Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Riassunto esame Sociologia, Prof. Pandolfini Valeria Silvia, libro consigliato Il sociologo e l’algoritmo , Valeria Pandolfini Pag. 1 Riassunto esame Sociologia, Prof. Pandolfini Valeria Silvia, libro consigliato Il sociologo e l’algoritmo , Valeria Pandolfini Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Sociologia, Prof. Pandolfini Valeria Silvia, libro consigliato Il sociologo e l’algoritmo , Valeria Pandolfini Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La definizione richiama principalmente 2 riferimenti:

1. Destinazione statistica

Metodi che non chiamano in causa la statistica

2. Insiemi simbolici

Unità di analisi non deve essere il testo scritto ma le procedure di analisi del contenuto

sono state applicate anche a immagini

Analisi del contenuto

La distinzione tra diversi tipi di analisi del contenuto si basa su 2 criteri:

1. Diversi modi di scomporre il testo in unità di analisi classificabili

2. Coppia quantitativo-qualitativo riconducendo i diversi tipi di analisi all’uno o all’altro

ambito in base alle tecniche di indagine usate

Successivamente, si procede con la definizione delle categorie e le operazioni di codifica.

Le categorie devono rispettare i requisiti fondamentali dei processi di classificazione:

- Esaustività

- Esclusività

- Unicità

Si tratta di categorie concettuali al cui interno vengono ricondotti i concetti con significato e

connotazioni simili.

Processo con cui le unità di classificazione sono legate alle categorie concettuali costituisce il

passaggio della codifica del documento, attraverso cui il ricercatore attribuisce a frazioni dello

stesso un codice che richiama la parola chiave o la categoria concettuale espressa da quella

porzione di testo.

In base ai processi di scomposizione del materiale, si distinguono 3 tipi diversi di analisi del

contenuto:

1. Nel primo tipo le unità di classificazione coincidono con gli elementi significanti in senso

tradizionale e si possono analizzare tutti gli aggettivi, verbi, sostantivi o tutte le parole.

Questo tipo di analisi è difficile da applicare a comunicazioni non linguistiche, ovvero

non costituite dalla parola.

2. Nel secondo tipo, le unità di classificazione non hanno una riconoscibilità linguistica a

livello dei significati e possiedono all’interno dell’unità di contesto un’evidenza elevata,

per cui non si possono isolare a livello linguistico le unità significanti riconoscibili.

3. Nel terzo tipo non vi è scomposizione, ma l’unità di classificazione coincide con l’unità

di contesto.

Analisi del contenuto di tipo quantitativo

Approccio deduttivo alla creazione delle unità di codifica e uso di tecniche di analisi statistica.

4 procedure empiriche:

1. La semantica quantitativa

Si fonda sulla frequenza di una determinata parola che è indicatore dell’interesse del testo

2. L’analisi delle contingenze

Si fonda sul grado di associazione di determinati elementi nel testo

3. L’analisi lessicometrica

Studio del sistema lessicale, proprio di una lingua o di un autore, al fine di rilevarne la

peculiarità

4. L’analisi delle corrispondenze lessicali

Metodo che fornisce una rappresentazione grafica delle associazioni tra le diverse forme

lessicali presenti nei testi

Analisi del contenuto di tipo qualitativo

Approccio deduttivo o induttivo alla creazione delle unità di codifica.

Analisi proposizione del discorso = oggetto dell’analisi, ovvero il discorso

I criteri dell’analisi del contenuto di tipo qualitativo sono 2:

1. Modo in cui il ricercatore definisce le unità di classificazione attraverso il materiale da

analizzare

2. Impiego di tecniche di analisi statistica

Le analisi del contenuto di tipo qualitativo non mirano a quantificare le ricorrenze dell’unità di

analisi all’interno del testo e non fanno uso di tecniche di analisi statistica.

La tipologia principale di analisi del contenuto di tipo qualitativo raggruppa quegli approcci che

assumono quali unità di analisi il discorso, approcci pur non essendo metodologie di analisi del

contenuto nell’ambito delle scienze sociali.

Si distinguono 2 approcci in base al modo in cui il ricercatore formula e utilizza le categorie di

analisi:

a. Approccio deduttivo, per cui le categorie sono create a priori, prima della lettura dei

documenti sulla base delle ipotesi di ricerca

b. Approccio induttivo, categorie definite dalle ricercatori durante la fase di analisi dei

materiali

Analisi di dati testuali computer-assistita

I software oggi disponibili per analizzare i dati testuali sono molti: per scegliere quali adottare

occorre che gli obiettivi di ricerca siano ben chiari e bisogna avere la consapevolezza che i vari

programmi sono frutto di scuole di pensiero che ne determinano finalità, potenzialità e usi

principali.

Distinzione tra:

● CATA - Computer Assisted Textual Analysis

Appartengono a questa categoria software orientati all’analisi statistica lessicale di dati

testuali.

Le principali operazioni possibili dai software CATA sono:

- Conteggiare le frequenze di parole, sequenze e frasi

- Escludere automaticamente le stop words

- Registrare parole con uno stesso Lemma

- Categorizzare nello stesso modo parole diverse

- Identificare concordanze tra parole chiave

- Utilizzare analisi per raggruppare parole usate in contesti simili

- Documentare le concordanze

● CAQDAS - Computer Aided Qualitative Data Analysis

Offrono strumenti di interrogazione, ricerca, organizzazione e annotazione di materiali

testuali finalizzati all’analisi qualitativa del contenuto.

