Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Anatomia I - Anatomia Generale – Slides 1 Pag. 1 Anatomia I - Anatomia Generale – Slides 1 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia I - Anatomia Generale – Slides 1 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia I - Anatomia Generale – Slides 1 Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CELLULE TESSUTI ORGANI APPARATO

Organi morfologicamente e funzionalmente diversi, con diversa derivazione embriologica, che svolgono funzioni diverse ma coordinate.

Apparato cardiovascolare

Apparato urinario

SISTEMA

Insieme di organi analoghi per struttura, funzione e derivazione embrionale (sistema scheletrico, muscolare, nervoso)

APPARATO

Insieme di organi che cooperano alla stessa funzione pur essendo diversi in struttura e derivazione embrionale (apparato digerente, respiratorio, urinario)

SISTEMA

APPARATO

Organi morfologicamente e funzionalmente omogenei, con uguale derivazione embriologica

Organi morfologicamente e funzionalmente diversi, con diversa derivazione embriologica, che svolgono funzioni diverse ma coordinate

Apparato locomotore

Sistema immunitario

SISTEMA Organi morfologicamente e funzionalmente diversi, con diversa derivazione embriologica, che svolgono funzioni diverse ma coordinate. APPARATO DIGERENTE - Apparato digerente APPARATO RESPIRATORIO - Apparato respiratorio SISTEMA NERVOSO - Sistema nervoso APPARATO GENITALE FEMMINILE - Apparato genitale femminile APPARATO TEGUMENTARIO - Apparato tegumentario APPARATO GENITALE MASCHILE - Apparato genitale maschile APPARATO ENDOCRINO - Apparato endocrino ORGANO Assemblaggio ordinato di vari tessuti. CAVO - Organo cavo - Tonaca mucosa - Epitelio di rivestimento - Membrana basale - Lamina propria - Muscolaris mucosae - Tonaca sottomucosa - Tonaca muscolare - Tonaca o organo pieno Gli organi cavi - La parete dei visceri
  • Tonaca mucosa
  • Visceri e organi cavi dell'apparato - uno strato epiteliale, concircolatorio (cuore, vasi sanguiferi e linfatici); funzione di protezione, discambio trofico e disecrezione di sostanze nel
  • Lume reale (ad es. la trachea, costantemente lume;pervia) e lume virtuale (ad es. l'esofago, le cui - una lamina propria,connettivale, con funzionepareti sono accollate fino al transito del bolo trofo-meccanica, al cuiinterno possiamo a voltealimentare).
  • Sono formati da una parete che si dispone a - una muscolarisdelimitare un lume o una cavità di forma e mucosae, che assicuraalla tonaca mucosa undimensione variabile.
  • Tonaca sottomucosa,Formata da connettivo lasso,favorisce la

mobilità dellamucosa dai piani sottostanti. È sede di dispositivi vascolarie nervosi e, in qualcheviscere, anche di ghiandoleintramurali.

  • Tonaca muscolare, formata da fibre con diversoorientamento. Conferisce all'organo la capacità dimovimento, che si estrinsecanell'attività peristolica enell'attività peristaltica ORGANO CAVO -ARTERIA

Organi cavi - La parete dei visceri

  • Tonaca intima
  • Tonaca media
  • Tonaca avventizia
  • Tonaca avventizia, formata da connettivo denso, riveste gli organicavi, prende contatto con l'ambienteperiviscerale, determina la stabilità dell'organo attraverso mezzi di fissità e/o legamenti che ad essa siancorano.
  • Tonaca sierosa, sostituisce in alcunivisceri cavi situati nell'addome e nellapelvi (peritoneo) la tonaca avventizia. È formata da un mesotelio nello strato più superficiale (elementi appiattitidisposti in un unico strato)

strato sottomesoteliale (connettivo denso) - strato sottosieroso, (ricco di tessuto adiposo), che si penetra la sierosa e la muscolare. La capsula è un foglietto ORGANO PIENO Organi pieni che riveste tutti gli organi pieni, formato prevalentemente da Parenchima connettivo denso, ed invia Stroma all'interno dell'organo dei CAPSULA setti di vario spessore P che, in profondità, si P dividono in tralci e lamina sempre più sottili, S producendo una suddivisione dell'organo S in lobi, in lobuli ed in Sporzioni sempre più tridimensionalmente Plimitate. P L'insieme di tali setti è detto stroma, allo stesso tempo mezzo di sostegno e di suddivisione dell'organo e dispositivo di supporto e di guida per vasi e nervi. Organi pieni POSIZIONE ANATOMICA Parenchima Negli spazi delimitati Stroma asimmetricamente dai setti, alloggia il parenchima, composto da tessuto variamente strutturato ed addensato. E' al parenchima che spettano le

  1. La cavità del cranio contiene la cavità del testa, la faccia e il corpo del collo.
  2. Le cavità del torace svolgono due funzioni essenziali: contengono e proteggono gli organi e permettono cambiamenti della dimensione e della forma dei visceri.
  3. Le cavità del addome sono suddivise in cavità cranica e cavità spinale o speco vertebrale.
  4. La cavità ventrale è posta all'interno della parte anteriore del tronco; il diaframma la divide in cavità toracica e cavità addominopelvica (peritoneale), suddivisibile in addominale e pelvica.

Figure 1.10b

Piano sagitta

Cavità sierose le median o

Piano frontale

Piani di Piaposizione no trasve r sale

Figure 1.10a

ORGANIZZAZIONE TRIDIMENSIONALE DEL

CORPO Pianisagittali paramediani Terminianatomici edi posizione

ORGANIZZAZIONE ORGANIZZAZIONETRIDIMENSIONALETRIDIMENSIONALEDEL CORPO DEL CORPO Assi e piani Terminologia anatomici

ORGANIZZAZIONE ORGANIZZAZIONETRIDIMENSIONALE TRIDIMENSIONALEDEL CORPO DEL CORPO Termini di movimento. Termini di movimento. Abduzione, Flessione, estensione adduzione (asse sagittale)(sull'asse traversale)

ORGANIZZAZIONE ORGANIZZAZIONETRIDIMENSIONALE TRIDIMENSIONALEDEL CORPO DEL CORPO Termini di movimento. Termini di movimento. Inclinazione. Flessione, estensione(sull'asse trasversale)

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
14 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Zecchi Sandra.