I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università telematica Guglielmo Marconi di Roma

Il documento è una crasi tra gli appunti della materia Laboratorio di Storytelling, la narrazione dei generi: Stampa, Radio, TV, Cinema, Web, presi durante le lezioni del professore Angelo Romeo, e lo studio delle slide proiettate durante le lezioni. Non è richiesto lo studio di alcun testo e/o manuale ma è sufficiente lo studio di questo documento.
...continua
Appunti approfonditi relativi all'ultimo modulo di Comunicazione pubblica e istituzionale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - definizione di rischio e di crisi, - health communication, - comunicazione di crisi e di emergenza relativa ai temi della salute, - obiettivi di una campagna di comunicazione sociale, - l’analisi delle strategie di comunicazione, - Covid-19: le campagne di comunicazione del governo.
...continua
Appunti Teorie e tecniche della comunicazione di massa su: 1. Concetto di comunicazione 2. Società e cultura di massa 3. Processo di comunicazione nei massa media 4. Gli stadi dello sviluppo della comunicazione di massa 5. La stampa di massa 6. Sviluppo del cinema 7. Radio e TV 8. Mezzi di comunicazione di massa e società 9. Teorie sugli effetti dei mezzi di comunicazione di massa 10. Influenza selettiva 11. Influenza indiretta 12. Costruzione del significato 13. Comunicazione di massa e persuasione 14. La dipendenza dei media 15. Oltre i media
...continua
Appunti presi seguendo le lezioni di Linguaggi e tecniche della comunicazione pubblica del professore Domenico Morreale, divisi per argomento e moduli in modo molto dettagliato...Gli appunti sono stati presi non solo dalle lezioni ma anche dalle slide delle lezioni. Valutazione conseguita 28...Scarica il PDF!
...continua
Appunti approfonditi relativi al corso di Metodologia della ricerca sociale e analisi dei consumi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il progetto di ricerca, le indagini quantitative, tecniche e modelli di analisi quantitative (dalla preparazione all'analisi bivariata), analisi multivariata, indagini qualitative, analisi dei consumi.
...continua
Riassunto per l'esame di Internet e social media studies, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Toscano Emanuele: Social Media Studies, Nicoletta Vittadini. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Estetica della comunicazione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Riolo Manuel: Estetica. Uno sguardo attraverso, Garroni. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Concetti e parole chiave importanti utili per il superamento dell'esame di Informatica della comunicazione digitale della Professoressa Fallucchi Francesca Università degli Studi Guglielmo Marconi - Roma.
...continua

Esame Etica della comunicazione

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di Etica della comunicazione del corso di Scienze della Comunicazione e dei Media Digitali dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Il file contiene 15 pagine di appunti su tutti i concetti di Etica della Comunicazione. Argomenti: - Etica - Il bene per Socrate - Il bene per Platone - Il bene per Plotino - Il bene per Aristotele - Il bene per Sant'Agostino - Il bene per San Tommaso d'Aquino - L'etica per Cartesio - L'etica per Spinoza - L'etica per Leibniz - L'etica per Kant - La morale per Hegel - La morale per Marx - La morale per Nietzsche - La morale per Schopenhauer - Comunicare VS Informare - Elementi del processo comunicativo - Modello di Lasswell - Teoria matematica di Shannon e Weaver - Teoria di Jakobson - Modello semiotico informazionale - Assiomi della comunicazione - La televisione per Popper - La televisione per Postman - La televisione per Sartori - Propaganda - Menzogna e verità in politica - Mediatizzazione delle campagne politiche - Attività giornalistica - Fatto VS Informazione - Diritti dell'informazione - Doveri dell'informazione - Pubblicità commerciale - Pubblicità non commerciale - Pubblicità scorretta - Intelligenza collettiva . Dittatura della trasparenza - Filter bubble - Eco chamber - Fake news - Libertà di parola - Cancel culture - Cospirazionismo - Post verità - Marketplace of ideas
...continua

Esame Educazione ai media

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Educazione ai Media del corso di Scienze della Comunicazione e dei Media Digitali dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Il file contiene 16 pagine di appunti su tutti i concetti di Educazione ai media. Argomenti: - Etica - Media - Classificazione dei media per McLuhan - Classificazione dei media per Pross - Classificazione dei media per Jensen - New media - Cinque categorie dei media - Media education - Dichiarazione di Grunwald - Studi sulla comunicazione - Medium Theory - Ecologia dei media - Comunicazione di massa nei media tradizionali - Comunicazione di massa nei media digitali - Comunicazione in internet - Social media per le comunicazione scientifica - Infosfera - Disinformazione - Big data - Privacy - Big Social Data - Piattaforme digitali - Cybercrime
...continua
Riassunto per l'esame di Social media marketing, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Capolingua Anna Rachele: Social Media Expert, C. Landi & F. Colicci. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Tecnologie multimediali per il cinema e la televisione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morreale Domenico: Cinema digitale. Teorie e pratiche, Uva Christian. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione pubblica e istituzionale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bertetti Paolo: Relazionalità consapevole. La comunicazione pubblica nella società connessa, Gea Ducci. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Il documento presenta la risposta alle domande aperte poste in sede di esame scritto della materia Tecnologie multimediali per il cinema e la televisione dal professore Domenico Morreale. Le risposte sono state ritenute adeguate e sufficientemente articolate.
...continua
Il file contiene appunti derivanti dalle spiegazioni del docente, e sono sufficientemente esaustivi per superare l'esame, anche con votazione massima. Di seguito gli argomenti trattati: - La nascita della rete, i social media, gli approcci teorici - La partecipazione in rete: l’azione collettiva e gli internet studies - Pratiche sociali di relazione in rete
...continua
Riassunto per l'esame di Etica della comunicazione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mencacci Luca: Etica della Comunicazione, Adriano Fabis. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Educazione ai media, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Basili Carla: Ecologia dei media, Fausto Colombo. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
1. comunicazione pubblica 2. comunicazione politica 3. comunicazione sociale 4.comunicazione pubblica e giornalismo 5. comunicazione pubblica, uffici stampa e digital pr 6.comunicazione e social media 7.odio social,tecnologia dell'empatia e comunicazione in rete 8.mediazione e storytelling dell'odio 9.metodi digitali 10.tool open source per analisi social 12.verso una metodologia dell'ascolto critico dei social 13.l'apprroccio transmediale 14.dalle metriche critiche al contesto narrativo 15. Comunicazione data driven
...continua

Esame Comunicazione politica

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Comunicazione Politica del corso di Scienze della Comunicazione e dei Media Digitali dell'Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma. Il file contiene 16 pagine di appunti tutti i concetti di Comunicazione Politica. Argomenti: - Definizione di comunicazione politica - Storia della comunicazione politica - Relazione tra politica e comunicazione - Spazio pubblico VS Sfera pubblica - Modelli teorici della comunicazione - Tre attori della comunicazione politica - Evoluzione della comunicazione politica - Media logic - Mediatizzazione della politica - Eco chamber VS Filter bubble - Giornalismo politico - Citizien journalism - Caratteristiche di una redazione politica - Modelli di giornalismo politico - Cultura e politica - Politica pop - Infotainment VS Politainment - Celebrity politics - Politica e marketing - Consulenti politici - Comunicazione elettorale - Marketing politico - Politica ed emozioni - Partecipazione politica - Cultura partecipativa - Movimenti sociali - Sondaggi - Opinione pubblica - Moda e politica
...continua
File contenente approfondimenti e risposte a comuni domande d’esame per quanto riguarda l'esame di Comunicazione pubblica e istituzionale del corso di laurea in Scienze della comunicazione e dei media digitali.
...continua