I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università telematica Guglielmo Marconi di Roma

Appunti di Metodologia della ricerca sociale e analisi dei consumi. Modulo I - Il progetto di ricerca: - La logica dell'indagine scientifica. - Teoria e ricerca empirica. - Operazionalizzazione - Dalla teoria alla ricerca empirica. - Strategie e tecniche di selezione dei casi. - Tecniche di ricerca qualitativa e quantitativa. - Rassegna bibliografica. - «Fare ricerca» - La globalizzazione. - Modulo II - Le indagini quantitative. - Le fonti statistiche ufficiali e l'analisi secondaria dei dati. - Indagine con questionario standardizzato. - La tecnica delle scale (Scaling). - «Fare ricerca» - Pierre Bourdieu, La distinzione. Modulo III - Tecniche e modelli di analisi quantitative: Dalla preparazione all'analisi bivariata: - Le operazioni preliminari per l'analisi dei dati quantitativi. - L’analisi monovariata. - L’analisi bivariata - Principi e relazioni tra variabili categoriali. - L’analisi bivariata - Relazioni tra variabili cardinali. - «Fare ricerca» - Statistica Report su Cittadini e ICT. Modulo IV - Tecniche e modelli di analisi quantitative: L'analisi multivariata: - L’analisi in componenti principali (ACP). - Analisi delle corrispondenze multiple (ACM). - Analisi dei gruppi (Cluster analysis). - Regressione multipla lineare. - Regressione logistica. - «Fare ricerca» - L'uso di Internet nella vita quotidiana. Modulo V - Indagini qualitative: - L’osservazione partecipante. - L’intervista «qualitativa». - Il Focus Group. - «Fare ricerca» - Dal lavoratore al consumatore. Modulo VI - Analisi dei consumi: - Il consumo - Il contributo della sociologia classica. - Il consumo - Il contributo della sociologia contemporanea. - Il consumo - Il contributo della psicologia e della semiotica. - «Fare ricerca» - Le rilevazioni Istat sui consumi.
...continua

Esame Organizzazione aziendale

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Organizzazione aziendale su: - L´organizzazione aziendale. - Problema organizzativo e modelli di analisi. - Le teorie organizzative. - Rapporto tra strategia e struttura. - Strategia, efficacia e catena del valore. - Aree funzionali e processi aziendali. - Dimensioni organizzative e ciclo di vita. - Sistemi integrati per la gestione d’impresa: ERP, CRM e SCM. - Gestione della conoscenza per l’innovazione aziendale. - La direzione risorse umane. - Organizzare il lavoro. - Strutture organizzative (prima parte). - Strutture organizzative (seconda parte). - Strutture organizzative (terza parte). - Strutture organizzative (quarta parte). Testimonianze e case studies: - Aspetti teorici sul turnaround organizzativo. - Turnaround organizzativo (caso pratico). - L’impresa virtuale.
...continua
Appunti di Strategia, gestione e sviluppo dell'innovazione. Modulo I: La quarta rivoluzione industriale: - La quarta rivoluzione industriale tra narrazione e (dis)illusione. - Il crepuscolo della democrazia liberale. - La persuasione e la manipolazione. - Il futuro del lavoro, il lavoro del futuro. Modulo II: Intuizione creatività ed errori: - Creatività e pensiero laterale: come generarli e presidiarli. - Quando l’intuizione non funziona: euristiche e bias. - Deep Machine Learning: macchine a prova di bias? Modulo III: L'impatto dell'innovazione sui sistemi economici e sulle organizzazioni: - Innovazione e competitività. - Smart Organization. - Gestione delle Risorse Umane. - Lo sviluppo delle persone, autonomia e empowerment. - Time management: come gestire la risorsa più preziosa. Modulo IV: Sfide, opportunità ed esperienze: - Etica e competitività. - Rivoluzionare la scuola: creatività al servizio del futuro. - Gran finale: i fallimenti e le opportunità.
...continua

Esame Educazione ai media

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
4 / 5
Appunti sulle lezioni di Educazione ai media della professoressa. Sono stati creati in maniera ordinata, evidenziando in grassetto gli aspetti cruciali. Utilizzando sia le slide che quanto detto dalla professoressa durante le lezioni.
...continua
Elaborazione in maniera schematica delle lezioni di Laboratorio di design transmediale per l'esame della professoressa Quercia. Si vanno ad evidenziare gli aspetti che verranno chiesti durante la prova a crocette. Andando ad eliminare esempi di studio (che non servono).
...continua

Esame Educazione ai media

Facoltà Scienze politiche

Domande aperte
5 / 5
Educazione ai media - Prof.ssa Basili. Elenco di 37 domande recepite dagli esami scritti ed esami orali degli ultimi 3 anni e le risposte articolate prese dagli appunti dell’ultima versione delle lezioni.
...continua
In questo documento sono contenuto le domande degli esami scritti e orali di Etica della comunicazione degli ultimi 3 anni con le relative risposte. In aggiunta vi sono alcune domande e risposte ricavate dalle lezioni nelle aule virtuali.
...continua

