L’articolazione linguistica
Il concetto di articolazione linguistica si riferisce alla straordinaria capacità del linguaggio umano di combinare unità minime,
come fonemi e morfemi, in sequenze sempre più complesse che producono significati articolati e coerenti. Questa
caratteristica distingue radicalmente la comunicazione umana da quella animale, dove i segnali sono spesso rigidi e limitati a
funzioni specifiche. L’articolazione linguistica consente invece una creatività espressiva illimitata, rendendo possibile la
costruzione di discorsi articolati, testi narrativi complessi e argomentazioni strutturate.
In termini di progettazione didattica inclusiva, comprendere l’articolazione linguistica permette di modulare i materiali e le
attività in base alle competenze degli studenti. Per esempio, si possono costruire esercizi che gradualmente passano da unità
linguistiche semplici a strutture più complesse, oppure utilizzare strumenti digitali e simbolici che rendono accessibili concetti
articolati anche a chi ha difficoltà comunicative. L’articolazione linguistica diventa quindi un elemento chiave per creare
percorsi di apprendimento personalizzati, stimolanti e capaci di promuovere la partecipazione attiva di tutti gli studenti.
La linguistica del carattere
Secondo Wilhelm von Humboldt, ogni lingua non è semplicemente un insieme di regole grammaticali e vocaboli, ma riflette in
profondità il carattere, la visione del mondo e le abitudini cognitive di chi la parla. La cosiddetta linguistica del carattere
studia proprio le proprietà specifiche delle lingue e il loro effetto sul pensiero, sulla percezione della realtà e sulle pratiche
culturali. Humboldt osservava che la struttura stessa di una lingua guida il modo in cui i parlanti organizzano l’esperienza e
concettualizzano il mondo circostante, influenzando non solo la comunicazione, ma anche la formazione del pensiero.
Ad esempio, lingue come il tedesco, con la loro complessa organizzazione sintattica e la possibilità di costruire parole
composte molto lunghe, tendono a favorire una visione analitica e dettagliata delle relazioni logiche tra elementi della realtà.
Il giapponese, al contrario, con l’uso di marcatori di rispetto, di forme verbali contestuali e di livelli di cortesia, orienta il
pensiero verso relazioni sociali e gerarchie culturali, evidenziando come il linguaggio non solo trasmetta informazioni, ma
anche codifichi valori e norme sociali. Lingue flessive o agglutinanti, con strutture diverse per esprimere il tempo, il genere, la
modalità e l’aspetto, condizionano i parlanti a percepire il mondo in termini di relazioni e processi piuttosto che di oggetti
isolati, influenzando così la cognizione quotidiana e la costruzione di significato.
Questa prospettiva ha implicazioni fondamentali per l’educazione inclusiva e la mediazione linguistica. Comprendere la
linguistica del carattere significa riconoscere che la traduzione e l’apprendimento di lingue straniere non sono semplici
trasposizioni di parole, ma processi complessi di mediazione culturale e cognitiva. Tradurre un testo o spiegare un concetto
non significa solo sostituire parole, ma trasmettere strutture di pensiero, modelli interpretativi e sfumature culturali. In
contesti scolastici plurilingui, questo approccio permette agli insegnanti di adattare le strategie didattiche alle diverse
competenze linguistiche, favorendo la comprensione e l’inclusione di studenti che portano con sé background culturali e
cognitivi differenti.
Inoltre, la linguistica del carattere stimola una valorizzazione della diversità linguistica, incoraggiando a vedere le differenze
tra lingue non come ostacoli, ma come ricchezze cognitive e culturali. Nel contesto della CAA, ad esempio, riconoscere le
specificità di ciascun codice simbolico o linguaggio aumentativo consente di progettare sistemi comunicativi più efficaci e
personalizzati, che rispettino le modalità di pensiero e le strategie interpretative degli utenti. La lingua diventa così non solo
uno strumento di espressione, ma un vero e proprio veicolo di mediazione tra persone, culture e esperienze diverse.
Le filosofie della traduzione: da Humboldt e Schleiermacher fino a Umberto Eco
La traduzione è strettamente connessa alla riflessione sulla diversità linguistica. Humboldt sostiene che tradurre significa
rendere accessibile un mondo linguistico e culturale a un altro, senza ridurre la ricchezza e la specificità della lingua originale.
Friedrich Schleiermacher introduce due strategie fondamentali nella traduzione: avvicinare il lettore al testo originale
preservando le strutture linguistiche e culturali, oppure adattare il testo alla lingua e alla cultura del lettore.
Umberto Eco riprende e amplia queste idee nella sua teoria di “dire quasi la stessa cosa”. Secondo Eco, ogni traduzione è
inevitabilmente interpretativa e comporta decisioni su quali elementi conservare, adattare o reinterpretare. La traduzione
diventa così una pratica ermeneutica, che richiede sensibilità linguistica, culturale e semiotica. L’incontro tra lingue diverse
non è mai neutro, ma genera nuovi significati, nuove sfumature e possibilità interpretative, mostrando l’intrinseca dinamicità
della comunicazione plurilingue. 10
Il plurilinguismo da Dante alla discussione sul plurilinguismo europeo
Il plurilinguismo ha una lunga tradizione storica. Dante, nella sua riflessione sul volgare, affronta la coesistenza tra lingue
diverse e la scelta linguistica come atto culturale e intellettuale. In epoca moderna, il dibattito sul plurilinguismo si concentra
sull’integrazione delle lingue e sulla valorizzazione della diversità linguistica come risorsa sociale e culturale.
