Estratto del documento

DALLA SECONDA METÀ DEL NOVECENTO AGLI ANNI DUEMILA ..................................................................................................................... 11

L’antropologia strutturale di Claude Lévi-Strauss .................................................................................................................... 12

Principi fondamentali della struttura culturale .................................................................................................. 12

L’analisi dei miti e delle narrazioni...................................................................................................................... 12

Parentela e strutture sociali ............................................................................................................................... 13

Metodo e approccio analitico ............................................................................................................................ 13

Impatto e critica.................................................................................................................................................. 13

Antropologia interpretativa e antropologia della contemporaneità ....................................................................................... 14

Principi fondamentali dell’antropologia interpretativa ...................................................................................... 14

Metodologia e strumenti.................................................................................................................................... 14

Antropologia della contemporaneità ................................................................................................................. 15

Contributi e impatto sulla disciplina ................................................................................................................... 15

IDENTITÀ E RELIGIONE .................................................................................................................................................................................... 17

La religione come fattore culturale fondamentale .................................................................................................................. 17

Funzioni della religione nella cultura ................................................................................................................. 17

Religione e cultura: un intreccio complesso ....................................................................................................... 17

1

Religione e interpretazioni antropologiche ........................................................................................................ 18

Religione, identità e cambiamento .................................................................................................................... 18

Religioni primitive, superiori e monoteismi............................................................................................................................. 18

Religioni primitive ............................................................................................................................................... 19

Religioni superiori ............................................................................................................................................... 19

Monoteismi ........................................................................................................................................................ 19

Considerazioni critiche e prospettive contemporanee ...................................................................................... 19

L'identità individuale e collettiva ............................................................................................................................................. 19

Identità individuale ............................................................................................................................................. 20

Identità collettiva ................................................................................................................................................ 20

Interazione tra identità individuale e collettiva .................................................................................................. 20

Identità, appartenenza e conflitto ...................................................................................................................... 20

La funzione identitaria della religione ..................................................................................................................................... 20

Religione e identità collettiva ............................................................................................................................. 20

Religione e identità individuale .......................................................................................................................... 20

Religione come strumento di coesione e distinzione ......................................................................................... 20

Religione, continuità culturale e cambiamento ................................................................................................. 21

La Sacra scrittura nell’Ebraismo, nel Cristianesimo e nell’Islamismo ...................................................................................... 21

Ebraismo ............................................................................................................................................................. 21

Cristianesimo ...................................................................................................................................................... 21

Islamismo............................................................................................................................................................ 21

Funzione culturale e sociale delle scritture ........................................................................................................ 21

2

L’ottocento

Antropologia e cultura

L’antropologia si costituisce nel XIX secolo come disciplina scientifica autonoma con l’obiettivo di studiare l’essere umano

nella sua complessità, comprendendo insieme aspetti biologici, sociali, culturali e simbolici. A differenza delle scienze naturali,

che osservano l’uomo come fenomeno biologico, e della sociologia, che tende a concentrarsi sulle strutture sociali delle

società contemporanee, l’antropologia culturale si propone di comprendere come le culture si sviluppano, si trasmettono e si

trasformano, offrendo strumenti concettuali per interpretare i comportamenti umani in contesti differenti. Il nucleo centrale

della disciplina è rappresentato dal concetto di cultura, inteso non come semplice insieme di conoscenze o espressioni

artistiche, ma come complesso sistema di valori, norme, pratiche, credenze e simboli condivisi da una collettività, attraverso

cui gli individui attribuiscono senso al mondo e organizzano la propria vita sociale.

Edward Burnett Tylor, uno dei padri fondatori dell’antropologia culturale, definisce la cultura come “quel tutto complesso che

comprende conoscenza, credenze, arte, morale, diritto, costume e qualsiasi altra capacità e abitudine acquisita dall’uomo

come membro della società”, sottolineando due caratteristiche fondamentali: la trasmissibilità e la condivisione sociale. In

questa prospettiva, la cultura non è innata, ma appresa e trasmessa attraverso la socializzazione, l’educazione e le pratiche

quotidiane. Essa diventa così lo strumento attraverso cui un gruppo umano interpreta la realtà, negozia rapporti di potere,

definisce ruoli sociali e struttura relazioni con l’ambiente naturale e con altri gruppi. La cultura, quindi, non è un insieme

statico di tradizioni, ma un processo dinamico, in continua evoluzione, influenzato da fattori storici, politici, economici e

tecnologici.

L’antropologia culturale si fonda su una prospettiva comparativa, che permette di analizzare le somiglianze e le differenze tra

società diverse senza ricorrere a giudizi etnocentrici, ovvero alla valutazione delle altre culture secondo i parametri della

propria. Questo approccio trova la sua codificazione teorica nel principio del relativismo culturale, introdotto da Franz Boas,

che sostiene la necessità di comprendere le pratiche culturali nel loro contesto storico e sociale, evitando di considerarle

come “primitive” o “inferiori” rispetto alla cultura occidentale. Il relativismo culturale rappresenta una rottura con

l’evoluzionismo ottocentesco, secondo il quale le culture si sviluppano in stadi lineari e universali, dal selvaggio al barbaro fino

al civile, concezione che, pur essendo innovativa per il suo tempo, rifletteva visioni eurocentriche e gerarchiche della società.

Storicamente, l’antropologia nasce in un periodo di intensi mutamenti: l’industrializzazione, le migrazioni, le scoperte

geografiche e il colonialismo europeo offrono agli studiosi una vasta gamma di culture da osservare, spesso lontane dalle

proprie esperienze. L’antropologia dell’Ottocento si occupa quindi principalmente di descrivere e classificare le società

“altre”, cercando di identificare leggi generali dello sviluppo culturale.

Tuttavia, anche in questa fase, la disciplina inizia a porre attenzione alle particolarità e all’autonomia culturale dei popoli

studiati, anticipando quello che sarà il metodo etnografico basato sull’osservazione diretta, la partecipazione e la raccolta di

dati sul campo. Questa combinazione tra approccio comparativo, attenzione al contesto e studio della cultura come sistema

complesso costituisce la base concettuale sulla quale si svilupperanno le successive scuole antropologiche e le metodologie

moderne.

In definitiva, l’antropologia culturale dell’Ottocento non si limita a descrivere le culture come oggetti statici, ma le interpreta

come sistemi dinamici, simbolici e storicamente situati, fornendo strumenti teorici e metodologici fondamentali per

comprendere la diversità umana, le relazioni sociali e la costruzione di significati condivisi.

L’attenzione alla cultura come elemento centrale dello studio antropologico permette di cogliere le logiche interne di ogni

società, i legami tra individuo e collettività, e le modalità attraverso cui le persone affrontano problemi universali come

l’organizzazione sociale, il conflitto, la religione e la trasmissione del sapere.

Cultura e culture: l'oggetto di studio e l'attività dell'antropologo

L’antropologia culturale si distingue per la sua capacità di analizzare non solo ciò che le società producono, ma il modo in cui

costruiscono significato attraverso pratiche, simboli e istituzioni. Quando si parla di cultura e culture, è fondamentale

comprendere la differenza tra il concetto astratto di “cultura” e la molteplicità concreta delle &ldq

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Appunti di approfondimento di Antropologia culturale Pag. 1 Appunti di approfondimento di Antropologia culturale Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di approfondimento di Antropologia culturale Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di approfondimento di Antropologia culturale Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di approfondimento di Antropologia culturale Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di approfondimento di Antropologia culturale Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher arriprz di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Antropologia culturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Rubichi Viviana.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community