Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 89
Linguaggi e tecniche dell'informazione pubblica Pag. 1 Linguaggi e tecniche dell'informazione pubblica Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguaggi e tecniche dell'informazione pubblica Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguaggi e tecniche dell'informazione pubblica Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguaggi e tecniche dell'informazione pubblica Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguaggi e tecniche dell'informazione pubblica Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguaggi e tecniche dell'informazione pubblica Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguaggi e tecniche dell'informazione pubblica Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguaggi e tecniche dell'informazione pubblica Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguaggi e tecniche dell'informazione pubblica Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguaggi e tecniche dell'informazione pubblica Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguaggi e tecniche dell'informazione pubblica Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguaggi e tecniche dell'informazione pubblica Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguaggi e tecniche dell'informazione pubblica Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguaggi e tecniche dell'informazione pubblica Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguaggi e tecniche dell'informazione pubblica Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguaggi e tecniche dell'informazione pubblica Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguaggi e tecniche dell'informazione pubblica Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 89.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguaggi e tecniche dell'informazione pubblica Pag. 86
1 su 89
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NUOVE PROFESSIONI EMERSE NELL'AMBITO DELLA COMUNICAZIONE GIORNALISTICA:

  1. WEB EDITOR: Si occupa della selezione, caricamento e coordinamento dei contenuti del sito.
  2. WEB WRITER: Produce contenuti del sito, inclusi testi, immagini e video. È responsabile della scrittura e della creazione dei contenuti per il web.
  3. WEB DESIGNER: Che gestisce la veste grafica del sito, adattandola alle esigenze della redazione.
  4. WEBMASTER: Referente tecnico per il corretto funzionamento della piattaforma.
  5. COMMUNITY MANAGER: È responsabile della conversazione con il pubblico online, monitora forum, social network, chat, risponde ai commenti.
  6. SOCIAL EDITOR: Sviluppa contenuti per le piattaforme social.
  7. WEB PROJECT MANAGER: Esperto di comunicazione che monitora statistiche sull'efficacia dei contenuti.
  8. SEO EXPERT: Esperto che garantisce che il contenuto online vengano indicizzati, che le parole chiavi siano efficaci affinché l'articolo possa comparire all'inizio nei risultati di ricerca.

motori di ricerca.

9. WEB ADVISOR: Esperto commerciale che si occupa della raccolta pubblicitaria online.

10. WEB DEVELOPER: È il referente per lo sviluppo delle componenti multimediali della piattaforma.

CONTENUTI REDAZIONALI PER LA COMUNICAZIONE ONLINE

I contenuti redazionali online simili a quelli tradizionali, prestano molta attenzione all'incipit, ossia alle prime parole di un testo. Questo perché gli algoritmi che indicizzano i contenuti online privilegiano le prime parole di un testo. INCIPIT.

Le caratteristiche desiderabili per un buon incipit di David Randall:

  • Diretto, essenziale e non ambiguo.
  • Autosufficiente, il suo significato non deve difendere dalle frasi che seguono.

4. COMUNICAZIONE PUBBLICA E GIORNALISMO ONLINE 4

Non deve iniziare con: una subordinata, numeri o cifre o citazioni dirette.

I contenuti online vengono valutati dagli algoritmi che sono programmi informatici, che si concentrano sulle prime parole del testo. Per far sì che i contenuti vengano bene posizionati

È importante inserire parole chiave nelle prime righe del testo, pratica chiamata ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). Gli algoritmi hanno difficoltà a indicizzare testi che utilizzano molte metafore e, inoltre, privilegiano i contenuti che associano immagini o contenuto multimediale ai testi. Le fonti utilizzabili nella comunicazione online possono provenire da diverse origini. FONTI DIRETTE: Immagini catturate direttamente dal giornalista sul luogo dell'evento. AGENZIE ESTERNE: Immagini che le testate acquisiscono dalle agenzie esterne. Immagini ottenute attraverso accordi economici. ARCHIVIO INTERNO: Immagini che vengono raccolte nel corso dell'attività del giornalista. UFFICI STAMPA: Predispongono comunicati stampa rivolti agli organi di informazione. CREATIVE COMMONS: I motori di ricerca consentono di ricercare immagini che possono essere usate nel rispetto delle licenze che stabiliscono le forme d'uso (esempio citando l'autore). ARCHIVI

IMMAGINI ONLINE: Database di immagini a pagamento

FOTO D'EPOCA: E' possibile utilizzare foto per le quali sono decaduti dopo i 20 anni i diritti di esclusività.

