I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Firenze

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Goti

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Schemi sul cap. delle sostituzioni nucleofile e le B-eliminazioni basati sul libro consigliato dal prof. Goti, Chimica organica di Brown, Foote, Iverson. Sostituzioni nucleofile: - nozioni base; - SN negli alogenuri alchilici; - meccanismi SN alifatica; - meccanismi Sn2 e Sn1; - evidenze sperimentali per i due meccanismi; - cinetica e stereochimica; - struttura della porzione alchilica dell’alogenuro alchilico; - gruppo uscente; - solvente; - struttura nucleofilo; - trasposizione di catena. B-eliminazione: - nozioni base; - differenza meccanismi E1 e E2. - competizione fra sostituzione ed eliminazione.
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Goti

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Schemi sul cap. degli alcheni e delle reazioni degli alcheni basati sul libro consigliato dal prof. Goti, Chimica Organica di Brown, Iverson, Foote. Tratta: - generalità alcheni; - reazioni: - addizione elettrofila (stabilità carbocationi, alogenazione, idroalogenazione, idratazione, trasposizione carbocationi, addizione di HOCl/HOBr, ossimercuriazione-riduzione, idroborazione-ossidazione); - ossidazione (diidrossilazione, epossidazione tramite acidi perossidici/perossicarbossilici o cloroidrine, ozonolisi); - alogenazione allilica; - addizione elettrofila ai dieni coniugati.
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Goti

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Schemi su alcoli e tioli per prepararsi all’esame orale del prof. Goti. - Generalità sugli alcoli. - Reazioni degli alcoli. - Con metalli attivi. - Conversione in alogenoalcani e solfonati. - Disidratazione acido-catalizzata. - Trasposizione pinacolica. - Ossidazioni. - Generalità sui tioli. - Preparazione dei tioli.
...continua

Esame Chimica organica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Goti

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Chimica organica 1 su eteri ed epossidi, anioni enolato ed enammine, adatti per la preparazione all’esame orale del prof. Goti su: - generalità eteri; - reazione di Williamson; - generalità degli epossidi; - preparazioni di epossidi; - generalità su anioni enolato; - reazioni degli anioni enolato (con meccanismi); - generalità enammine; - reazioni dell’enammine.
...continua

Esame Algoritmi e strutture dati

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Verri

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
Esercitazione su Minimum Spanning trees nel contesto dell'esame di Algoritmi e strutture dati del corso di laurea triennale in informatica. Le esercitazione sono state fornite tramite la pagina moodle del docente.
...continua

Esame Biologia cellulare con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Donati

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Biologia cellulare, parte della prof.ssa Chiara Donati. Integrati con libro e slide. La teoria cellulare. Le cellule staminali. Definizione e caratteristiche delle cellule staminali. Potenza e autorinnovamento delle cellule staminali. Cellule staminali embrionali. Cellule staminali adulte. Progenitori che si amplificano in transito. Cellule staminali dell'epidermide, della cornea, ematopoietiche e intestinali. Vie di segnalazione cruciali nella regolazione della proliferazione e del differenziamento delle cellule staminali: via di segnalazione canonica di Wnt/beta catenina, via di segnalazione di Notch. Cellule satelliti del muscolo scheletrico. Plasticità. Nicchia staminale. Clonazione riproduttiva e terapeutica. Mesoangioblasti. Riprogrammazione di cellule somatiche: cellule iPS. Meccanismi molecolari globali del controllo traduzionale. Meccanismi molecolari mRNA specifici del controllo traduzionale. Il ciclo cellulare, la mitosi e la meiosi. La scoperta di MPF: esperimenti di fusione di cellule eucariotiche, su embrioni animali, su lieviti. Il complesso ciclina/CDK e meccanismi di regolazione. MPF e l'ingresso in mitosi. Ruolo della proteolisi da APC/ciclosoma nella mitosi tardiva. Mitogeni e meccanismi che controllano l'ingresso del ciclo cellulare e l'inizio della fase S in cellule animali. Abilitazione del DNA alla duplicazione. La risposta al danno al DNA, p53, ATM/ATR. Esperimenti di Howard e Pelc. Approcci metodologici per lo studio del ciclo cellulare, il citofluorimetro a flusso. Metodiche per valutare la durata delle fasi del ciclo cellulare.
...continua

