Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Anatomia I – Tronco e arti – Slides 4 Pag. 1 Anatomia I – Tronco e arti – Slides 4 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia I – Tronco e arti – Slides 4 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia I – Tronco e arti – Slides 4 Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Dal punto di vista funzionale la gabbia toracica:

Sono divise in 3 gruppi in base alla loro protezione del cuore, dei polmoni e altre modalità di unione con lo sterno:

  • Coste vere o sternali, le prime 7 paia
  • Coste false, dalla 8 alla 12, che servono come punto di inserzione per i muscoli coinvolti nella respirazione
  • Coste fluttuanti, le ultime due paia, per i movimenti del cintoscapolare e dell'arto superiore

Cartilagini costali = cartilagine vertebrali, ialina

Frattura delle coste:

  • In seguito a traumi toracici possono verificarsi fratture costali
  • Raramente sono scomposte grazie ai muscoli sopra e sottostanti
  • Guariscono facilmente
  1. Corpo lesioni della pleura pneumotorace e collasso del polmone.
  2. lesioni di vasi o cuore emotorace (emorragia nella cavità toracica).

xifoideo RETTO DELL'ADDOME

  • Abbassa le coste
  • Flette il torace sulla pelvi
  • Aumenta la pressione addominale

Diaframma

Muscolo appiattito che separa la cavità toracica da quella addominale. Presenta un aspetto a cupola sporgente nella cavità toracica.

La parte centrale della cupola accoglie una zona tendinea detta centro frenico sul quale poggia il cuore. Dal centro frenico partono i fasci muscolari che si inseriscono sulle vertebre lombari, sulla faccia posteriore delle ultime 6 coste e sulla faccia posteriore del processo xifoideo dello sterno.

ARTO SPALLA "CINTURA TORACICA" SUPERIORE dispositivo di attacco al

  1. tronco
  2. BRACCIO
  3. AVAMBRACCIO
  4. PARTI LIBERA
  5. MANO
  6. SCHELETRO DELL'ARTO SUPERIORE
  7. PALLA (CINTURA SCAPOLARE)
  8. SCAPOLA
  9. CLAVICOLA
  10. BRACCIO
  11. OMERO
  12. AVAMBRACCIO
  13. RADIO
  14. ULNA
  15. MANO
  16. CARPO
  17. METACARPO
  18. FALANGI

Scapola Clavicola

Faccia anteriore (fossa sottoscapolare)

Faccia posteriore (spina, fossa sovra-spinata e sottospinata, acromion)

Margine vertebrale

Margine ascellare

Margine superiore

Si estende dall'acromion al manubrio dello sterno. (processo coracoideo)

Ha un corpo, una estremità acromiale e una estremità sternale.

Cavità glenoidea

Scheletro del braccio

Articolazione scapoloomerale (diartrosi - enartrosi)

Omero

Tra la testa omerale e la cavità glenoidea della scapola; il labbro glenoideo amplia la superficie articolare.

Epifisi prossimale: testa, collo anatomico, collo chirurgico,

grande movimenti di flessione, e piccola tuberosità. estensione, adduzione, abduzione, rotazione e Epifisi distale: circumduzione. anteriormente - troclea, epitroclea, condilo, epicondilo, fossa coronoidea, fossetta radiale (per il capitello del radio durante la flessione). GOMITO DESTRO IN ESTENSIONE Scheletro dell'avambraccio: POSTERIORE radio e ulna Ulna (mediale) Radio (laterale) Corpo: cilindrico MANO Carpo Fila prossimale: Scafoide, Semilunare, Piramidale e Pisiforme Fila distale: Trapezio, Trapezoide, Capitato e Uncinato ARTO BACINO CINGOLO PELVICO "PELVICO INFERIORE" dispositivo di attacco al tronco L'arto inferiore dell'uomo è in grado di: - sostenere il peso corporeo, - provvedere alla locomozione - provvedere al mantenimento della postura eretta. DIFFERENZE SESSUALI LA PELVI - sostiene e protegge i visceri pelvici; - Prevalenza dei diametri verticali - sostiene il peso del corpo.

trasversalicorpo• durante il cammino la Inclinazione in avantipelvi oscilla da unlato all’altro a causadi un movimento Configurazionerotatorio a carico Stretto superiore cuore di carta dadell’articolazione gioco / ovalelombosacrale Ali iliache meno o piu inclinate in• fornisce l’inserzione fuoria molti muscoli; Acetaboli e tuberosità ischiatiche• nella donnacostituisce il più o meno ravvicinatisupporto osseo per il Pareti della piccola pelvi meno ocanale del parto più inclinateForo otturatorio ovale o triangolareAngolo sottopubico meno o piùapertoPELVIMETRIA Epifisi prossimaleSTRETTO SUPERIOREDiametro antero posteriore oconiugata anatomica 11 cmDiametro trasverso massimo 13.5 cm DiafisiDiametri obliqui 12 cm Corpo incurvato adarco a concavitàposterioreConiugata osterica o vera Facce anteriore,10.5 cm postero mediale,postero lateraleConiugata diagonale 12 cm Epifisi distaleARTICOLAZIONE COXOFEMORALEDiartrosi

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO

Articolazione complessa

Femorotibiali

Condiloidee

Troclea atipica

Femororotulea

Artrodia

Troclea tipica

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
11 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Zecchi Sandra.