vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MODULO 2: MEDIA E INFOSFERA
Social media nella comunicazione 2.0• nuovi media partecipativi semplificano l’interazione e la forma di che
Social media: comunicazione piattaforme online, sociale tramite si tratta dunque di una classe di strumenti che trasformano rapidamente evoluzione tecnologia. si a causa dell’altrettanto costante della
Web 2.0 vs User Generated Content vs social media:
Web 2.0: base tecnologica su cui si basano i social media1. per permettere agli utenti di partecipare collaborare; e
UGC: contenuti multimediali creati dagli utenti; 2. insieme di
Social media: app web partecipativo proprio del web 2.0 3. gruppo di che si basano sul e che creazione e la divulgazione di contenuti UGC. permettono la
Evoluzione dei social media in quattro teorie:
Teoria della sostituzione: nuovo media, sostituire 1. nel momento in cui nasce un questo va a mezzo precedente se entrambi soddisfano la stessa classe di esigenze il e dovrebbero dunque competere (es. telefono e telegrafo);
Teoria della
- equivalenza funzionale: nuovo media serve una funzione in particolare meglio del mezzo esistente diminuendo, prima, questo andrà via via indominante lasciando spazio al mezzo nuovo che diverrà (es. televisione e teatro);
- Teoria della complementarità: nuovi media integrare al loro interno i media esistenti in precedenza, creando così una relazione complementare (es. news online e news cartacee);
- Teoria della nicchia: nuovi media, dal momento stesso in cui nascono, si muovono in aree con risorse limitate, competono tra di loro per l'attenzione del pubblico, ma mai per sostituirsi (es. Facebook che integra MySpace e quest'ultimo si rilancia come sito di musica).
Norme per l'interazione e la comunicazione sociale sono cambiate nel tempo, termini come "sharing", "like", Società connettiva.
“following” o “trending” si imposti come pratiche online significato tecnologico economico intrise di ed (normalizzazione).
Mass media vs Social media:
Mass media: evoluti affermati 20° secolo
- si sono e nel grazie all’affermazione del loro status istituzionale divulgazione di un discorso autorevole organizzato e grazie alla che halo spazio pubblico, comunicazione di massa one-to-many; questo tramite una
Social media: programmabilità
- la loro logica si basa su (algoritmi programmabili sulle preferenze popolarità gradimento), connettività degli utenti), (indici di (algoritmi programmabili profili d’interesse datificazione dati sui degli utenti) e (ogni contenuto trattato come un pieno di significato).
Cinque categorie principali di social media:
- Progetti collaboratori: collaborare contenuto, più soggetti possono per creare un ognuno contribuire in ogni momento non ci sono controlli di qualità può e (es.
Gioco virtuale: partecipare virtualmente a un gioco tramite piattaforme in cui gli utenti possono creare un avatar personale;
Blog: prime forme di social media in cui una persona può comunicare con testi, immagini, audio e video, rispondere ad altri utenti e il tutto viene controllato da un "moderatore" che sorveglia i "visitatori";
Comunità di contenuto: piattaforme in cui gli utenti condividono contenuti multimediali tra di loro (es. YouTube);
Social networking: piattaforme che permettono agli utenti di avere un proprio profilo, condividere informazioni, mandare messaggi istantanei e interagire con altri utenti (es. Facebook).
Social media per la comunicazione scientifica:
- Vannevar Bushnel scrive un rapporto in cui evidenzia la necessità di un'implementazione nella circolazione dell'informazione scientifica, e questa
- Ricercatori
- Finanziatori
- Revisori
- Editori
- Biblioteche
- ORCID: codice identificativo digitale unico che aumenta la visibilità degli articoli accademici;
- Researcher ID: identificatore univoco per ogni ricercatore che viene utilizzato su Web of Science, migliorare la visibilità degli articoli accademici (Publons);
- Author ID: permette di tracciare le pubblicazioni indicizzate nei database di Scopus e creare dei report metrici;
- Google Scholar Citation Profile: servizio di citazione gratuito che fornisce Google agli autori che vogliono tracciare le citazioni.
citazioni dei propri scritti, questo tramite la creazione di un profilo pubblico/privato.
Tre social media accademici multidisciplinari:
- ResearchGate: social network che può essere usato per pubblicare articoli, collegarsi con altri ricercatori e collaborare con essi;
- Academia.edu: social media che permette, tramite un profilo utente dettagliato, di condividere i propri risultati di ricerca;
- OpenEdition: sistema che offre alla comunità accademica quattro piattaforme per la pubblicazione e la ricerca di informazioni internazionali riguardo alle scienze umane e sociali.
Media e infosfera:
- Informazioni sul mondo fisico (Boulding - '70): insieme di informazioni che le persone ricevono dall'infosfera personale per ampliare il proprio processo di apprendimento;
- La infosfera fa parte delle altre "sfere" presenti, ovvero sociosfera, biosfera, idrosfera, litosfera.
creazione;- Frequenza di circolazione;- Lunghezza d'onda del consumo- (quanto tempo prima del refreshing di un contenuto).Molteplicità delle fonti: problema di "information overload"2. caratteristica che comporta un quantità di input che supera la capacità di elaborazione di un(Gross - '64), ovvero una sistema anxiety) da affaticamento informativo)(information (sindrome anni '90 esperti del settorenegli gliOrganizzazione semantica dell'informazione in rete: organizzazione semanticadecisero di prendere sul serio il problema e dare una vera e propriacreazionealle informazioni presenti online tramite la di:Biblioteche virtuali: risorse di qualità specifica area1. raccolte di selezionate dentro unatematica WWW Virtual Libraryper un pubblico specifico, come (Tim Barners-Lee - '91),Internet Scout Report Internet Archive;oListe di discussione: tra gruppi specialistici2. piattaforme usate per l'interazione diargomenti
Catalist.determinati ("liste"), come impossibile catalogare(2015): strumento creato perché era ormai divenutoSemantic Scholarogni singola risorsa recuperare leinformativa presente in rete, questo permette invece diinformazioni che si cercano grazie a tecniche di intelligenza artificiale (apprendimentoautomatico). Metodi di accesso e modelli d’interazione per l’infosfera: Interazione: interagire in tre modi: 1. con il web 3.0 gli utenti possono Interazione utente-utente: interessi, finalità valori- soggetti che interagiscono in base a econdivisi; Interazione utente-contenuto: seleziona, interpreta usa- modo con cui il pubblico e icontenuti multimediali; Interazione utente-sistema: computer- l’interattività che si sviluppa tra l’uomo e il tramite ilprende parte ad una forma qualsiasi di attività,soggetto che e questo esemplifica laFederica Zancheta a.a 2023/2024 UniMarconicapacità dei media di permettere all’utentedi informazione: ottenimento mirato delle informazioni tramite "vettori di informazione", fonti disponibili all'interno dell'ambiente informativo selezionate, ovvero le ditre diversi approcci per il reperimento di informazioni: ogniuno. Esistono Hunting