Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Riassunto esame Social media marketing, Prof. Capolingua Anna Rachele, libro consigliato Social Media Expert, C. Landi & F. Colicci Pag. 1 Riassunto esame Social media marketing, Prof. Capolingua Anna Rachele, libro consigliato Social Media Expert, C. Landi & F. Colicci Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Social media marketing, Prof. Capolingua Anna Rachele, libro consigliato Social Media Expert, C. Landi & F. Colicci Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Social media marketing, Prof. Capolingua Anna Rachele, libro consigliato Social Media Expert, C. Landi & F. Colicci Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Social media marketing, Prof. Capolingua Anna Rachele, libro consigliato Social Media Expert, C. Landi & F. Colicci Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Social media marketing, Prof. Capolingua Anna Rachele, libro consigliato Social Media Expert, C. Landi & F. Colicci Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Social media marketing, Prof. Capolingua Anna Rachele, libro consigliato Social Media Expert, C. Landi & F. Colicci Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Social media marketing, Prof. Capolingua Anna Rachele, libro consigliato Social Media Expert, C. Landi & F. Colicci Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Social media marketing, Prof. Capolingua Anna Rachele, libro consigliato Social Media Expert, C. Landi & F. Colicci Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TIKTOK: PECULIARITA' DELLA PIATTAFORMA

La piattaforma stessa si definisce come la destinazione per i video brevi da dispositivi mobili. La mission di TikTok è ispirare la creatività e portare allegria. TikTok stimola e incoraggia l'espressione creativa, incoraggiando gli utenti a condividere le proprie passioni e momenti della vita reale, offrendo un feed video personalizzato basato su ciò che gli utenti guardano, apprezzano e condividono. L'intero funzionamento della piattaforma invoglia gli utenti a creare contenuti video corredati da audio.

TIKTOK: FUNZIONAMENTO DELLA PIATTAFORMA

La piattaforma si presenta con due grandi sezioni: per te e seguiti. Nella pagina "per te" vengono mostrati i contenuti che la piattaforma ritiene più interessanti per noi in base ai nostri comportamenti sull'app. Nella pagina "seguiti" ci verranno mostrati i contenuti degli utenti che seguiamo. Fullscreen totale e immersivo in formato.
  • Video in Home che partono in automatico in un flusso continuo
  • Video brevi da 15, 30, 60, 90 secondi e video da 10 minuti
  • Video risposta ai commenti, stitch, storie, duetti, live
  • Ads

Il profilo è la nostra "scheda di presentazione" presenta alcune peculiarità:

  • categorizzazione: i contenuti con i quali interagiamo o i profili che seguiamo influenzano l'algoritmo e la possibilità di apparire nella pagina per te della nostra audience potenziale
  • biografia: abbiamo la possibilità di descrivere in pochissime battute chi siamo e cosa facciamo, possiamo inserire in bio un link di riferimento e una sezione domande risposte
  • raccolte: alcuni profili hanno la possibilità di raccogliere in una sorta di "playlist" i video che fanno riferimento allo stesso argomento

TIKTOK: LA SEZIONE ESPLORA

La sezione esplora di TikTok ci mostra una serie di dati rilevanti:

  • ricerche suggerite ordinate per
tendenze e interesse degli utenti;
  • dati sugli audio in trend;
  • challenge: delle vere e proprie sfide dedicate alla produzione dei contenuti messe in atto dai brand.

TIKTOK: IL FUNZIONAMENTO DEGLI HASHTAG

Il ruolo degli hashtag è, come per le piattaforme del gruppo Meta, quello di aggregatore tematico, utile per agevolare la ricerca dei contenuti, ma svolgono anche il ruolo di aiutare l'algoritmo a capire chiaramente quali sono gli argomenti di cui più parliamo sul profilo. Supportano, quindi, la tanto importante categorizzazione del profilo.

TIKTOK: I CONTENUTI

Se è vero che la piattaforma presenta un linguaggio leggero, dominato dai trend, sono diversi in realtà i contenuti non di intrattenimento che funzionano bene sulla piattaforma.