Il processo di codifica può essere manuale, parzialmente manuale automatico e avviene

sullo schermo, in modo da poter controllare direttamente gli interventi in corso di

svolgimento.

Le principali operazioni possibili dai software CAQDAS sono: Le principali operazioni

possibili dai software sono:

- Conteggiare le frequenze di parole, sequenze e frasi

- Scrivere nel testo note, appunti e promemoria

- Individuare segmenti di testo rilevanti

- Creare grafici, mappe e diagrammi

- Generare teorie sviluppando spiegazioni con la verifica delle ipotesi

- Estrarre e validare le conclusioni

- Porre i dati testuali o una selezione di essi in una matrice

- Associare ai testi delle variabili

- Connettere dati rilevanti gli uni con gli altri

Analisi di dati testuali fra quantità e qualità

L’analisi dei dati testuali consente di muoversi nella direzione di una riconciliazione tra

opposizione di qualità e quantità.

Quantità = presenza della matrice dati

Qualità = strategie di ricerca

Integrare analisi quantitative e qualitative?

● Mixed methods

Tipo di ricerca in cui un ricercatore combina elementi di approcci di ricerca quantitativa e

qualitativa per finalità generali di ampiezza e profondità, di comprensione e conferma.

Attenzione sull’identificazione di tipologie di disegni di ricerca mixed methods al fine di

combinare approccio quantitativo e qualitativo.

● Triangolazione metodologica

Parlare di integrazione tra tecniche qualitative e quantitative richiama il concetto di

triangolazione ovvero l’uso combinato di metodologie nello studio dello stesso

fenomeno.

Se ne distinguono 4 tipi:

1. Triangolazione di dati

2. Triangolazione di ricercatori

3. Triangolazione di teorie

4. Triangolazione metodologica

Nell’ambito di quest’ultima si distinguono:

- Triangolazione intra-metodi (within-methods) → riferita all’uso di una pluralità di

approcci quantitativi da un lato, o di una pluralità di approcci quantitativi

dall’altro

- Triangolazione inter-metodi (between-methods) → comporta l’utilizzo combinato

di approcci quantitativi e qualitativi

Quest’ultima forma di triangolazione viene definita il modello soddisfacente ed

integrazione a livello metodologico, perché consente di convergere sulla verità del

fenomeno sociale analizzato.

● Quantificazione

Termine usato per riferirsi alla traduzione, trasformazione o conversione di dati

qualitativi in dati quantitativi, assegnando valori numerici a dati non numerici.

Questa procedura è impiegata per dare forma dati qualitativi in modo che gli analisti

possano individuare in essi regolarità o peculiarità.

Il corpus e il file in input per TALTAC2

E-methods = insieme di tecniche e metodologie di ricerca che si avvalgono del web come canale

per la co-costruzione del dato, ovvero che sfruttano strumenti di ricerca medianti da Internet per

la raccolta dei dati.

Internet studies → campo di indagine su cui si è concentrata l’attenzione di studiosi di diverse

discipline

3 fasi:

1. La rete è condivisa come un canale in grado di generare effetti sugli scambi comunicativi

veicolati

2. La rete è concepita come un luogo in grado di ospitare pratiche e culture tipiche della rete

3. La rete in rapporto alla vita quotidiana, come mezzo di comunicazione diffuso di uso

quotidiano e comune

Dal punto di vista dei metodi e tecniche di ricerca, si possono distinguere 3 aree metodologiche:

1. Sociologia con Internet, la quale sfrutta la rete come canale di comunicazione come

strumento di ricerca per raccogliere informazioni

2. Sociologia su Internet, la quale usa la rete come deposito di informazioni e l’oggetto di

studio è il materiale che diversi soggetti ai gruppi depositano in rete

3. Sociologia da Internet, la quale fa uso della rete come luogo segnato dal passaggio dei

suoi fruitori e si propone di sfruttare il potenziale informativo contenuto nelle impronte

Corpus → qualsiasi insieme di testi, confrontabili fra loro per un qualche oggetto di interesse

Sociologia su Internet - ricerca non intrusiva: i forum sono assunti come fonti documentari e i

messaggi postati dei partecipanti indipendentemente dalle finalità della ricerca, quale materiale

empirico da sottoporre ad analisi del contenuto.

Contesto di produzione = corso di formazione PuntoEdu ATA, rivolto al personale

amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola

→ L’iniziativa prevede l’integrazione di attività in presenza a distanza attraverso piattaforma

e-learning

La piattaforma contiene 2 spazi di interazione:

1. Forum tematici, la partecipazione ai quali conferisce ai crediti validi ai fini del

completamento del percorso forma

2. Forum community, volti a promuovere discussioni libere

Entrambi sono organizzati per argomenti di discussione (topic) che contengono uno o più

messaggi.

Il software TALTAC2 = è volto ad analizzare i documenti o collezioni di dati espressi linguaggio

naturale e corpus test testuali, sfruttando risorse sia di tipo statistico sia di tipo linguistico

È nato con l’idea di realizzare la più elevata integrazione possibile tra diversi livelli di analisi,

consentendo il trattamento automatico del testo e l’esame di dati testuali volta all’analisi del

contenuto di un testo.

3 tipi di analisi:

1. Analisi lessicale, attraverso l’esame della terminologia usata e dell’insieme delle parole

chiave

2. Analisi testuale, che ha consentito di passare da un trattamento delle parole fuori contes

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
10 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/07 Sociologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nigisa2112 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Pandolfini Valeria Silvia.