Esame Psicologia sociale

Facoltà Scienze politiche

Domande aperte
4 / 5
In questo documento sono contenuto le domande degli esami scritti e orali degli ultimi 3 anni di Psicologia sociale con le relative risposte. In aggiunta vi sono alcune domande e risposte ricavate dalle lezioni nelle aule virtuali.
...continua
Il documento di Metodologia della ricerca sociale e analisi dei consumi contiene le risposte degli esami degli ultimi anni con le risposte articolate per ogni domanda. In aggiunta vi sono alcune domande e risposte prese dagli incontri nelle aule virtuali con il docente.
...continua
Il documento contiene le domande degli esami di Istituzioni di diritto pubblico degli ultimi anni con le relative risposte articolate. In aggiunta vi sono alcune domande e risposte prese dagli incontri con il docente nelle aule virtuali.
...continua
Il documento di Economia dell’ambiente e del territorio contiene un elenco di domande fatte agli esami scritti e orali con le relative rispsote basate sulle lezioni del corso. Sono state aggiunte alcune domande e risposte sulla base di argomenti importanti tratte dalle lezioni.
...continua
Appunti di Semiotica e comunicazione inclusiva. Gli appunti trattano due filoni principali: nella prima parte si introducono nozioni fondamentali di linguistica, semiotica, narrazione e plurilinguismo, con attenzione all’inclusione e alla progettazione educativa; nella seconda parte si esplora il pensiero semiotico di Spinoza, con focus su corpo, affetti, segni, immaginazione e teoria degli affetti, collegandolo alle scienze cognitive moderne e alla comunicazione aumentativa alternativa.
...continua

Esame Sociologia generale

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
Questi appunti di Sociologia generale offrono uno sguardo d’insieme sulla sociologia, introducendo concetti, teorie e strumenti utili a comprendere le dinamiche sociali e culturali delle società contemporanee, così come i principali temi che ne caratterizzano l’evoluzione.
...continua
Gli appunti trattano la storia e la teoria dell’estetica, esplorando il rapporto tra arte, media e esperienza estetica. Analizzano la percezione, l’emozione e la cognizione nel confronto con opere artistiche e ambienti mediali, dalla riflessione antica fino alle teorie contemporanee di estetica finzionale, immersiva, neuroestetica e filosofia analitica.
...continua
Questi appunti di approfondimento offrono una panoramica completa del corso di Antropologia culturale, ripercorrendo la storia della disciplina attraverso le opere dei principali studiosi e le teorie più significative. Il testo si concentra su due concetti fondamentali, la religione e l’identità etnica, analizzandone il ruolo nelle diverse società, il loro significato nella vita quotidiana, nei miti e nei rituali, e il modo in cui contribuiscono alla costruzione del senso di appartenenza, alla coesione sociale e alla comprensione delle culture. Vengono inoltre presentati i principali approcci teorici e metodologici, dall’evoluzionismo culturale all’antropologia interpretativa e contemporanea, con approfondimenti sui sistemi di parentela, le strutture simboliche, i miti, le tradizioni popolari e le dinamiche culturali e religiose nelle società passate e presenti.
...continua
Gli appunti di Informatica di base coprono i concetti fondamentali dell’informatica, dall’architettura del computer e i software, ai dati, algoritmi e reti, fino alla sicurezza e alle normative. Vengono inoltre approfondite le tecnologie attuali e future, come social network, cloud computing, IoT, blockchain e intelligenza artificiale, con focus su applicazioni pratiche e competenze professionali.
...continua
Questi appunti riassumono il corso di Psicologia ambientale e trattano il complesso rapporto tra l’uomo e l’ambiente fisico, sia naturale sia urbano, esplorando come fattori ambientali influenzino il benessere psicologico e i comportamenti. Vengono analizzati aspetti legati allo stress, alla bellezza, alla natura e alla progettazione degli spazi, così come i comportamenti pro-ambientali, le norme sociali, gli aspetti simbolici, i dilemmi motivazionali, i modelli comportamentali, le tecnologie persuasive e le simulazioni di sistemi sociali.
...continua
In questo documento vi sono alcune delle domande aperte dell'esame scritto di Intelligenza artificiale. Sono presenti anche tutte le risposte dettagliate alle domande in lista. Queste domande possono essere presenti anche in altri corsi relativi all'intelligenza artificiale.
...continua
In questo documento vi sono alcune delle domande di grammatica dell'esame scritto di Intelligenza artificiale. Sono presenti anche tutte le risposte dettagliate alle domande in lista. Queste domande possono essere presenti anche in altri corsi relativi all'intelligenza artificiale.
...continua
Esame orale del 05 novembre 2025, dell'elaborato di Laboratorio di Storytelling, la narrazione dei generi: stampa, radio, tv, cinema, web. Film: Hachiko a Dog's Tale di Lasse Hallstrom del 2009. Ispirato ad una storia vera.
...continua