Esame Biologia cellulare con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Bernacchioni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Biologia cellulare, parte 2, professoressa Caterina Bernacchioni. Appunti integrati sia da slide e libro. Cenni di storia delle colture cellulari. Vantaggi e limiti delle colture cellulari. Biologia delle cellule in coltura, allestimento di colture primarie e di linee/ceppi cellulari. Manipolazione delle colture cellulari, descrizione delle apparecchiature di laboratorio, del microambiente, delle tecniche di sterilità e di conservazione. La contaminazione. Ambiente di coltura: substrati, mezzi di coltura, temperatura e fase gassosa, crioconservazione. Caratterizzazione cellulare: curve di crescita, test di vitalità, quantificazione e citotossicità. Tecniche per lo studio della proliferazione in vitro e in vivo.
...continua

Esame Ecologia con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Chelazzi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti del corso Ecologia con laboratorio tenuto dal prof. Guido Chelazzi. Parte di Demoecologia. 1) Introduzione. Cenni storici, definizioni, il campo d’azione dell’ecologia, rilevanza per problematiche globali. 2) Ecologia degli organismi. Effetti delle condizioni ambientali sulla funzionalità e sulla distribuzione degli organismi. La nicchia ecologica. Bilancio energetico degli organismi. Nicchia fondamentale e realizzata. Gli organismi e le risorse. Risposte funzionali. 3) Ecologia delle popolazioni. Generalità, definizione di popolazione. Variabili di stato delle popolazioni, campionamento ed esempio di metodologie di campo. Demoecologia: analisi statiche e dinamiche, piccole popolazioni e valutazione di rischio, modelli di crescita delle popolazioni, interazioni intra- e inter-specifiche.
...continua

Esame Ecologia con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Chelazzi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Prima parte del corso di Ecologia con laboratorio tenuto dal prof. Guido Chelazzi. 1) Ecologia delle comunità e degli ecosistemi. Struttura delle comunità. Ricchezza di specie e diversità. Metodi per la quantificazione della diversità biologica. Le comunità nell'ambiente: analisi diretta ed indiretta di gradiente. Le successioni: autogene ed allogene, primarie e secondarie. Ecosistemi, energetica degli ecosistemi, cicli biogeochimici. Modificazioni antropiche dei cicli biogeochimici. 2) Biodiversità: pattern spazio-temporali della biodiversità: quante specie, distribuzione, biodiversity hotspots, valore della biodiversità, estinzioni, minacce alla biodiversità locali e globali, cambiamenti climatici. Strategie di conservazione. L’antropocene.
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Bacci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Citologia e istologia. Plasmalemma citoplasma, organuli: citoscheletro, reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi, lisosomi, mitocondri, perossisomi, nucleo. Cromosomi, ciclo cellulare, mitosi, meiosi. Gametogenesi, fecondazione, eventi morfologici fino alla IV settimana di sviluppo. Struttura e classificazione dei tessuti: tessuti epiteliali, connettivi (propriamente detti, di sostegno, sangue, emopoiesi) muscolari e tessuto nervoso (cellule, fibre, sinapsi, terminazioni nervose periferiche.
...continua

Esame Chimica fisica per i beni culturali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Poggi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Documento contenente il programma del corso di Chimica fisica per i beni culturali (Magistrale di Scienze Chimiche UNIFI) tenuto dalla professoressa Giovanna Poggi. Il PDF contiene una descrizione completa di tutti gli argomenti trattati nel corso. Il documento è basato sia sulle slide del corso (tradotte in italiano) che sugli appunti presi a lezione. Molti argomenti sono stati inoltre integrati; in particolare, gli articoli scientifici trattati sono stati descritti dettagliatamente in italiano. Consiglio questo documento per la preparazione dell'esame orale. Per qualsiasi domanda, contattami!
...continua

Esame Chimica analitica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Severi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Documento contenente il programma del corso di Chimica analitica 2 (Triennale di Chimica, Unifi) tenuto dal professor Mirko Severi e dalla professoressa Rita Traversi. Il PDF contiene una descrizione completa di tutti gli argomenti trattati nel corso. Consiglio questo documento per la preparazione dell'esame orale. Per qualsiasi domanda, contattami!
...continua

