I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli studi di Genova

Esame Diritto commerciale I

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Ottolia

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti sulle società per azioni per la preparazione dell'esame di Diritto commerciale I presso l'Università degli studi di Genova. Gli appunti sono completi; si consiglia comunque un'integrazione con il libro.
...continua
Appunti completi e chiari delle lezioni di diritto finanziario, consigliato per chi ha poco tempo e ama la chiarezza e sinteticità, che non è sinonimo di superficialità. Con questi appunti ho potuto superare l'esame col massino dei voti, così come altri compagni.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Benedetti Alberto Maria: Diritto privato , Vincenzo Roppo. Università degli studi di Genova, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto Penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Bruzzone

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Schema di Diritto penale su: - Principio di inamovibilità: la Costituzione si può modificare ma solo nell’ipotesi di un procedimento costituzionale molto complesso; - Consente l’intervento della Corte costituzionale che può dichiarare l’illegittimità costituzionale di fattispecie incriminatrici non in linea con le garanzie fissate a livello costituzionale; - Il legislatore stesso può intervenire per modificare disposizioni nel codice non in linea con la Costituzione. - Art.57 c.p. è stato riscritto nel 1958 perché prima prevedeva una responsabilità di posizione (“il direttore rispondeva per ciò solo”: per il semplice fatto di essere direttore, rispondeva sempre era un’ipotesi di responsabilità oggettiva). La Corte costituzionale non può riscrivere i contenuti di una norma ma la può interpretare in linea con la Costituzione. - Art.116 c.p.- reato diverso da quello voluto dai concorrenti. È un’ipotesi di responsabilità oggettiva, in vigore dal 1931 e la Corte costituzionale ha dato delle interpretazioni costituzionalmente orientate. - Principi di rilevanza penalistica a livello costituzionale. - Art.27 Cost.-responsabilità penale. - 1 comma: “la responsabilità penale è personale”, si risponde per i fatti materialmente commessi dal soggetto è collegato al principio di materialità. Perché si possa rispondere penalmente è necessaria un’azione, il mero pensiero che non si traduce anche in un’attività preparatoria non basta per risponderne penalmente. - La Corte costituzionale in due sentenze importantissime del 1988, 364/1988 e 1085/1988 afferma che perché il soggetto risponda penalmente gli deve essere mosso un rimprovero, ha voluto quel reato oppure non l’ha voluto ma l’ha realizzato con imprudenza; - 2 comma: “l’imputato non è considerato colpevole sino alla condanna definitiva” solo con il passaggio in giudicato della sentenza trasforma l’imputato in colpevole la presunzione di innocenza; - 3 comma: la sanzione è la risposta dello Stato alla commissione di un reato. Non è fine a sé stessa, non ha una funzione di retribuzione deve avere un fine. Una delle sue funzioni è cristallizzata nella Costituzione “le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”; - 4 comma: “non è ammessa la pena di morte”, è stata sostituita con l’ergastolo. - Art.25 Cost.-principio di legalità: “Nessuno può essere punito se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima del fatto commesso”. - Art.26 Cost.-estradizione: “L’estradizione del cittadino può essere consentita solo ove sia espressamente prevista dalle convenzioni internazionali. Non può essere ammessa per reati politici”. È stata sostituita dal mandato di arresto. - Art.90 Cost.: responsabilità del PdR. Il primo comma prevede un’immunità con delle eccezioni, alto tradimento e attentato alla Costituzione. Il 2 comma prevede il procedimento in stato d’accusa.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Bruzzone

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Schema di Diritto amministrativo. Analizzare: - i soggetti - la loro articolazione - i loro rapporti reciproci Tale esame può essere effettuato sia in via generale, sia in modo specifico (con riferimento ai singoli enti pubblici e le altre figure organizzatorie). Si parte dal concetto di “pubblica amministrazione” (obbiettivo: cura di interessi pubblici). Dal punto di vista normativo➜ non vi è un’unica nozione assoluta e generalizzata, ma vi sono diverse definizioni: - definizioni di p.a. date per individuare l’ambito di applicazione di una det disciplina. - definizioni di p.a. che si ritrovano nell’incipit di una legge/atto avente forza di legge, che permettono di inviduare l’ambito di applicazione dell’atto stesso. D.lgs 165/2001➡ Testo unico sul pubblico impiego. “Per amministrazioni pubbliche si intendono tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e le scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le Regioni, le Province, i Comuni, (le Città metropolitane), le Comunità montane e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie, gli Istituti autonomi case popolari, le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale, l'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN) e le Agenzie previste dal D.Igs 300/1999 (es. le Agenzie fiscali); inoltre, fino alla revisione organica della disciplina di settore, le disposizioni di questo decreto legislativo continuano ad applicarsi anche al CONI”. D.lgs 50/2016➡ Codice dei contratti pubblici Art.3 comma 1: “Per amministrazioni aggiudicatrici si intendono: le amministrazioni dello Stato, gli enti pubblici territoriali, gli altri enti pubblici non economici, gli organismi di diritto pubblico e le associazioni, le unioni, i consorzi, comunque denominati, costituiti da detti soggetti”. D.lgs 104/2010➡ Codice del processo amministrativo Art.7 comma 2: “Per pubbliche amministrazioni, ai fini del presente codice, si intendono anche i soggetti ad esse equiparati o comunque tenuti al rispetto dei principi del procedimento amministrativo”.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Torrigiani

