Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Appunti Diritto delle assicurazioni Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LIQUIDAZIONE E RISOLUZIONE DELLE IMPRESE ASSICURATIVE

Il tema della sesta parte di questo corso riguarda la procedura e la disciplina relativa all'uscita dell'impresa

assicurativa del mercato e dunque alla liquidazione e alla risoluzione delle imprese assicurative.

il presupposto per l'adozione della procedura di liquidazione è il deterioramento delle condizioni finanziarie

cioè la perdita dei requisiti patrimoniali necessari per il regolare esercizio dell'attività assicurativa Che cosa

si intende per deterioramento delle condizioni finanziarie il deterioramento è la insufficienza del requisito

patrimoniale stabilito dalla disciplina di solvibilità 2 le imprese di assicurazione devono disporre di una

procedura che consenta di misurare costantemente la condizione solvibilità e dunque debbono avere in atto

dei presidi organizzativi e delle procedure per individuare le situazioni che portino alla perdita della capacità

di operare nel rispetto dei requisiti prudenziali e questo dispositivo non ha soltanto una valenza interna come

risposta che compete alla alla società in quanto tale al suo consiglio di amministrazione ma anche ha una

rilevanza esterna perché necessario un informativa all'autorità di vigilanza Come si vede in questa scheda e

le autorità di vigilanza interessate non sono soltanto quella dello stato di sede legale quindi lo stato di origine

ma possono essere anche le altre autorità degli altri Stati membri dell'Unione Europea dove l'impresa opera

in prestazione di servizio in stabilimento che sono informate dall'autorità dello stato di sede legale e che

possono assumere anche dei provvedimenti di ordine cautelare per temporaneo divieto di disporre degli

investimenti sui rispettivi paesi per proteggere gli interessi degli Assicurati che sono lì coinvolti il la risposta

organizzativa e naturalmente rimessa l'impresa alla società interessata passa attraverso la predisposizione di

un piano di risanamento il piano di risanamento è appunto lo strumento che deve portare al recupero della

situazione di solvibilità il piano deve avere anche una capacità preventiva Nel senso che il deterioramento

delle condizioni deve essere tempestivamente rilevato e per quanto possibile deve consentire all'impresa di

reagire anche prima che la soglia di intervento sia stata prefissati sia stata superata e dunque come si vede

sempre nella disposizione riportato nella scheda l'obbligo di informazione non sussiste soltanto quando la

soglia è stata superata ma anche quando è possibile in relazione all'evoluzione dei mercati finanziari per

esempio l'andamento della sinistralità vi sia il rischio la probabilità che questo accada in questa situazione La

autorità può adottare ogni provvedimento utile per ristabilire la condizione di solvibilità il requisito

patrimoniale di solvibilità e individuare Qual è il livello appropriato dei fondi propri che lo debbono lo

devono soddisfare l'autorità può anche prescrivere delle misure di riduzione del rischio e dunque la

dismissione di ai portafogli o la interruzione dell'attività di sottoscrizione degli affari in particolare quelli che

determinano un maggiore assorbimento può essere dato un maggior tempo se questo si rivela necessario Vai

a termine questa azione di risanamento e si può tenere conto di circostanze che sono esterne alla sfera di

azione della stessa società assicurativa quando per esempio la perdita del requisito patrimoniale dipende da

un repentino crollo dei valori dei prezzi espressi dai mercati finanziari In ogni caso bisogna approfondire le

ragioni che hanno determinato l'evento di crisi e comprendere se le misure di intervento sono appropriate è

idonea anche sotto il profilo temporale a ristabilire il livello richiesto Naturalmente in questa dialettica che si

instaura tra l'impresa e l'autorità di vigilanza si effettua una verifica costante della regolare attuazione del

piano e anche la il termine prorogato può essere oggetto di ripensamento puoi se le condizioni di solvibilità

invece peggiorano il piano non sortisce l'effetto desiderato e in tutti questi casi il l'ordinamento reagisce con

una misura che è la revoca dell'autorizzazione quindi l'uscita forzata dell'impresa dal mercato perché

l'ulteriore aggravamento della crisi finirebbe per coinvolgere altri utiliori clienti Assicurati beneficiari che

quindi aprirebbero la platea dei soggetti danneggiati da una uscita non tempestiva dal mercato dunque come

si vede in questa successiva scheda per quanto riguarda appunto il requisito di capitale solo il Capital

requirement e la scr della sigla che che stiamo vedendo in questa situazione appunto si deve tenere in

considerazione la circostanza nella quale il requisito patrimoniale minimo non sia più rispettato sia a rischio

di non essere rispettato in questa situazione entro un mese deve essere predisposto un piano di intervento che

si chiama piano di finanziamento a breve termine E questo deve avere l'obiettivo di ripristinare il valore

minimo poi sulla base dei fondi risultanti nei successivi tre mesi può essere predisposto appunto un ulteriore

piano di conservazione di mantenimento del requisito di capitale richiesto Al fine di garantire la sua la sua

osservanza c'è da considerare infatti che il requisito patrimoniale e soggetto ad oscillazione e quindi in