Esame Laboratorio di chimica analitica 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Innocenti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Documento contenente il programma del modulo A (Analisi elettrochimica) del corso di Laboratorio di Chimica analitica 2 (Triennale di Chimica Unifi) tenuto dal professor Massimo Innocenti. Il PDF contiene una descrizione completa di tutti gli argomenti trattati nel modulo di Analisi elettrochimica. Consiglio questo documento per la preparazione dell'esame orale. Per qualsiasi domanda, contattami!
...continua
Documento contenente il programma del corso di Laboratorio di sintesi delle sostanze organiche naturali (Magistrale di Scienze Chimiche Unifi) tenuto dal professor Oscar Francesconi. Il PDF contiene una descrizione completa di tutti gli argomenti trattati nel corso. Il documento è basato sia sulle slide del corso che sugli appunti presi a lezione. Molti argomenti sono stati inoltre integrati; in particolare, la sezione relativa alle esperienze di laboratorio è stata ampliata e dettagliata. Consiglio questo documento per la preparazione dell'esame orale. Per qualsiasi domanda, contattami!
...continua

Esame Chimica fisica per i beni culturali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Poggi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Documento contenente gli argomenti essenziali della parte relativa al Consolidamento del corso di Chimica fisica per i beni culturali (Magistrale di Scienze Chimiche UNIFI) tenuto dalla professoressa Giovanna Poggi. Il PDF contiene una descrizione schematica di tale sezione del corso, con tutte le equazioni importanti. Consiglio questo documento per preparare l'esame orale. Per qualsiasi domanda, contattami!
...continua

Esame Chimica fisica per i beni culturali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Poggi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Documento contenente gli argomenti essenziali della parte relativa alla Pulitura del corso di Chimica fisica per i beni culturali (Magistrale di Scienze Chimiche UNIFI) tenuto dalla professoressa Giovanna Poggi. Il PDF contiene una descrizione schematica di tale sezione del corso, con tutte le equazioni importanti. Consiglio questo documento per preparare l'esame orale. Per qualsiasi domanda, contattami!
...continua

Esame Chimica organica superiore

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Giomi

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Documento contenente la risoluzione di esercizi relativi ad argomenti trattati nel corso di Chimica organica superiore (Magistrale di Scienze Chimiche UNIFI) tenuto dalla professoressa Donatella Giomi. Il PDF contiene il testo e lo svolgimento di vari esercizi dati dalla professoressa, alcuni dei quali svolti in classe, altri in autonomia ed altri ancora dati all'esame; tutte le risposte sono motivate in modo esaustivo. Consiglio questo documento per la preparazione sia dell'esame scritto che dell'esame orale. Gli argomenti trattati includono velocità di reazione, meccanismi di reazione di sostituzione nucleofila (Sn1 ed Sn2 inter- ed intramolecolare), stereochimica, meccanismi di reazione di sostituzione elettrofila aromatica, effetto cinetico isotopico primario e secondario (ECIS ed ECIS) diretto ed inverso. Per qualsiasi domanda, contattami!
...continua

Esame Chimica analitica ambientale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Cincinelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Documento contenente il programma del corso di Chimica analitica ambientale – Componenti organici (Magistrale di Scienze Chimiche UNIFI) tenuto dalla professoressa Alessandra Cincinelli. Il PDF contiene una descrizione completa di tutti gli argomenti trattati nel corso. Il documento è basato sia sulle slide del corso che sugli appunti presi a lezione; molti argomenti sono stati inoltre integrati. Consiglio questo documento per la preparazione dell'esame orale. Per qualsiasi domanda, contattami!
...continua
Documento contenente il programma del corso di Chimica analitica ambientale – Componenti inorganici (Magistrale di Scienze Chimiche UNIFI) tenuto dal professor Mirko Severi. Il PDF contiene una descrizione completa di tutti gli argomenti trattati nel corso. Il documento è basato sia sulle slide del corso che sugli appunti presi a lezione; molti argomenti sono stati inoltre integrati. Consiglio questo documento per la preparazione dell'esame orale. Per qualsiasi domanda, contattami!
...continua

Esame Chimica fisica superiore

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Pagliai

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Documento contenente gli argomenti essenziali del corso di Chimica fisica superiore (Magistrale in Scienze Chimiche UNIFI) tenuto dal professor Marco Pagliai. Il PDF contiene gli argomenti più importanti del corso, descritti in modo più coinciso ma completo possibile. Consiglio questo PDF per preparare l'esame orale e per ripassare i concetti chiave prima dell'esame. Per qualsiasi domanda, contattami!
...continua