Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 16
Appunti di Comunicazione politica Pag. 1 Appunti di Comunicazione politica Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Comunicazione politica Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Comunicazione politica Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 16.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Comunicazione politica Pag. 16
1 su 16
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Impatto dei media sulla comunicazione politica e l'attivismo

Internet dà più voce a diverse associazioni e movimenti - favorisce comunicazione centrifuga. I politici devono faticare di più per ricevere maggiore visibilità sui media - comunicazione politica interpersonale sui social. La nuova facilità di connessione dei media permette ai cittadini di sentirsi più influenti sulla politica - attivismo. La nuova crescente esposizione selettiva ai media fa crescere la polarizzazione politica - l'effetto collaterale. La logica dei media è insieme dei formati narrativi ed espositivi ('79 - Altheide e Snow): con cui i media prendono gli eventi, li analizzano, trattano e presentano in maniera adatta alle proprie esigenze organizzative e di intrattenimento del pubblico. È evidente che tale processo ha avuto nel tempo un impatto importante nella comunicazione dei politici e ha permesso ai cittadini di diventare "quasi presa di posizione", tramite una presa di posizione.

Federica Zancheta a.a 2023/2024 UniMarconi

loro questo politici” presenza della politica sui media. Grazie alla Mediatizzazione della politica la sfera della (’99 - Mazzoleni e Schulz): fenomeno per cui viene dalle dei media (media logic) e diventa dunque politica influenzata logiche produttive quasi subalterna ad essa nel momento stesso in cui la politica utilizza e comunica con i canali passato piazza della comunicazione di massa. Nel la comunicazione politica aveva luogo nelle retorica, oggi palcoscenici, salotti tv tramite l’ausilio della invece si mediatizza sui nei e sui social lasciando ai media un forte potere. Due categorie di effetti: Questo fenomeno comporta poiaspetti mediali della comunicazione politica, 1. riguardano tra cui: Effetti mediali: nuova comunicazione di massa - effetto mediatico prodotto dalla in Spettacolarizzazione: cultura popolare, contenuti unione alla per questo i devono essere eattraenti, divertenti (popolari). sensazionalistici agenda contenente i dibattuti dal - Costruzione dell’agenda

politica: temi/problemipubblica e politica, duee che si trovano fra le prevedepubblico priorità della discussioneprocessi: cognitivo media influenzano la

1. effetto (elaborazione) per cui iAgenda setting:delle riguardo particolari temi sociali e politici (più i media trattano unpercezione personeparticolare tema, più questo sarà ritenuto importante) (framing: modo con cui vengononotizie dai media pubblico simile“incorniciate” le e come le “incornicia” il può essere odiverso); sistemico media hanno un ruolo definitivo nella

2. effetto per cui iAgenda building:dei temi che la dovrà necessariamente trattare.scelta politica riduzione del dibattito pubblico e politico al- Frammentazione del discorso politico:essenziale (sound per focalizzarsi su un singolo aspetto comunicato da unminimo bites)politico, processo che porta alla e alla della politica.semplificazione banalizzazionemodo di comunicare della politica2. riguardano il

e contengono: Effetti politici: politica contemporanea, cultura popolare- la politica contemporanea è influenzata dalla cultura popolare, che a sua volta è influenzata dalla politica. Questa unione tra politica e cultura popolare ha portato alla nascita del concetto di personalizzazione della politica, dove il politico diventa il centro della rappresentanza politica. Personalizzazione: il politico come figura con le proprie peculiarità ha portato alla nascita del concetto di personalizzazione della leadership. Questo processo è correlato al concetto di leaderizzazione, dove ogni politico, in base alla propria forza comunicativa, tende a crearsi una selezione di altri politici a cui rivolgersi, tralasciando gli altri. Selezione dell'élites politiche: la personalizzazione della politica ha portato anche a una selezione delle élites politiche. Questo processo, noto anche come "mediagenici", si basa sulla selezione di politici che sono in grado di comunicare efficacemente con il pubblico, lasciando gli altri politici in secondo piano. Due scuole di pensiero sulla comunicazione politica: 1. Columbia University di New York: i primi studi sulla comunicazione politica si sono concentrati sulle dimensioni sociopsicologiche degli effetti della comunicazione politica. Questi studi sono stati riassunti in 4 teorie.della società che ogni persona occupa, basata sul posto sociale - il pensiero politico è influenzato dal riflesso della propria posizione sociale. La politica è dunque determinata dalla posizione sociale. L'informazione è solo un effetto limitato delle campagne elettorali - un numero esiguo di persone cambia idea sul proprio voto elettorale. Le idee politiche partono dai media e arrivano all'opinione pubblica - l'influenza sociale si posiziona come un "filtro" tra i media e i cittadini (two-step flow of communication). Oggi i cittadini possono decidere selettivamente di memorizzare solo le informazioni che vanno di pari passo con le proprie idee preesistenti. Federica Zancheta a.a 2023/2024 UniMarconi2. Gli studi che vogliono criticare il determinismo sociale della scuola precedente sono condotti dal Survey Research Center (SRC) del Michigan, che utilizza i dati del pre-voto.