SCREENSHOT: screen da video

SOCIAL NETWORK:

PUNTI FONDAMENTALI DELLA DEONTOLOGIA DELL'IMMAGINE

L'immagine di una persona non famosa può essere pubblicata solo con la sua autorizzazione.

In virtù del diritto di cronaca, l'immagine di una persona non famosa può essere pubblicata, fanno eccezione i soggetti minorenni.

COMUNICAZIONE PUBBLICA E GIORNALISMO ONLINE

Se la persona è famosa non occorrono autorizzazioni.

Tutte le immagini usate con finalità promozionale devono essere autorizzate.

FORME EMERGENTI DELLA COMUNICAZIONE ONLINE

La notizia online può essere costantemente aggiornata in tempo reale. Questo consente al pubblico di rimanere costantemente aggiornato. Non è una notizia monolitica ma di una notizia fluida.

E' importante comprendere quando sia

È opportuno aggiornare una notizia esistente o quando invece è necessario crearne una nuova. I giornalisti sempre più spesso creano ambienti personali per trasmettere notizie creando una relazione più profonda con il pubblico, questo favorisce la personalizzazione dell'informazione, dell'utilizzo della prima persona e aumenta l'uso dello storytelling.

Il live storytelling utilizza diverse forme di contenuti, live, post, gallery per offrire al pubblico un'esperienza completa, e questo approccio si basa sull'aggiornamento costante delle notizie in tempo reale.

Data journalism

GESTIONE DELLE FONTI E IL FACT CHECKING NEL GIORNALISMO DIGITALE

Moltiplicazione delle fonti: Internet offre molte fonti di informazione. Il giornalista deve selezionare attentamente e mediare tra queste fonti, verificando se sono vere o no.

Fonti dirette: Le fonti dirette includono testimonianze e cronaca in tempo reale. I giornalisti possono essere testimoni diretti degli eventi utilizzando post,

  1. Analisi critica delle fonti dirette: Le fonti dirette devono essere valutate criticamente
  2. Fonti ufficiali: Queste comprendono atti processuali, leggi e sentenze. Offrono maggiore sicurezza in termini di affidabilità e veridicità. I comunicati stampa sono considerati fonti ufficiali ma vanno analizzati.
  3. Fonti indirette: Queste includono altre fonti di informazione come giornali, testate online, televisione e radio. Quando una notizia è di dominio pubblico non è necessario citare le fonti. Le agenzie stampa sono fonti indirette.
  4. Gestire le fonti in modo consapevole e analizzare le info sono attività essenziali nel giornalismo online.
  5. Il PR Manager: è il Manager delle relazioni pubbliche. Identifica e usa le strategie e i media più appropriati per creare consenso e promuovere l'immagine di istituzioni.
  1. Analisi dei dati e rassegna stampa (tutte quelle forme di comunicazione generate all'esterno dell'organizzazione ma che riguardano l'organizzazione stessa)

Il PR Manager gestisce i rapporti con i media e con l'opinione pubblica. Organizza eventi e iniziative per promuovere l'immagine e l'identità dell'organizzazione e del personaggio pubblico. Ha l'obbiettivo di creare relazioni significative con soggetti e organizzazioni con l'intento di riuscire a valorizzare, promuovere l'immagine e la reputazione del personaggio o ente per cui lavora.

Nel reparto comunicazione il PR Manager deve coordinare diverse aree professionali, come l'ufficio stampa, le relazioni pubbliche digitali e il social media manager con l'obbiettivo comune di gestire il capitale reputazionale dell'organizzazione, attraverso l'ascolto e il dialogo con il pubblico.