funzione dell'andamento dell'attività dell'impresa e dell'andamento dei mercati finanziari subisce

costantemente delle variazioni In questo quadro possono essere anche adottati dei provvedimenti restrittivi e

dunque l'autorità può per rendere più robusta la procedura di risanamento restringere o vietare la

disponibilità dei beni degli investimenti dell'impresa di assicurazione agendo anche in concerto con le altre

autorità europee i poteri di vigilanza in caso di deterioramento delle condizioni finanziarie sono

particolarmente robusti nel sistema della direttiva di solita due perché se nonostante la presentazione del

piano e il termine di tre mesi ha segnato per la sua realizzazione le condizioni continuano a essere critiche e

quindi la solvibilità è pregiudicata all'autorità il potere di adottare ogni misura necessaria per salvaguardare

l'interesse dei contraenti degli assicurati dei beneficiari e quindi in questa evenienza il potere amministrativo

ha un contenuto aperto perché le misure ordine prescrittive che l'autorità può ordinare possono comportare

ogni tipo di intervento che produca il risultato di ridurre il rischio di fallimento della società e quindi possono

ancora più incisivamente di quelle immaginate nel piano di risanamento avere riguarda la dismissione di

attivi di portafogli assicurativi di allenarsi Ione Di partecipazioni di interruzione della sottoscrizione di una

Ferrari per fare solo alcuni alcuni esempi la caratteristica di queste misure che devono essere proporzionate

alla situazione contingente da questa anche un'ulteriore ragione per la quale il contenuto del provvedimento

del provvedimento amministrativo e atipico tutte le misure necessari nella situazione delle diciamo di cui

stiamo discutendo dobbiamo ancora fermarci leggermente più in dettaglio sul contenuto del piano di

risanamento e del piano di finanziamento a breve termine Come si vede da questa scheda si considerano tutti

gli aspetti che incidono sulla posizione patrimoniale della società e in particolare sulla andamento

previsionale delle entrate e delle uscite alla situazione di cassa alla copertura degli impegni verso gli

assicurati le cosiddette il calcolo delle cosiddette riserve tecniche degli attivi a copertura e non ultimo la

politica di riassicurazione il l'entità l'ammontare la tipologia dei rischi che sono trasferiti sul mercato

riassicurativo ad altri operatori se i piani di risanamento e prima ancora quello di finanziamento a breve

termine non funzionano si arriva come ho già accennato all'uscita all'ordine di uscita dal mercato che passa

attraverso l'aria la revoca dell'autorizzazione è atto di competenza della stessa autorità che ha rilasciato

all'origine della autorizzazione all'esercizio dell'attività assicurativa e quindi delle autorità dello Stato

membro Dove si trova la sede legale della società le ipotesi di revoca dell'autorizzazione non sono soltanto

quelle che abbiamo sin qui considerato di insufficienza dei requisiti patrimoniali Ma la revoca può essere

diciamo prevista anche che Nell'ipotesi in cui non vi sia più non mi si attività per oltre 12 mesi Oppure non

vi sia una oppure vi sia una cessazione dell'attività successiva alla prima autorizzazione per almeno sei mesi

e dunque ci sia una situazione di disinteresse da parte della stessa società coltivare l'autorizzazione ricevuta

che ricordo è un'autorizzazione rilasciata per rami di attività all'interno della famiglia dei rischi danni ci sono

molteplici auguri e di autorizzazioni di rami assicurativi a cui corrispondono appunto specifiche

autorizzazioni E lo stesso vale anche per l'assicurazione sulla vita che ha altri 6 categorie di rischi

assicurabili fondamentalmente però la revoca dell'autorizzazione un provvedimento di tipo sanzionatorio che

consegue alla perdita dei requisiti patrimoniali minimi e che viene adottato quando la risposta della società

non ritiene risultato non risulta soddisfacente quindi il piano di finanziamento o il piano di risanamento non

sono reputati idonei a rimuovere il deficit patrimoniale naturalmente della revoca dell'autorizzazione e sono

informate tutte le altre autorità di vigilanza degli stati membri dell'Unione Europea dove impresa ha

comunicato di operare e spettano all'autorità dello stato di origine adottare eventualmente con in accordo con

le altre autorità ogni misura per la protezione degli interessi degli assicurati tipicamente il blocco degli attivi

cioè il divieto di operare una vendita un'alienazione degli investimenti che sono il risultato dei premi raccolti

dalla compagnia per impedire che se ne sia distorto ho distratto l'utilizzo Quali sono le cause principali di

fallimento degli assicuratori nell'esperienza recente europea lo vediamo in questa parte della presentazione a

partire dalla revisione della direttiva di solvibilità 2 l'analisi delle cause sui fallimenti delle imprese

assicurative ha interessato Da vicino i supervisori proprio nella prospettiva di individuare delle misure di

miglioramento della efficacia della disciplina sulla solvibilità assicurativa e dunque i rapporti che nel tempo

sono stati elaborati dalle autorità a partire dal più famoso il rapporto Sharma che poi ha condotto alla

revisione del sistema di abilit&agr

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
5 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/05 Diritto dell'economia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher saracozzani di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto delle assicurazioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Siri Michele.