studies.comportamento elettorale dei soggetti,questi studiosi è importante analizzare il il quale è ilfrutto di forze psicologiche che vanno studiare in termini di direzione e intensità verso i candidatiapprofondire il che un certo voto elettorale ha,e i partiti. Bisogna andare ad significatoandando anche ad indagare una (identificazione anche per semplicidimensione più affettivaconcetti emotivi).Teorie fondative della comunicazione politica:

  1. (prospettiva del modello che nasce negliTeoria degli usi e gratificazioni pubblico attivo):studi sulla comunicazione di massa e che analizza a fondo il concetto del pubblico attivo,sottolineandone e andando aselettività, utilitarismo, intenzionalità, coinvolgimento emotivocosa egli fanno con i media. digitalistudiare L’avvento dei media permette agli utenti diprosumersdivenire e avere possibilità di egratificazione, socializzazione intrattenimento.cittadini
  2. (Lippmann): si studia il modo
con cui i Teoria dell'information processing e per creare poi l'opinione raccolgono, elaborano organizzano l'informazione politica. elaborare le informazioni3. (Catellani): i soggetti arrivano adTeoria dell'intelligenza affettiva politiche diversamente in base al contesto sociale e politico in cui si trovano, sottolineando così il concetto di emozionalità fidelizzazione. ruolo significativo4. (Noelle-Neumann): tale modello studia ilTeoria della spirale del silenzio che la può avere sui sondaggi politici, questa teoria ci dimostra infatti che l' uomo razionalità paura dell'isolamento negazione altrui pubblica ha che può derivare dalla verso l'espressione della propria idea (sentiment -analysis conformazione sociale).Svolta cognitiva nella comunicazione: bullet theory superata nel tempo la venne grazie allala quale seguiva contestualmente la che crescita della società, crescita dei mass media arricchire le teorie.

comunicativeandarono ad con elementi come:

  • Interesse personale nell'acquisire le informazioni;
  • esposti solo ad informazioni che ci- scegliamo di essereEsposizione selettiva:interessano;
  • contenuti più forti o deboli di altri, percepiamo arrivando così a ricordarePercezione selettiva:determinati aspetti e cancellarne altri;
  • due effetti:
  1. si svolge conMemorizzazione selettiva: elementi più vicini al nostro punto di vista;
  2. memorizzazione solo degliEffetto Barlett: messaggio buona capacità persuasoria

2. quando un ha una allora è piùEffetto latente:propenso ad essere ricordato.

studi riguardo l'influenza personaleIn seguito, ci furono sempre più che ognuno poteva riceverecognizioni,sulle proprie fino ad arrivare al modello comunicativo del flusso di comunicazione(Katz, Lazarsfeld e Gaudet - 1955), ovvero ila due stadi modello two-step flow ofQuesta teoria non nasce appositamente per la comunicazione politica, ma sicommunication.

flusso di comunicazione tradizionale veicolata attraverso i mass media cittadini viene "filtrato" dagli "opinion leader", cioè quel gruppo di leader maggiormente esposti ai media e più informati su determinati temi. Questi opinion leader fungono da "tramite" con gli altri soggetti, i quali riceveranno così una comunicazione ancora più mediata. L'opinion leader può assumere una posizione sociale più elevata rispetto agli altri soggetti, influenzando maggiormente. Allo stesso tempo, ci sono soggetti che si influenzano reciprocamente e si trovano alla pari nella società, creando una leadership orizzontale. Nel processo di superamento della bullet theory troviamo poi la teoria del gatekeeper, ovvero il processo di selezione delle notizie giornalistiche ad opera dei giornalisti (newsmaking) in cui si decide quali notizie vengono pubblicate e quali vengono scartate.possono trovare: Federica Zancheta a.a 2023/2024 UniMarconi- (interessi etici ed economici); Gatekeeping giornalistico- (interessi algoritmici); Gatekeeping delle piattaforme- (interessi di esercizio dell'influenza); Gatekeeping degli attori professionali- (prosumers meno professionali). Gatekeeping amatoriale. Eco chamber VS Filter bubble: la nuova era digitale ha portato con sé l'aumento dell'esposizione scegliere tra una pluralità di fonti i soggetti oggi possono dunque selettiva, due effetti: tra cui informarsi online, facendo così nascere contenuti e relazioni digitali solamente affini- ricerca di alle proprie idee. Eco chamber: politiche (omofilia politica); ricerca di contenuti online algoritmi riproporci solo- che spinge gli a Filter bubble: informazioni e contenuti affini a ciò che abbiamo cercato. Giornalismo politico. Notiziabilità: grado con cui un o un evento può essere considerato "notizia" dai fatto scelgono cosaverrài quali vengono dunque considerati dei “gatekeepers” perché giornalisti, inserito e cosa no nell’agenda dei media in base a dei “valori come:notizia”- Novità;- con la propria collettività;Vicinanza- dell’impatto che la notizia può avere sul pubblico;Dimensione- Comunicabilit&a
Dettagli
A.A. 2023-2024
16 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher federicazanchetta289 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Comunicazione politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Angelo Romeo.