Ufficio stampa e il PR Manager svolgono diversi compiti:

Ricerca nell'ambito delle strategie mediali3. Predisposizione di esperienze di comunicazione4. Creazione, consolidamento e cura delle relazioni Una cosa che accomuna il comunicato stampa, il Pr manager e l'esperto di social media è la divulgazione più ampia dell'informazione. Si passa a una conversazione dove alla base c'è l'ascolto per capire l'esigenza del cliente, che non ha al centro solo il desiderio di comunicare ma che ha come obiettivo quello di soddisfare le esigenze del pubblico. 5. COMUNICAZIONE PUBBLICA, UFFICI STAMPA E DIGITAL PR 1 E' importante creare spazi dove gli utenti possono condividere le proprie esperienze e opinioni. Il Pr manager deve costruire un rapporto di fiducia reciproca con il pubblico, fornendo informazioni trasparenti e autentiche. E' importante rispettare le opinioni del pubblico. CONTESTO COMUNICATIVO DEL PR MANAGER L'ambiente in cui opera il Pr Manager è caratterizzato da: - Tempestività: quindila comunicazione online reagisce in tempo reale agli eventi e alle notizie, si tratta di informazioni modificabili in tempo reale e sempre aggiornabili. Desintermediazione: Con l'avvento dei mezzi di comunicazione digitali, le organizzazioni hanno l'opportunità di gestire direttamente i profili, le proprie comunità e le proprie pagine sui social media senza necessariamente fare affidamento sui tradizionali mezzi di comunicazione. Questa disintermediazione consente alle organizzazioni di avere un controllo maggiore sulla propria comunicazione e di raggiungere direttamente il proprio pubblico. - Siamo in un contesto di autocomunicazione di massa di Manuel Castells. Contesto in cui sono i pubblici a selezionare contenuti e informazioni di proprio interesse, ma è lo stesso pubblico che produce anche contenuti. Conversazione: La comunicazione online crea conversazioni e interazione tra gli utenti (conversazione mediale di Manovich) arricchendo con dati e commenti.

I contenuti originali sono importanti. È importante analizzare e mappare le conversazioni esistenti, questo consente di capire come il pubblico percepisce e discute sugli argomenti e sui temi che circolano e, oltretutto, aiuta a identificare le cose da migliorare.

Senso di appartenenza: Il PR manager deve tener conto dei valori dell'azienda e porre questi valori al centro delle conversazioni che attiverà con il pubblico. Nel contesto della comunicazione online avviene la nascita di comunità virtuali. Le persone che si uniscono alle comunità lo fanno perché hanno il desiderio di comunicare se stesse, sentirsi parte di un gruppo, condividere gli stessi interessi. Un esempio di comunità sono i social network che offrono piattaforme dove gli utenti possono interagire, condividere contenuti e connettersi tra di loro. Per favorire la partecipazione attiva della comunità è importante fornire contenuti che creino un senso di appartenenza.

5. COMUNICAZIONE

PUBBLICA, UFFICI STAMPA E DIGITAL PR 2

Contesto comunicativo caratterizzato dall'Economia affettiva: L'identità dell'organizzazione diventa il centro gravitazionale di un insieme di valori condivisi dal pubblico, e attorno a questi valori condivisi si creano le brand communities, che creano un senso di appartenenza coinvolgimento e condivisione tra i membri, generando un legame più forte.

COME DEVONO ESSERE I CONTENUTI PUBBLICATI ONLINE

Contenuti pensati in funzione del tempo di lettura, devono essere capaci di fornire il senso del messaggio nei primi secondi di lettura, soprattutto devono essere modulari, ovvero pensati per essere letti in ogni momento della giornata.

I contenuti devono invitare all'approfondimento, devono essere sciabili, capaci di incuriosire. Devono essere contenuti aperti

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
89 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Arsonela di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguaggi e tecniche dell'informazione pubblica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Morreale Domenico.