E' il CONTENUTO che deve mantenere quella stabilità.
IL CONTENUTO: deve catturare l'attenzione del
pubblico● convincere il pubblico ad acquistare beni● rispettare i vincoli di legge●I contenuti più DRAMMATICI, violenti e scabrosi sono i più funzionali, attirano più attenzione.
12SEGMENTI DEL PUBBLICO: Le CLASSI MEDIO/BASSE possono garantire volumi di acquisto maggiori. I ceti ALTI hanno a disposizione mezzi più sofisticati come teatro, cinema, libri.
TEORIE DEGLI EFFETTI DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
Gli anni i primi sull'influenza degli effetti dei MDCM comprendono teorie basate su paradigmi sociologici, antropologici, psicologici, economici e storici.
INIZIO XX SECOLO iniziano i primi studi sugli effetti dei MDCM in contesto SOCIOLOGICO.
1830 1830: Auguste Comte sviluppa una concezione organica della società, che per lui è un ORGANISMO COMPTE COLLETTIVO con parti che operano in modo COORDINATO. Uno dei principi che guidano l'organizzazione sociale è il:
PRINCIPIO DELLA SPECIALIZZAZIONE: tutte le organizzazioni
individuali contribuiscono allo sviluppo della società
ANALISI SOCIOLOGICHE
ANALISI SOCIOLOGICHE COMTE 1830: TEORIA DELL'ORGANISMO COLLETTIVO: più un meccanismo sociale si evolve e più diventa stabile e armonico grazie alla divisione del lavoro, che però può portare a una rottura di comunicazione delle stesse parti
SPENCER: la società è un SISTEMA DI FUNZIONI di SISTEMI e di ORGANI. La divisione del lavoro è il fattore unificante della società. I cambiamenti sociali fanno parte dell'EVOLUZIONE UMANA quindi sono positivi
TONNIES 1887: teoria che si concentra sulla comunità e sulla società impersonale, cioè, le persone sono legate in modo solito dalla tradizione alla parentela ecc. La società si basa sul contratto, su un accordo raggiunto razionalmente nell'ambito dei rapporti sociali.
DURKHEIM 1893: In "LA DIVISIONE DEL LAVORO" focalizza l'attenzione sulla
Divisione del lavoro secondo Durkheim che per lui è fonte di solidarietà sociale, che si può dividere in:
- 1893 Solidarietà meccanica: i popoli simili, vita comune. Poco spazio per lo sviluppo.
- Solidarietà organica: società eterogenea, lavori ben distinti, armonia e anomia (assenza di regole). Tra le persone c'è dipendenza reciproca ma sono separate psicologicamente e porta a essere psicologicamente isolati.
Nel nuovo modello sociale, la "società di massa", vengono meno i legami personali tra gli individui che si isolano a livello psicologico, sono liberi da vincoli sociali.
Propaganda: durante la prima guerra mondiale nascono le prime tecniche di propaganda delle nazioni in guerra.
La propaganda e i media di massa diventano i primi strumenti impiegati nelle campagne di mobilitazione politica con l'obiettivo di persuasione di massa delle popolazioni.
Teoria del proiettile magico: i messaggi dei media
Vengono ricevuti in modo uniforme da ogni membro dell'audience e una volta ricevute provocano risposte dirette e immediate. STIMOLO —---RISPOSTA.
La teoria del proiettile magico era analizzata in un determinato contesto storico, infatti poi superata dalla ricerca empirica (fondato su dati di esperienza). Si passerà poi alla ricerca sull'impatto di determinati messaggi su un determinato tipo di pubblico.