Creare contenuti efficaci per il TikTok marketing significa:

  • creare contenuti dal ritmo serrato;
  • creare contenuti facili da fruire;
  • creare contenuti chiari e comprensibili;
  • creare contenuti di
valore.TIKTOK: COME FUNZIONA L'ALGORITMO Come per gli altri social, anche su TikTok esiste un punteggio authority per ogni singolo profilo, e livelli di rilevanza per la visibilità dei contenuti nella sezione "Per te". Il punteggio authority valuta lo stato di autorevolezza e affidabilità del profilo in base ai suoi comportamenti (spam, comportamento scorretto, violazione delle linee guida, contenuto che viola il copyright, ecc.) ma ne categorizza anche i post e gli argomenti trattati per mostrarli più facilmente agli utenti. Dopo una prima analisi del profilo, la piattaforma mostra agli utenti ciò che "vogliono vedere" nella sezione "Per te" in base al comportamento sull'app. Il nostro scopo in quanto social media manager è quello di aiutare l'app a categorizzare e identificare chiaramente i nostri contenuti. L'algoritmo di TikTok tiene in considerazione i seguenti parametri: - completion → questo parametro misura la percentuale di visualizzazioni complete dei tuoi video. Più i tuoi video vengono visualizzati fino alla fine, più il tuo punteggio authority aumenta. - engagement → questo parametro misura il coinvolgimento degli utenti con i tuoi video, come i like, i commenti e le condivisioni. Più alto è l'engagement, più il tuo punteggio authority aumenta. - trend → TikTok tiene conto delle tendenze e dei contenuti popolari del momento. Se riesci a creare video in linea con le tendenze, il tuo punteggio authority aumenta. - segnalazioni → se il tuo profilo riceve molte segnalazioni per comportamenti scorretti o violazioni delle linee guida, il tuo punteggio authority diminuisce. È importante creare contenuti di qualità, coinvolgenti e in linea con le tendenze per aumentare la visibilità dei tuoi video su TikTok.

Il dato identifica per quanto tempo è stato visto il contenuto. Ovviamente più il valore è alto (80% buon risultato), maggiore è la possibilità di avere successo;

Il retention rate indica per quante volte viene rivisto il tuo contenuto. Anche in questo caso più il valore è alto, e maggiore è la probabilità di andare virale;

I commenti aiutano a creare engagement e a generare nuovi contenuti.

TIKTOK: DATI DI DIFFUSIONE NEL PANORAMA ITALIANO

Secondo gli ultimi dati Audiweb relativi a ottobre 2022 gli utenti unici mensili di TikTok sono più di 18 milioni. Gli utenti di TikTok attivi mensilmente in Italia possiedono un'età compresa tra i 13 e i 55 anni (non è più solo il social della GenZ).

TIKTOK: IL SOCIAL DEI TREND E DEI VIDEO

La piattaforma accoglie insieme le istanze e i cambiamenti della società (pensiamo al formato video verticale) ma insieme ne influenza il corso.

classifiche delle hit mondiali sono lo specchio dei trend della piattaforma, modi di dire, movimenti, battute che influenzano i linguaggi ‐ non solo dei più giovani ‐ invadono le nostre conversazioni.

SOCIAL EMERGENTI: BEREALE

Esigenza di tornare al genuino, al "reale" della narrazione social.

Notifica inviata a tutti gli iscritti, 2 minuti per condividere un post con la doppia fotocamera, solo se il post viene condiviso si può visualizzare il contenuto degli altri.

Nessuna emoji.

Non è presente nessuna inserzione pubblicitaria.

Quali sono i margini per i brand? Elf, Chipotle e Rare Beauty sono i primissimi brand a presidiare questa piattaforma.

SOCIAL EMERGENTI: TWITCH

Twitch è una piattaforma live streaming di proprietà di Amazon, lanciata nel 2011 e diffusa fra i giovanissimi.

Focalizzata molto nelle trasmissioni di eventi e competizioni eSports, i campionati di videogiocatori con premi in denaro. Twitch ospita contenuti in diretta ma anche on demand.

Considerata come la "Tv del futuro".

BENCHMARKING, LISTENING E ANALISI COMPETITOR M.2 L.6

SOCIAL MEDIA MARKETING: COS'È?

Il social media marketing è una specifica branca del digital marketing che utilizza le reti social e le piattaforme di networking per promuovere i prodotti e i servizi di un'azienda.