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Schemi di Diritto amministrativo su: - figure organizzative (non è possibile analizzarle tutte, perché il loro numero è in continua trasformazione). Solitamente, ciascuna di esse è regolata da un’apposita disciplina (più o meno specifica); tale disciplina deve essere rispettata, oltre ai principi di massima che governano l’organizzazione in generale. L'amministrazione statale. Lo Stato è un ente pubblico e, quindi, dovrebbe essere considerato al pari di tutti gli altri enti pubblici. Tuttavia, data la complessità e la vastità della sua compagine, le figure organizzatorie che fanno capo ad esso sono varie➜ infatti, per quanto riguarda l'organizzazione amministrativa, lo Stato si articola in: - Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ministeri - serie di strutture, quali le Agenzie e le aziende Presidenza del Consiglio dei Ministri • Art.95 comma 1 Cost: “Il Presidente del Consiglio dei ministri dirige la politica generale del Governo e ne è responsabile. Mantiene l'unità di indirizzo politico ed amministrativo, promuovendo e coordinando l'attività dei ministri”. Spiegazione: tale articolo presenta prescrizioni rilevanti sia per diritto costituzionale, sia per il diritto amministrativo. In questa materia, sono rilevanti, a livello di atti aventi forza di legge: • Legge 400/1988→Disciplina dell'attività di Governo e l'ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri • D.lgs 303/1999→ Sull’ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri Legge 400/1988 Essa specifica numerose competenze del Presidente del Consiglio dei Ministri, interessanti sul piano del diritto amministrativo. Art 1: “Il Governo della Repubblica è composto del Presidente del Consiglio dei ministri e dei ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri”.
...continua

Esame Diritto delle assicurazioni

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Siri

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti per le lezioni di Diritto delle assicurazioni presso l'Università degli studi di Genova, della facoltà di Giurisprudenza. Questi appunti sono dell'a.a. 2021/2022. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto delle assicurazioni

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Siri

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti di Diritto delle assicurazioni presso l'Università di Genova dell'anno accademico 2021/2022 con il prof. Michele Siri. Non sono appunti completi, non sostituiscono il libro. Appunti per frequentanti.
...continua

Esame Procedura penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Gialuz

Università Università degli studi di Genova

Tesi
Attraverso la ricostruzione della dottrina e della giurisprudenza in materia si procede alla ricerca di una definizione per i rilievi e gli accertamenti tecnici e si giunge a delineare le caratteristiche dei vari atti, nonché i limiti delle attività. Prima di trattare problematiche strettamente giuridiche, si fornisce una definizione dell’analisi della scena del crimine e delle tecniche utilizzate in tale indagine e mette in luce la problematica degli investigativi che rischiano di generare veri e propri errori giudiziari. Poi si tratta della polizia giudiziaria e i suoi atti, trattando degli accertamenti tecnici ripetibili e non che possono essere posti in essere dalla stessa, le modalità di documentazione dell’attività svolta e le disfunzioni generate nella prassi, come ad esempio la nomina degli ufficiali di p.g. come consulenti tecnici del p.m. Il successivo capitolo dedicato alle attività di indagine del pubblico ministero, ai problemi di vaghezza del termine “irripetibilità” e agli accertamenti tecnici ripetibili e non, posti in essere dal dominus delle indagini. Infine l’ultimo capitolo tratta il tema delle investigazioni difensive, dati gli spazi sempre più ampi concessi al difensore, oggi titolare del potere di accesso ai luoghi e del potere di effettuare anch’egli accertamenti tecnici irripetibili.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bonini Roberta Serafina: Manuale di diritto privato , Roppo . Università degli studi di Genova, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Bonini Roberta Serafina: Manuale di diritto privato , Roppo. Università degli studi di Genova, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pandolfini Valeria Silvia: Ricerca sociale: metodo e tecniche , Mauro Palumbo, Elisabetta Garbarino. Università degli studi di Genova, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pandolfini Valeria Silvia: Il sociologo e l’algoritmo , Valeria Pandolfini. Università degli studi di Genova, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Psicologia dello sviluppo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Traverso

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti di Psicologia dello sviluppo. Le teorie dello sviluppo: psicoanalitiche, cognitive, comportamentali e socio-cognitive, etologica ed ecologica. Interrogativi rispetto l’ambito di questa disciplina: - Eredità biologica vs influenze ambientali, - Continuità vs discontinuità, - Dominio-generale vs dominio-specifico, - Esperienze precoci vs successive.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Gazzo

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Il documento Economia politica in oggetto riguarda appunti completi di macroeconomia e microeconomia, riporta grafici specifici per capire meglio gli argomenti e anche alcuni esempi. Buona fortuna a tutti!
...continua

Esame Pedagogia sociale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Sola

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti di Pedagogia sociale sulla base dell'indice del libro consigliato: Trattato di pedagogia clinica, integrazione dell'indice segnando cosa si trova ad ogni pagina del libro trattato di pedagogia clinica. Esame di Pedagogia Generale I per il corso di studi di Servizio sociale.
...continua
Appunti di Diritto dell'informatica (validi sia per i corsi di Economia che di Giurisprudenza), completi di tutti gli argomenti trattati a lezione 23/24 dal Prof. Marco Capecchi, integrati con i capitoli da studiare per l'esame. Indice argomenti: 1) Cenni dell'economia di internet 2) Responsabilità del provider 3) Trattamento dei dati personali e privacy 4) Diritto d'autore e disciplina del software 5) Commercio elettronico 6) Documenti informatici e processo telematico 7) Violazioni ricorrenti
...continua