vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MODULO DEDICATO ALLA PROTEZIONE DEGLI ASSICURATI
I PRODOTTI DI INVESTIMENTO ASSICURATIVI (BIPS)
Ci soffermiamo sulle regole specifiche aggiuntive che riguardano i prodotti di investimento assicurativi
questa categoria di prodotti è stata introdotta dalla direttiva sulla distribuzione assicurativa per equiparare i
livelli di tutela dell'investitore a quelli applicabili nell'ambito dei servizi di investimento e come sono regolati
dalla disciplina di settore che è contenuta nella direttiva mifid 2.
Che cosa sono i prodotti di investimento assicurativi ? sono tutti quei contratti di assicurazione sulla vita che
presentano una scadenza o un valore di riscatto.
Dunque hanno una componente che è legata a un evento che può essere determinato nel tempo incerto nel
momento in cui si può verificare per esempio in un'assicurazione collegato alla vita umana questa questo
evento può essere evidentemente di da una scadenza termine fisso oppure il capitale o una rendita possono
essere pagati al verificarsi dell'evento di decesso la caratteristica dei prodotti di investimento assicurativi e è
quella punto di prevedere un valore di riscatto quindi un rimborso anticipato o una prestazione al verificarsi
degli eventi e dunque un rischio che è un rischio anche di investimento può trattarsi di un rischio legato alla
redditività piuttosto che è alla stessa restituzione del capitale e la disciplina quindi si giustifica per
equilibrare la regolazione di protezione a livello più elevato previsto nell'ambito dei servizi di investimento
quindi sono prodotti che hanno una finale di rischio Ha una finalità di copertura di un rischio e l'una finalità
anche di investimento e dunque questa funzione di investimento che nel tempo è diventata largamente
prevalente nella categoria dei contratti di assicurazione sulla vita ha giustificato l'equiparazione delle regole
al settore finanziario nell'ordinamento assicurativo alle prime forme di disciplina di questi particolari prodotti
derivano addirittura dal recepimento della prima direttiva sull'assicurazione sulla vita che nel lontano 1979
aveva già previsto un ramo di autorizzazione dedicato alle forme assicurative di investimento all'epoca
venivano definite appunto forme di investimento legate a Fondi o a indici e avevano hanno avuto per in
continuità con quella previsione Sino a oggi tutor hanno la caratteristica di essere prestazioni assicurative
collegate quindi un evento relativo alla vita umana Ma il cui rendimento anche lo stesso capitale è a rischio
per il cliente Nel senso che la prestazione assicurativa riguarda la componente demografica la maggiorazione
del capitale all'evento demografico ma il rischio di rendimento di restituzione del capitale non è supportato
dall' impresa assicurativa ma è supportato dal cliente Come accade in qualunque altra forma di investimento
queste polizze quindi cosidette link del sono collegate a Fondi di investimento oppure all'andamento di un
indice azionario e consentono al contraente di utilizzare il contratto è una forma per così dire ibrida sia per
finalità di investimento sia per finalità di copertura del rischio demografico nella legislazione Europea più
recente oggi quindi anche nell'ordinamento italiano i contratti di questo tipo sono Allineate le regole più
stringenti previsti per previste per per la disciplina punto dei prodotti finanziari e e come abbiamo già avuto
modo di osservare in precedenti elezioni discutendo del documento informativo sintetico il cosiddetto chi hai
di dei Di dei prodotti assicurativi e di investimento preassemblati abbiamo potuto notare come la
standardizzazione del documento precontrattuale consenta confronti Tra categorie di prodotti eterogenei
appunto permetta di confrontare il rendimento i rischi i costi di un fondo d'investimento con il corrispondente
prodotto del settore assicurativo in tutti queste disposizioni quindi si estendono alla categoria dei prodotti
assicurativi e di investimento regole proprie del mercato finanziario per questa ragione La direttiva sulla
distribuzione assicurativa contiene un set di regole supplementari che si aggiungono a quelle generali quindi
per i prodotti di investimento assicurativo non sia applicata al quale la disciplina prevista dalla due ma si
applicano le regole assicurative e quelle ulteriori regole supplementari che sono disegnate Analogamente a
quelle previste dalla i servizi di investimento quindi formalmente le regole del settore assicurativo
rimangono ancora all'interno del Codice delle Assicurazioni e non sono più come è stato previsto sino al
2018 una parte della disciplina del testo unico della finanza applicata anche ai prodotti assicurativi di
investimento in questo ambito un presidio fondamentale riguarda la gestione dei conflitti di interesse nella
distribuzione dei prodotti assicurativi di investimento e dunque tanto le imprese quanto gli intermediari
devono adottare ogni misura appropriata per individuare i conflitti che possono insorgere tra la fabbrica
prodotto distributore la clientela e gestirli cioè minimizzarne gli effetti che possono essere pregiudizievoli
per il cliente l'informativa costituisce il rimedio di ultima istanza per la gestione dei conflitti di interesse e
quindi il cliente a partire dalla in contrattuale deve essere informato sull'esistenza la natura le fonti e