SOCIAL MEDIA MARKETING: 4 TIPOLOGIE DI COMUNICAZIONE

  • Pubblicità tradizionale: precisa rappresentazione dell'approccio "bowling", ovvero la comunicazione a una via con la quale l'azienda prova a "colpire" più consumatori possibili.
  • Interazione guidata dal cliente: in questo caso vi è un rapporto one-to-one fra alcuni manager aziendali e i clienti principali.
  • Marketing virale: l'azienda pubblica contenuti che vengono visualizzati e condivisi dai clienti, ma non riceve un feedback da essi.
  • Social media marketing: quest'ultima tipologia, rappresentazione del modello

“flipper” è la più completa perché aggiunge al marketing virale l’interazione continua dell’azienda, che diventa co‐player nel sistema.

SOCIAL MEDIA STRATEGY: COS’È?

La social media strategy rappresenta la pianificazione strategica delle attività che un’azienda sceglie di svolgere sui canali social per raggiungere determinati obiettivi. Essa tiene conto della comunicazione adottata anche su altri canali (online e offline) e della brand identity dell’azienda. La strategia viene poi organizzata e presentata all’interno di un documento.

“La Social Media Strategy è la pianificazione delle attività che un’azienda dovrà svolgere sui canali social ufficiali a seguito di obiettivi definiti. Si tratta di una strategia integrata e coordinata, poiché la presenza su una piattaforma social dovrà tenere in considerazione ed essere allineata con quella adottata sugli altri canali,

social e non solo. La scelta di una strategia è il punto di partenza per una qualsiasi azienda che voglia comunicare online: solo in questo modo sarà possibile valutare le performance in seguito ad obiettivi ben definiti."

Gli step operativi di una social media strategy sono:

  1. Definire gli obiettivi
  2. Analizzare i competitor (di uno stesso mercato)
  3. Definire una target audience (definire il cliente tipo)
  4. Scegliere i canali giusti
  5. Definire una content strategy
  6. Inquadrare i contenuti in un calendario editoriale
  7. Misurare le performance (KPI = misurare l'andamento della nostra strategia)

L'IMPORTANZA DEGLI OBIETTIVI

Gli obiettivi possono essere differenti e possiamo distinguerli principalmente in:

  • Brand awareness
  • Engagement
  • Lead
  • Conversion

A seconda dell'obiettivo definito le azioni e i mezzi di comunicazioni saranno differenti.

Obiettivi Aziendali → Obiettivi Social

  • Brand awareness → Reach, visualizzazioni,
  • follower • Percezione del brand → Social Engagement • Lead generation → Click, CTR, form compilati • Vendite → Tasso di conversione e ROI = ritorno dell'investimento. ANALISI COMPETITOR SUI SOCIAL Effettuare un'analisi della concorrenza e analisi SWOT Ogni strategia che si rispetti inizia sempre con una fase di analisi dell'ambiente esterno ed interno. Lo studio della concorrenza è molto utile per capire ciò che già viene fatto dagli altri player, e indentificare quindi le leve su cui puntare per differenziarsi nella comunicazione. Prima di intraprendere una strategia social è fondamentale inoltre guardarsi allo specchio, identificare i propri punti di forza e, con occhio critico, riconoscere i punti di debolezza che possano generare situazioni di crisi nel mondo web 2.0, così da apportare adeguate misure di prevenzione. Svolgere un'analisi dei competitor ci aiuta a comprendere in che contesto è

    Inserita l'azienda. Gli step operativi da compiere sono:

    1. Individuare i concorrenti sui social media (Clienti, Aziende, Influencer)
    2. Raccogliere i dati (non solo sui social ma anche sui siti web)
    3. Analizzare l'attività dei concorrenti
    4. Potenziare la propria analisi della concorrenza (oltre le piattaforme)
    5. Utilizzare i dati.

    Ricorda!! L'analisi SWOT è una tecnica per valutare forze, debolezze, opportunità e minacce di un'attività. Si usa generalmente per valutare la posizione attuale di un'organizzazione prima di decidere una nuova strategia, o durante la stesura del business plan dell'azienda, ma anche per valutare la posizione attuale di un'organizzazione prima di decidere una nuova strategia, o durante la stesura del business plan dell'azienda. E ancora, con l'analisi SWOT si può iniziare a creare una strategia che distingua dai concorrenti, e quindi competere con successo nel mercato di.

    riferimento: quindi è un modo per m
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
40 pagine
1 download
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Dg995d di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Social media marketing e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Capolingua Anna Rachele.