Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'ISTATISTAT: la banca dati delle statistiche italiane
L'ISTATISTAT è la banca dati delle statistiche correntemente prodotte dall'Istituto nazionale di statistica. I dati sono organizzati in modo coerente e omogeneo e vengono costantemente aggiornati. Le statistiche sono articolate per tema, e ogni tema è suddiviso in più argomenti. Oltre che per tema, il sistema è interrogabile anche per parola chiave.
I dati sono presentati sotto forma di tavole multidimensionali che gli utenti possono esportare in formato xls, csv e sdmx. È inoltre possibile creare tabelle e grafici personalizzati agendo sulle variabili, il periodo di riferimento e la disposizione di testate e fiancate.
Vediamo alcune caratteristiche e utilità dell'ISTAT:
- Rappresenta il nucleo centrale del Sistan
- Coordina l'attività di tutti gli enti che raccolgono dati statistici
- Elabora e pubblica le più importanti serie statistiche
- Funge da rappresentante dell'Italia negli organismi internazionali
L'ISTAT rileva, con cadenza annuale e non più decennale, le principali caratteristiche della popolazione dimorante abitualmente sul territorio e le sue condizioni sociali ed economiche a livello nazionale, regionale e locale.
Il censimento è una rilevazione:
- totale → riguarda tutte le unità statistiche che fanno parte della popolazione di riferimento a cui l'indagine si riferisce;
- generale → riguardano i principali aspetti strutturali che caratterizzano le unità di rilevazione;
- diretta → le informazioni vengono rilevate direttamente dalle unità e non desunte da altre fonti;
- simultanea → si riferiscono cioè ad uno stesso momento temporale;
- periodica → vengono ripetute a intervalli regolari di tempo.
In sostanza, vengono rilevate informazioni demografiche, riguardanti l'istruzione, la professione, gli spostamenti per lavoro o studio. Vengono inoltre richiesti alcuni dati
Riguardanti l'abitazione (proprietà, struttura, impianti presenti...).
Il censimento della popolazione è una rilevazione statistica che ha come obiettivo il conteggio di tutta la popolazione residente sul territorio.
Grazie ai dati rilevati con il censimento è possibile produrre informazioni sulla consistenza e sulle principali caratteristiche socio-demografiche della popolazione residente e sulla consistenza e le caratteristiche del patrimonio abitativo (edifici e abitazioni) con un elevato dettaglio territoriale.
I dati censuari costituiscono quindi un supporto fondamentale alle decisioni di ogni livello di governo (Stato, Regione, Provincia, Comune), ma anche delle imprese e delle associazioni di categoria, che li utilizzano per programmare, pianificare attività e progetti, offrire servizi ai cittadini italiani e agli stranieri che vivono in Italia, monitorare politiche e interventi sul territorio. Le informazioni fornite dalle rilevazioni censuarie consentono,
ad esempio, di effettuare analisi puntuali dei caratteri socio-demografici della popolazione e della sua distribuzione sul territorio, delle dinamiche territoriali dell'occupazione, dei processi di urbanizzazione, delle caratteristiche dei centri urbani; o di analizzare l'esistenza di differenze e squilibri fra le diverse aree del Paese. I censimenti costituiscono, dunque, un momento conoscitivo indispensabile, poiché consentono di costruire un patrimonio informativo di fondamentale importanza per la collettività, un bene pubblico utile a tutti per valutare, programmare, decidere. Il censimento delle istituzioni pubbliche, compreso tra le rilevazioni statistiche di interesse pubblico, è soggetto all'obbligo di risposta. Alcuni dei censimenti più noti possono essere: - popolazione e abitazioni, - industria e servizi, - agricoltura. In Italia, gli obiettivi principali dei censimenti generali della popolazione e delle abitazioni sono iIl tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.
ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;
seguenti: fornire informazioni sulle principali caratteristiche strutturali della popolazione;
determinare per ogni comune l'insieme delle persone residenti che costituiscono la popolazione legale;
fornire le informazioni per l'aggiornamento e la revisione delle anagrafi comunali della popolazione residente;
fornire informazioni sulla consistenza numerica e sulle caratteristiche delle abitazioni e degli edifici.
Il SISTAN
La rete del SISTAN permette di:
- colmare progressivamente alcuni vuoti informativi della statistica ufficiale;
- razionalizzare l'attività statistica, attraverso il coordinamento organizzativo e funzionale di tutti gli enti;
- l'eliminazione di duplicazioni di indagini;
- migliorare la qualità delle tecniche di rilevazione e trattamento dei dati, attraverso l'omogeneità dei metodi e la creazione di sistemi informativi-statistici;
- coordinare l'attività di rilevazione, elaborazione, analisi.
redazione di linee guida e manuali.
L'Eurostat è dal 1953 l'Ufficio Statistico dell'Unione Europea. Il suo compito è fornire statistiche che permettano confronti tra paesi e regioni degli stati membri. Offre un'ampia gamma di dati utilizzati liberamente da governi, imprese, educatori, giornalisti per il loro lavoro o nella vita privata. Attualmente raccoglie anche i dati dell'EMU (Economic and Monetary Union) e sostiene i sistemi statistici nei paesi candidati all'unione.
L'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) nasce nel 1961 allo scopo di favorire e coordinare la crescita economica dei 30 Paesi membri e dei Paesi non membri, in via di sviluppo, per contribuire al miglioramento dell'economia mondiale. Attraverso l'attività di ricerca realizzata dai suoi dipartimenti, elabora studi su settori dell'economia, della ricerca, dell'educazione e su tutto
Ciò che possa influenzare lo sviluppo. Gioca un ruolo importante di ausilio nell'azione dei governi, individuando obiettivi e fornendo orientamenti strategici, in particolar modo riguardo alle tematiche delle economie emergenti, lo sviluppo sostenibile, le economie territoriali ed il sostegno.
Opportunità e limiti per la ricerca sociale. L'analisi secondaria dei dati ha molti vantaggi, ma ha anche molti limiti. Vediamo le opportunità per la ricerca sociale:
- Poter analizzare e descrivere la struttura della società → possiamo occuparci di demografia, occupazione, mobilità sociale;
- Possiamo appoggiarci a questi dati anche per studiare le ripartizioni territoriali → differenze nei tassi di criminalità, struttura economica delle nostre regioni;
- I dati risultano fondamentali per lo studio comparato tra le nazioni → si sta procedendo verso una sempre maggiore integrazione e comparabilità dei vari dati.