Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FAKE NEWS E PANDEMIA
Nel 2020, a seguito della pandemia da coronavirus che ha portato a drastiche misure di lockdown a livello globale, si è assistito al fenomeno che molti analisti hanno definito come INFODEMIA, ossia la diffusione di un numero enorme di informazioni, spesso non verificate, false o parziali, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento a causa della difficoltà ad individuare fonti affidabili.
2.5 VIRTUALE E REALE
La prima considerazione svolta sui social media è relativa alla correlazione tra il reale e il virtuale. A partire dagli anni '90, anche grazie allo sviluppo della letteratura che attribuiva a internet una dimensione diversa rispetto a quella della vita quotidiana e della realtà, la ricerca ha costruito dei percorsi che separavano in maniera netta la ricerca svolta offline dalla ricerca svolta online, considerando i contenuti prodotti dagli individui, dalle persone sulla rete, come non sufficientemente strutturati da poter essere.
considerati come veri e propri dati da elaborare. Nel corso del tempo però questa contrapposizione di internet intesa come realtà virtuale, separata dalla realtà analogica viene via via meno. La rappresentazione cinematografica di internet, a partire dagli anni Novanta, ha comunemente raffigurato internet come "realtà virtuale", spesso separata o addirittura opposta alla "realtà analogica". Questa corrispondenza non ha più molto senso, e ad esempio il sociologo dei nuovi media Nathan Jurgenson preferisce usare il termine di "realtà aumentata", per indicare l'implicazione della tecnologia nella vita quotidiana, che è al contempo materiale e digitale. In sintesi, la considerazione di base da fare nel momento in cui si parla di ricerca in rete, è da sottolineare fortemente il fatto che non vi sia una differenza tra realtà virtuale e realtà analogica ma che gli individui agiscono einteragiscono con e tramite i media nel corso della loro vita quotidiana.ALCUNE TECNICHE DI INDAGINE ONLINE
- SURVEY ONLINE
- WEB CONTENT ANALYSIS
- SOCIAL NETWORK ANALYSIS
- NETNOGRAFIA
Come scegliere il metodo di ricerca più adeguato?
- Il metodo deve sempre adattarsi alle domande di ricerca e ai suoi obiettivi;
- Il tipo di dati da raccogliere deve rispondere alle domande di ricerca che ci si è posti;
- Usare la metodologia di ricerca che meglio si accorda con il livello di analisi scelto e il tipo di dati raccolti.
ESEMPI:
Se il nostro obiettivo è quello di analizzare i discorsi fatti da un leader politico attraverso i suoi Tweet, la tecnica di rilevazione più appropriata sarà una web content analysis;
Nel caso in cui abbiamo la necessità di studiare l'insieme delle relazioni, dei contatti all'interno di una comunità virtuale, la tecnica che più si accorda è la social network analysis;
Oppure...
Nel caso in cui abbiamo la necessità di indagare un gruppo o una comunità online che conosciamo molto poco, la tecnica potrebbe essere quella della survey online, per raccogliere e compiere il primo passo di ricerca di alcuni dati che possono permettere di studiare al meglio le domande da porre durante la nostra ricerca.
Infine, se abbiamo la necessità di analizzare un contesto approfondendone il testo, significato e dell'agire degli attori e soprattutto come quegli attori, movendosi in rete, attribuiscono senso a tutto ciò che fanno, la cosa migliore sarà una netnografia.
LA SURVEY ONLINE
Molte piattaforme con offerte diversificate
Le survey online possono essere usate per ricerche su culture e comunità online o aumentate, in cui si vuole:
- Sondare comunità online che rappresentano popolazioni particolari;
- Analizzare cambiamenti all'interno di comunità online più o meno estese;
- Analizzare correlazioni fra diversi fattori.
- Apprendere il modo in cui le persone rappresentano se stesse e ciò che fanno;
- Raccogliere impressioni rispetto a comunità online specifiche.
Nel giro degli ultimi anni si sono sviluppate molte piattaforme e servizi, in parte gratuiti e in larga parte a pagamento, per la costruzione di questionari e di domande che vanno direttamente online e le risposte vanno direttamente alla matrice. Il più famoso è Survey Monkey, seguito da Google Forms, e le altre come SurveyPlanet, GrowdSignal SurveyLegend.