Barbara Cassin evidenzia come la traduzione e il confronto tra lingue siano strumenti di arricchimento culturale e dialogo
etico, poiché ogni lingua porta con sé una visione del mondo unica. Tullio De Mauro sottolinea l’importanza della formazione
linguistica e della conoscenza di più lingue per garantire inclusione, cittadinanza attiva e partecipazione democratica. Jürgen
Trabant analizza il plurilinguismo come fenomeno dinamico legato alla globalizzazione, all’integrazione europea e agli scambi
culturali, evidenziando che la diversità linguistica deve essere gestita come risorsa e non come ostacolo.
Sintesi e implicazioni
Il percorso dalla filosofia della diversità delle lingue di Humboldt fino al dibattito contemporaneo sul plurilinguismo europeo
mostra come la lingua sia strumento di pensiero, pratica sociale e manifestazione culturale. La valorizzazione della diversità
linguistica, della dimensione dialogica, della traduzione e del plurilinguismo è fondamentale per l’educazione inclusiva, la
progettazione didattica e la costruzione di società aperte e partecipative. Comprendere le lingue come sistemi viventi e
dinamici permette di promuovere la comunicazione interculturale, l’apprendimento multilivello e la capacità di mediare tra
mondi culturali differenti, rendendo il linguaggio non solo uno strumento tecnico, ma un vero motore di identità, conoscenza
e dialogo. 11
La filosofia pragmatica del linguaggio
La svolta delle Ricerche filosofiche di Wittgenstein
Ludwig Wittgenstein, nella sua fase matura, introduce una prospettiva rivoluzionaria sul linguaggio attraverso le Ricerche
filosofiche, pubblicate nel 1953. In contrasto con le sue opere precedenti, in cui il linguaggio era concepito come un sistema
logico di corrispondenze tra parole e realtà, in questa fase Wittgenstein sostiene che il significato di un termine emerga dal
suo uso concreto all’interno di un contesto sociale e comunicativo. Il linguaggio diventa quindi un’attività pratica,
intrinsecamente legata alle azioni e ai comportamenti umani, e il significato si costruisce in relazione alle regole condivise di
un determinato "gioco linguistico". Parlare, descrivere, comandare, raccontare o chiedere informazioni non sono più semplici
operazioni cognitive, ma atti sociali che creano e strutturano senso.
Questa prospettiva ha profonde implicazioni per la comunicazione inclusiva. In contesti scolastici multiculturali o con studenti
con bisogni speciali, non si può dare per scontata la comprensione di un messaggio: ogni parola, ogni frase deve essere
interpretata alla luce delle esperienze e dei codici cognitivi dell’interlocutore. Per esempio, nell’insegnamento a bambini con
disturbi dello spettro autistico, l’interpretazione dei segnali verbali e non verbali segue regole molto diverse rispetto a quelle
della maggioranza. Il riconoscimento del linguaggio come fenomeno situato permette agli insegnanti di adattare strategie
comunicative, modulare l’uso di istruzioni, immagini, simboli e supporti tecnologici, e creare percorsi che valorizzino la
diversità cognitiva e culturale.
La teoria degli atti linguistici di Austin
John L. Austin, a partire dagli anni Cinquanta, sviluppa la teoria degli atti linguistici, ponendo l’accento sulla dimensione
performativa del linguaggio. Per Austin, parlare significa fare, e ogni enunciato contiene simultaneamente diversi livelli di
azione: l’atto locutorio, ossia la semplice produzione di suoni o simboli; l’atto illocutorio, cioè ciò che il parlante realizza nel
dire qualcosa, come promettere, ordinare o invitare; e l’atto perlocutorio, ossia l’effetto che le parole producono sul
destinatario, come convincere, commuovere o stimolare riflessione.
Questa prospettiva è particolarmente rilevante nella progettazione di contesti educativi inclusivi e digitali. Ad esempio,
nell’uso di piattaforme di e-learning o applicazioni didattiche per studenti con disabilità comunicative, le parole pronunciate o
scritte non si limitano a trasmettere informazioni: hanno la funzione di stimolare interazioni, incoraggiare risposte, orientare
comportamenti. In un contesto di comunicazione aumentativa alternativa (CAA), il messaggio non verbale generato da
simboli, immagini o dispositivi tecnologici assume lo stesso valore performativo di una frase parlata: l’atto comunicativo è
completo solo quando produce una reazione significativa nell’interlocutore. Gli insegnanti e i progettisti didattici devono
quindi considerare non solo ciò che viene detto, ma anche come viene interpretato e quali effetti genera sul destinatario.
L’ironia come rovesciamento di prospettiva nella concezione teorica di Tommaso Russo Cardona
Tommaso Russo Cardona arricchisce ulteriormente questa prospettiva introducendo l’ironia come strumento di riflessione
critica e di rovesciamento dei significati apparenti. L’ironia, secondo Cardona, non è solo un artificio retorico o comico, ma un
meccanismo che permette di mettere in discussione convinzioni, stereotipi e significati dati per scontati. In contesti educativi,
sociali o digitali, l’ironia può essere utilizzata per stimolar
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.