INFLUENZA INFLUENZA SELETTIVA: superamento della teoria degli effetti immediati (teoria ipodermica e proiettile magico)
PAYNE FUND PAYNE FUND (ANNI ‘20): effetti dei media sui bambini 13
NUOVE NUOVE TEORIE ANNI ‘20: i media non possono avere effetti omogenei sulla popolazione. Vengono abbandonate le teorie ipodermica e del proiettile magico. Differenze individuali delle persone che apprendono in modo diverso, in base alla classe sociale e a interesse diversi (TEORIA DELL’INFLUENZA SELETTIVA)
TEORIA DELL’INFLUENZA
SELETTIVA: grazie allo sviluppo delle ricerche in ambito psicologico e TEORIA grazie allo studio dei meccanismi di apprendimento che mettono in discussione le teorie INFLUENZA dell'ereditarietà (cioè che idee, abilità, interessi, sono ereditari) SELETTIVA LA PERSONALITÀ DELL'INDIVIDUO è FRUTTO DELL'INTERAZIONE A PIÙ LIVELLI CON LA CULTURA E LA SOCIETÀ IN CUI SI COLLOCA STUDI SULL'APPRENDIMENTO: STUDI che rappresentano un incentivo a compiere determinate azioni. Gli studi sugli animali che SULL'APPRENDIMENTO facevano da cavie erano stimolati da premi se facevano bene e punizioni se facevano male. IMENTO Le motivazioni acquisite producono forte DIFFERENZE INDIVIDUALI CONCETTO DI FINE ANNI '20: il concetto di istinto viene sostituito dal CONCETTO DI ATTEGGIAMENTO che sottolinea le diversità individuali legate al concetto di apprendimento, che differenzia gli uni dagli ATTEGGIAME altri. Il successo delIl concetto di apprendimento è determinato da:
- La comunicazione sotto forma di messaggi persuasivi può cambiare gli atteggiamenti
- Atteggiamento e comportamento sono correlati
- (Queste teorie ad oggi sono superate in quanto qui stiamo parlando degli anni '20)
Differenze individuali:
Le differenze individuali rendono necessari gli studi sulla conoscenze del pubblico che portano a nuove ricerche di mercato che sono studi empirici per comprendere i cambiamenti del comportamento e le finalità persuasive per attuare le tecniche di pubblicità.
Teorie della differenziazione sociale:
Le società urbane e industriali sviluppano strutture sociali diverse. Per ogni gruppo i membri presentano delle analogie, simili e differenti da altri gruppi. Nelle società moderne il pubblico, pur non essendo omogeneo, condivide delle controversie simili.
Ricerca empirica:
Nasce all'inizio del XX secolo.
Da uno studio sul suicidio. Evidenziava la correlazione tra la categoria sociale di appartenenza e la propensione al suicidio (ad esempio meno frequente tra le coppie sposate e più frequente tra i single).
Le categorie e i legami sociali di appartenenza condizionano le scelte individuali (Emile Durkheim).
Cominciarono le indagini a campione: si prendono gruppi di persone a campione ai quali si sottopone un questionario e avviene un confronto statistico dei comportamenti individuali.
Campione subculture: forme specifiche di cultura sviluppate all'interno di una società più ampia.
Osservazione partecipante: l'osservazione del ricercatore all'interno di un contesto sociale per studiare microculture (linguaggi, interessi, comportamenti) che di conseguenza influenza gli studi delle comunicazioni di massa.
Teoria degli usi e delle gratificazioni (anni '40): i soggetti altrui selezionati o loro contenuti preferiti dai
MDCM.GRATIFICAZIO Il consumo di determinati prodotti viene legato all'analisi delle motivazioni e gratificazioni ovvero imodi per i quali le persone usano i MDCM.NE 14TEORIA DELLE TEORIE DELLE RELAZIONI SOCIALIRELAZIONI Secondo uno studio degli anni '40 sulla campagna presidenziale degli Stati Uniti che analizza l'impattoSOCIALI sui lettori e alcune società culturali i I MEDIA possono:attivare convinzioni latenti, ovvero alcuni alcuni soggetti venivano attivati dai media e● influenzare il votorafforzare convinzioni esistenti, ovvero alcuni sofferti sapevano già come votare,● rafforzarono le loro teorieNON POSSONO RIBALTARE CONVINZIONI●FLUSSO A DUE Nasce una nuova teoria: famiglia, amici, colleghi portano idee prese dai media ai soggetti che non neerano informati, nasce il TWO STEP FLOW OF COMMUNICATION ( FLUSSO A DUE FATTORI)FATTORI SOGGET