I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università telematica Guglielmo Marconi di Roma

Appunti di Metodologia della ricerca sociale e analisi dei consumi. Modulo I - Il progetto di ricerca: - La logica dell'indagine scientifica. - Teoria e ricerca empirica. - Operazionalizzazione - Dalla teoria alla ricerca empirica. - Strategie e tecniche di selezione dei casi. - Tecniche di ricerca qualitativa e quantitativa. - Rassegna bibliografica. - «Fare ricerca» - La globalizzazione. - Modulo II - Le indagini quantitative. - Le fonti statistiche ufficiali e l'analisi secondaria dei dati. - Indagine con questionario standardizzato. - La tecnica delle scale (Scaling). - «Fare ricerca» - Pierre Bourdieu, La distinzione. Modulo III - Tecniche e modelli di analisi quantitative: Dalla preparazione all'analisi bivariata: - Le operazioni preliminari per l'analisi dei dati quantitativi. - L’analisi monovariata. - L’analisi bivariata - Principi e relazioni tra variabili categoriali. - L’analisi bivariata - Relazioni tra variabili cardinali. - «Fare ricerca» - Statistica Report su Cittadini e ICT. Modulo IV - Tecniche e modelli di analisi quantitative: L'analisi multivariata: - L’analisi in componenti principali (ACP). - Analisi delle corrispondenze multiple (ACM). - Analisi dei gruppi (Cluster analysis). - Regressione multipla lineare. - Regressione logistica. - «Fare ricerca» - L'uso di Internet nella vita quotidiana. Modulo V - Indagini qualitative: - L’osservazione partecipante. - L’intervista «qualitativa». - Il Focus Group. - «Fare ricerca» - Dal lavoratore al consumatore. Modulo VI - Analisi dei consumi: - Il consumo - Il contributo della sociologia classica. - Il consumo - Il contributo della sociologia contemporanea. - Il consumo - Il contributo della psicologia e della semiotica. - «Fare ricerca» - Le rilevazioni Istat sui consumi.
...continua

Esame Organizzazione aziendale

Facoltà Scienze politiche

Appunti esame
Appunti di Organizzazione aziendale su: - L´organizzazione aziendale. - Problema organizzativo e modelli di analisi. - Le teorie organizzative. - Rapporto tra strategia e struttura. - Strategia, efficacia e catena del valore. - Aree funzionali e processi aziendali. - Dimensioni organizzative e ciclo di vita. - Sistemi integrati per la gestione d’impresa: ERP, CRM e SCM. - Gestione della conoscenza per l’innovazione aziendale. - La direzione risorse umane. - Organizzare il lavoro. - Strutture organizzative (prima parte). - Strutture organizzative (seconda parte). - Strutture organizzative (terza parte). - Strutture organizzative (quarta parte). Testimonianze e case studies: - Aspetti teorici sul turnaround organizzativo. - Turnaround organizzativo (caso pratico). - L’impresa virtuale.
...continua
Appunti di Strategia, gestione e sviluppo dell'innovazione. Modulo I: La quarta rivoluzione industriale: - La quarta rivoluzione industriale tra narrazione e (dis)illusione. - Il crepuscolo della democrazia liberale. - La persuasione e la manipolazione. - Il futuro del lavoro, il lavoro del futuro. Modulo II: Intuizione creatività ed errori: - Creatività e pensiero laterale: come generarli e presidiarli. - Quando l’intuizione non funziona: euristiche e bias. - Deep Machine Learning: macchine a prova di bias? Modulo III: L'impatto dell'innovazione sui sistemi economici e sulle organizzazioni: - Innovazione e competitività. - Smart Organization. - Gestione delle Risorse Umane. - Lo sviluppo delle persone, autonomia e empowerment. - Time management: come gestire la risorsa più preziosa. Modulo IV: Sfide, opportunità ed esperienze: - Etica e competitività. - Rivoluzionare la scuola: creatività al servizio del futuro. - Gran finale: i fallimenti e le opportunità.
...continua