Spesso questo tipo di indagini vengono fatte per scopi commerciali, quindi l'inserimento di alcuni prodotti o servizi post vendita o per sondare alcune caratteristiche di comunità virtuali per potenziare uno specifico prodotto, non sono immaginate solo come ricerca accademica ma nella maggior parte dei casi come ricerche di tipo commerciale e marketing.
Le survey online non sono invece particolarmente indicate per ricerche che, ad esempio,
abbianocome obiettivo:- Esporare nuove comunità online poco note;
- Approfondire la conoscenza di comunità online in cui non si comprendono bene le dinamiche e di cui si conosce molto poco;
- Descrivere in modo esplicito la struttura relazionale di una comunità;
- Mostrare una conoscenza ampia e approfondita di particolari fenomeni, culture e comunità;
- Riportare in modo approfondito punti di vista individuali.
WEB CONTENT ANALYSIS
La web content analysis riguarda l'analisi e lo studio di grandi agglomerati di dati tratti da blog, siti e piattaforme di social media. È una tecnica particolarmente indicata quando:
- È necessario analizzare un ampio corpus di dati con tecniche statistiche volte a costruire il fondamento per il lavoro etnografico;
- Si punta a comprendere questioni di ordine generale rispetto ad una o più comunità online;
- Si è interessati all'analisi del discorso e del
linguaggio di un particolare gruppo di individui di un leader (politico)
La Web Content Analysis consiste essenzialmente in una scomposizione dell'unità comunicativa (testo scritto, trascrizione d'intervista, conversazione, parlato spontaneo, messaggio pubblicitario, ma anche trasmissione televisiva, film, contenuti digitali ecc..) in elementi più semplici.
SOCIAL NETWORK ANALYSIS
A discapito del nome, la social network analysis ha oltre quarant'anni di storia. Consiste in un metodo di ricerca che si concentra sulle strutture e sui modelli di relazione tra gli attori sociali presenti su un network.
Ci sono due elementi fondamentali:
- I nodi (gli attori sociali), non per forza questi nodi sono attori fisici, ma anche sociali o imprenditoriali come per esempio i computer;
- I legami (le relazioni tra gli attori).
Un network è un insieme di nodi connessi da un insieme di legami, e l'obiettivo della social network analysis è di descrivere questi.
network nel modo più completo possibile.Esempio la ricerca del prof sull'estrema destra.La social network analysis particolarmente indicata per le ricerche su culture e comunità online cheabbiano come obiettivo:- Comprendere la struttura delle comunicazioni di una comunità;
- Analizzare i legami delle relazioni sociali, oltre che la loro intensità, persistenza, ampiezza;
- Studiare i flussi di comunicazione tra i diversi nodi e gruppi;
- Realizzare comparazioni tra le strutture comunicative dei gruppi online e offline;
- Rappresentare graficamente i flussi di comunicazione di una specifica comunità o tracomunità.
- Avere una conoscenza dettagliata delle esperienze di vita dei membri di una comunità online;
- Comprendere le pratiche sociali e il senso attribuito all'azione da parte dei membri della comunità;
- Analizzare le dinamiche psicologiche individuali dei membri della comunità.
- PROGETTAZIONE = Il porsi delle domande adeguate;
- ACCESSO AL CAMPO = Parte più complessa, ovvero trovare il modo di accedere al campo stesso per mantenere l'accesso aperto a questo campo = rapporto di fiducia;
- RACCOLTA DATI = Dati di primo livello ovvero direttamente da parte di quella comunità, e dati di secondo livello ovvero, quei dati prodotti su quella origine);
- ANALISI DEI DATI = Interpretazione dei dati raccolti;
- SCRITTURA = Comunicazione dei risultati attraverso la scrittura;
- REVISIONE = Revisione critica dei risultati e delle interpretazioni;
- DISSEMINAZIONE = Condivisione dei risultati con la comunità scientifica e con il pubblico interessato.