Anatomia I – Tronco e arti – Slides 4
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Scapola Clavicola
Faccia anteriore
(fossa sottoscapolare)
Faccia posteriore
(spina, fossa sovra-
spinata e sottospinata,
acromion)
Margine vertebrale
Margine ascellare
Margine superiore Si estende dall’acromion al manubrio dello sterno.
(processo coracoideo) Ha un corpo, una estremità acromiale e una estremità sternale.
Cavità glenoidea Scheletro del braccio Articolazione scapoloomerale (diartrosi -enartrosi)
Omero Tra la testa omerale e
la cavità glenoidea della
scapola; il labbro
Corpo: cilindrico in alto, glenoideo amplia la
triangolare in basso. superficie articolare.
Epifisi prossimale:
testa, collo anatomico, L’articolazione consente
collo chirurgico, grande movimenti di flessione,
e piccola tuberosità. estensione, adduzione,
abduzione, rotazione e
Epifisi distale: circumduzione.
anteriormente- troclea,
epitroclea, condilo,
epicondilo, fossa coronoidea,
fossetta radiale (per il
capitello del radio durante
la flessione). GOMITO DESTRO IN ESTENSIONE
Scheletro dell’avambraccio: POSTERIORE
radio e ulna
Ulna (mediale)
Radio (laterale)
Corpo: cilindrico MANO Carpo
Fila prossimale: Scafoide, Semilunare, Piramidale e Pisiforme
Fila distale: Trapezio, Trapezoide, Capitato e Uncinato
ARTO ARTO BACINO
O CINGOLO PELVICO”
”
PELVICO
INFERIORE INFERIORE dispositivo di attacco al tronco
L’arto inferiore
dell’uomo è in grado COSCIA
di :
•sostenere il peso GAMBA
corporeo, PARTE LIBERA
•provvedere alla
locomozione PIEDE
•provvedere al
mantenimento della
postura eretta. DIFFERENZE SESSUALI
LA PELVI Spessore
• sostiene e protegge i Dimensioni
visceri pelvici; Prevalenza dei diametri verticali o
• sostiene il peso del trasversali
corpo
• durante il cammino la Inclinazione in avanti
pelvi oscilla da un
lato all’altro a causa
di un movimento Configurazione
rotatorio a carico Stretto superiore cuore di carta da
dell’articolazione gioco / ovale
lombosacrale Ali iliache meno o piu inclinate in
• fornisce l’inserzione fuori
a molti muscoli; Acetaboli e tuberosità ischiatiche
• nella donna
costituisce il più o meno ravvicinati
supporto osseo per il Pareti della piccola pelvi meno o
canale del parto più inclinate
Foro otturatorio ovale o triangolare
Angolo sottopubico meno o più
aperto
PELVIMETRIA Epifisi prossimale
STRETTO SUPERIORE
Diametro antero posteriore o
coniugata anatomica 11 cm
Diametro trasverso massimo 13.5 cm Diafisi
Diametri obliqui 12 cm Corpo incurvato ad
arco a concavità
posteriore
Coniugata osterica o vera Facce anteriore,
10.5 cm postero mediale,
postero laterale
Coniugata diagonale 12 cm Epifisi distale
DESCRIZIONE APPUNTO
Slides di anatomia I sull'apparato locomotore riguardante tronco e arti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Muscoli del collo, Scheletro del torace, Gabbia toracica, Frattura delle coste, Diaframma, arto superiore, Scapola, Clavicola, ecc.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Firenze - Unifi o del prof Zecchi Sandra.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato