Estratto del documento

TECNICHE DI VALUTAZIONE MONETARIA

La valutazione monetaria dei beni ambientali si distingue in due metodi:

Metodi diretti:

a) stimiamo il valore di un bene ambientale simulandone il mercato, attraverso

interviste dirette a campioni della popolazione sul valore di determinati beni ambientali.

Metodi indiretti:

b) stimiamo il valore di un bene ambientale sulla base di transazioni di

mercato per beni privati collegati a quello speci co bene ambientale, ad esempio, i costi di

viaggio sostenuti per raggiungere un certo sito ambientale.

TECNICHE DIRETTE: LA VALUTAZIONE CONTINGENTE

Il valore del bene si determina attraverso la disponibilità a pagare per un bene cio ambientale,

stimata attraverso un questionario diretto volto ad individuare le preferenze personali sulle

tematiche ambientali.

Il successo di questa tecnica è ovviamente legato alla buona ideazione ed esecuzione dell’attività

statistica e di rilevazione sul campo.

TECNICHE INDIRETTE: IL PREZZO EDONICO

Si basa sul prezzo di mercato di beni complementari ai beni ambientali oggetto della valutazione.

Si ricorre a questi metodi quando i beni ambientali sono intangibili: aria pulita, paesaggio…

Un esempio è dato dagli immobili, il cui valore si assume cresca in relazione a particolari attributi

ambientali: la vicinanza ad un parco, il silenzio, l’assenza di tra co…

8. Analisi costi bene ci - ACB

Per valutare economicamente un progetto ambientale si utilizzano diversi metodi, uno dei

principali è il metodo ACB, che individua quali costi e bene ci considerare, come misurarli e

indica le modalità di trattamento dell'incertezza. Mediante il confronto tra i ussi monetari

attualizzati dei costi e dei bene ci consente all'autorità pubblica di orientare le sue decisioni.

Infatti consente di determinare se un progetto/politica ambientale sia economicamente e

socialmente perseguibile.

L'ACB è composta da 7 fasi:

1. de nizione della portata dell'intervento con individuazione della popolazione interessata

2. identi cazione degli impatti del progetto (risorse, occupazione)

3. individuazione degli impatti economicamente rilevanti (incremento o riduzione di benessere)

4. quanti cazione sica degli impatti rilevanti e determinazione dei ussi sici

di costi e bene ci

5. valutazione monetaria (le misure siche devono essere espresse in moneta): l'ACB deve

prevedere i costi e bene ci del futuro, correggere e calcolare i prezzi se necessario

6. sconto dei ussi costi e bene ci (attualizzazione tramite un idoneo tasso di sconto)

7. conduzione dell'analisi di sensitività: con il criterio del massimo valore attuale netto si può

individuare il progetto con la massima e cienza relativa

Le ipotesi sono condizionate dall'incertezza e quest'analisi tenta, calcolando il valore attuale netto

su di erenti scenari, di evidenziare le variabili alla quale il progetto è più sensibile. Ne consegue

ff

fi fi fi ff fl fi fi fi fi fi fi fi ffi fi ffi fi fl fi fi fi fi fi fl fi fi

che nell'ACB gli esiti dipendono non solo dalla politica scelta ma anche dalle circostanze esterne.

Occorre pertanto valutare e de nire il rischio incertezza (probabilità di accadimento) e i

cambiamenti eventuali sulla popolazione a seguito del progetto.

È un processo complesso e non sempre tutti i dati sono oggettivi, ciò rende necessario

monetizzare l'ambiente naturale. Questa volontà di attribuire valore monetario all'ambiente è un

aspetto controverso dell'ACB che resta comunque uno strumento valido per valutare la fattibilità

ambientale di un progetto e la sua sostenibilità.

9. DAP e DAC

La valutazione economica dei beni ambientali è lo strumento utile per avere la base dati per

de nire gli interventi di politica ambientale e misurarne l'e cacia. A molti beni e servizi ambientali

non è associato un prezzo di mercato ma essendo la moneta l'unità di misura delle preferenze

degli individui occorre trovare metodologie che permettano di attribuire un valore monetario ai

beni ambientali. Una strada consiste nel determinare i danni prodotti all'ambiente e usare tale

valore come corrispettivo. Si può partire dalle funzioni d'uso del bene e dalla preferenza degli

individui nei suoi confronti.

Le procedure utilizzate per attribuire valore ai beni che non hanno prezzo sono:

• DAP, criterio della disponibilità a pagare

• DAC, criterio della disponibilità ad accettare.

DAP, disponibilità a pagare, viene de nita come la somma massima che un individuo è disposto a

spendere per godere di un bene cio. Nel caso di beni con prezzo misura quanto i consumatori

pagano per averli e contiene anche il cosiddetto surplus del consumatore, infatti esistono

consumatori che sarebbero disposti a pagare di più per quel bene e quindi godono di un

bene cio. Nel caso di beni senza prezzo esiste di fatto solo il surplus del consumatore.

DAC, disponibilità ad accettare, misura la compensazione per sopportare la perdita derivante dal

deterioramento dell'ambiente e per rinunciare ad un bene cio analogo. È la somma minima che

un individuo chiede per sopportare un costo, una perdita o per rinunciare ad un bene che

possiede.

10. Funzione economica dell’ambiente

Il sistema ambientale ha funzioni economiche misurabili come essere fornitore di risorse

rinnovabili e non rinnovabili, come ricettore di ri uti e come fonte diretta di utilità. L'ambiente

fornisce le risorse necessarie al funzionamento del sistema economico, che utilizza come input le

materie prime e le fonti energetiche e le trasforma per la produzione di beni, servizi e ri uti.

L'ambiente assorbe una parte di ri uti e dell'inquinamento prodotti dal sistema produttivo: i

sistemi biologici decompongono la materia in sostanze elementari e gli agenti atmosferici la

disperdono nell'ambiente, la cui capacità di assorbimento non è illimitata. Oltretutto alcune

sostanze nocive hanno tempi di decomposizione molto lunghi. L'ambiente è fonte di utilità diretta

per l'uomo, si pensi alla possibilità di trascorrere un weekend al mare o in montagna per

soddisfare il bisogno di svago. L'ambiente fornisce inoltre beni essenziali per la vita come l'aria e

l'acqua che pur non essendo beni economici forniscono enorme utilità diretta all'uomo.

11. Valutazione economica del danno ambientale

La valutazione economica delle risorse dei beni ambientali parte dalla considerazione che

l'ambiente ha funzioni economiche.

Esse sono:

• fornitore di risorse

• ricettore di ri uti

• fonte diretta di utilità

Si cerca di attribuire un valore monetario ai beni ambientali attribuendo un valore economico ai

danni ad essi arrecati. Il valore economico del danno ambientale è determinato da una perdita di

fi fi fi fi fi fi fi fi ffi fi fi

benessere nella forma di danni subiti o di bene ci perduti. Le procedure utilizzate per valutare il

danno sono due: DAP e DAC. La DAP è la somma massima che un individuo è disposto a pagare

per godere di un bene cio mentre la DAC è la somma minima che un individuo chiede per

rinunciare ad un bene cio.

12. Valore economico totale - VET

Il valore economico totale è un indicatore in grado di quanti care i bene ci prodotti da una risorsa

ambientale.

Il VET è composto da:

• funzione ecologica

• valore di uso

• valore di non uso

La funzione ecologica caratterizza le funzioni eco-sistemiche della risorsa. La relazione che lega il

sottosistema economico all'ecosistema evidenzia legami di complementarietà che caratterizzano

il funzionamento di ambedue i sistemi. Nel valutare il bene si tiene quindi conto dei servizi

ecologici o di supporto alla vita. L'importanza della funzione ha portato ad individuare una

suddivisione tra valori primari, che sono le funzioni naturali, e secondari, che sono le relazioni

economiche di un bene.

Il valore d'uso è determinato dalla modalità di consumo:

• valore d'uso diretto del bene scambiato sul mercato

• valore d'uso indiretto

• valore opzione che de nisce la disponibilità a pagare per l'utilizzo di un bene ambientale.

Il valore di non uso é dato dal valore di esistenza (non è necessario consumare un bene per trarne

utilità e sapere che esista è motivo di soddisfazione) e dal valore di lascito (quanto un individuo è

disposto a pagare per conservare un bene ambientale alla generazioni presenti o future).

13. Politica ambientale e criticità

La politica ambientale è formata da tutti gli interventi predisposti delle autorità pubbliche per

disciplinare le attività umane che riducono la disponibilità di risorse naturali o ne peggiorino la

qualità e la fruibilità.

La politica ambientale interviene su:

• comportamenti che producono degrado ambientale (inquinamento)

• modi ca dell'ambiente (infrastrutture)

• sfruttamento di risorse naturali (attività ittica, venatoria)

• incentivi alle tecnologie eco-compatibili

La politica ambientale si basa su alcuni principi fondamentali: prevenzione, sussidiarietà e

cooperazione.

Il principio di prevenzione tende a predisporre misure per evitare o ridurre i danni ambientali in

modo preventivo. La politica ambientale deve essere integrata dalle politiche settoriali di consumo

o degrado delle risorse ambientali.

Il principio di sussidiarietà deve garantire che gli obiettivi vengono perseguiti a livello territoriale

più opportuno e il più vicino ai cittadini.

Il principio di cooperazione mira ad assicurare la collaborazione tra istituzioni e società civile per

migliorare le decisioni e la loro accettazione.

Le politiche ambientali presentano aspetti di complessità:

• visibilità, i problemi ambientali non sono percepiti immediatamente

• tempo, i tempi di intervento sono più lenti rispetto ai processi ambientali e spesso sono di lungo

periodo

• interdipendenza settoriale, si deve tener conto dei processi in atto in altre politiche settoriali

• contenuto tecnico-scienti co, i problemi ambientali sono particolarmente complessi

• incertezza, non si hanno adeguate informazioni sulle relazioni causa-e etto

• costi, costi notevoli a carico di pochi e bene cio a favore di molti.

fi fi fi fi fi fi fi fi ff fi

14. Principali problemi ambientali globali e locali

Negli anni a cavallo tra il 1960 e il 1970 l'ambiente è al centro dell'attenzione politica ed

economica sia per l'emergenza dovuta all'inquinamento atmosferico sia per la progressiva

riduzione delle fonti energetiche. I problemi ambientali non hanno con ni nazionali e sono sia

locali che globali: ci&ogr

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Economia dell’ambiente e del territorio - Domande e risposte Pag. 1 Economia dell’ambiente e del territorio - Domande e risposte Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dell’ambiente e del territorio - Domande e risposte Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dell’ambiente e del territorio - Domande e risposte Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dell’ambiente e del territorio - Domande e risposte Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia dell’ambiente e del territorio - Domande e risposte Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ruggi4 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia dell'ambiente e del territorio e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma o del prof Joime Gian Piero.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community