l'impatto che può derivare dalle da un operazione conclusa in conflitto di interessi questo tema dei conflitti di
interesse è peraltro intrinseco la disciplina dei servizi finanziari è inevitabile che un distributore che
distribuisce un prodotto dello stesso gruppo è in conflitto d'interessi è il caso più comune Oppure una
fabbrica prodotto che produce fondi di investimento per la compagnia di assicurazione che distribuisce
attraverso un distributore connessa col collegato e ugualmente in conflitto di interesse strutturale questa
circostanza però può essere resa nota al cliente dal cliente è valutata se ostativa alla installazione di un
rapporto di tipo assicurativo finanziario e quindi opportunamente gestita con una misura di trasparenza altre
volte il confine chiedo una valutazione di convenienza per esempio nella scelta tra un attivo da inserire in un
fondo di investimento che ha quindi un rapporto di correlazione con lo stesso gruppo piuttosto che un
corrispondente attivo totalmente decorrelato Ecco in queste situazioni la procedura richiede una valuta ad un
test di convenienza e dunque possibile investimento a parità di ogni altra condizione e viceversa se quel
fondo è più costoso o più rischioso non è possibile inserirlo negli attivi e della gestione dei prodotti
assicurativi la disciplina poi si sofferma anche sulla modalità per la comunicazione delle situazioni di
conflitto di interesse e contempo evidentemente sia regole per la comunicazione quando il rapporto è in
presenza e quindi si basa su normalmente come normalmente è su supporto carta piuttosto che su supporto
durevole e quindi scambiato a distanza In entrambe le situazioni la comunicazione deve essere adeguata
consentire una decisione informata e quindi una valutazione in concreto della dell'effetto che può derivare
appunto dall'esistenza di conflitti di interesse in capo al cliente Come si vede il ancora in questa scheda le
disposizioni di principio della direttiva sono precisate in una regolamentazione di dettaglio che è contenuta
Appunto nel regolamento delegato di esecuzione della direttiva sulla distribuzione assicurativa che la
Commissione Europea ha adottato per ulteriormente definire a quali obblighi intermediari e le imprese
devono conformarsi per rilevare prevenire gestire e rendere noti i conflitti interesse e quali sono i criteri in
base ai quali questi compiti di interesse devono essere selezionati e quando fu sono rilevanti perché possono
nuocere alla esecuzione del rapporto con il cliente e l'esistenza di conflitti di interesse incide Naturalmente
sul tipo di prestazione che il cliente riceve dal distributore e bisogna distinguere la situazione nella quale il
distributore è rende una consulenza quindi effettua una raccomandazione al cliente dalla situazione della
quale si limita un mero collocamento quindi è un'offerta senza consulenza nel caso della prestazione del
servizio di consulenza quindi doveri sono rafforzati a maggior ragione se l'intermediario ricevono specifico
compenso per l'attività di verifica dell'adeguatezza nel continuo è necessaria una verifica di adeguatezza nel
momento in cui il prodotto È collocato può essere aggiunto un servizio ulteriore di consulenza nel continuo
quindi nel di verifica periodica della rispondenza del prodotto agli interessi del cliente a fronte di una
remunerazione aggiunti corrisposta dalla fabbrica prodotto in questo caso dalla compagnia assicurativa
Naturalmente nella informazione sul sul fase di vendita non sono rilevanti soltanto le situazioni di conflitto
di interesse ma sono più in generale davanti tutte le informazioni sui costi e gli oneri che sono dovuti dal
cliente a fronte dell'attività appunto di collocamento di distribuzione effettuata e quindi è particolarmente
importante nel caso dei prodotti assicurativi divertimento valutare Non solo i rischi ma valutare anche i costi
Perché i costi incidono sui rendimenti li diminuiscono e di conseguenza la comunicazione sui conti deve
essere particolarmente accurata proprio per consentire una valutazione sulle componenti negative della
rendimento le informazioni sui costi e gli oneri sono poi previste sia in forma aggregata per conoscere il
costo totale sia in forma analitica quindi per comprendere le varie voci che compongono il totale e sono
richieste queste informazioni non solo al momento della conclusione del contratto ma poi anche a cadenza
annuale per consentire comunque una rivalutazione nel tempo della Convenienza rispetto alle condizioni di
mercato all' esistenza di altri prodotti eventualmente possono soddisfare diversamente e misura superiore gli
interessi del cliente Come si comprende quindi la le regole di condotta che sono previste per i prodotti
assicurativi e di investimento tendono a Pegli
Tempo della Convenienza rispetto alle condizioni di mercato all' esistenza di altri prodotti che eventualmente
possono soddisfare diversamente e misura superiore gli interessi del cliente Come si comprende quindi le
regole di condotta che sono previste per i prodotti assicurativi di investimento tendono a periodicamente a
rendere evidente al cliente l'impatto che ha la scelta di investimento a suo tempo compiuta rispetto alle
esigenze tempo per tempo che si che si hanno a produrre la disciplina sui Sul sui conflitti di interesse include
anche una specie di uno specifico regime di sorveglianza sui pagamenti ricevuti dalla dal distributore da
parte di terzi questo perché di nuovo la correspon