Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Anatomia - Mappa mentale apparato locomotore - Parte 4 Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Anatomia del muscolo temporale

Il muscolo temporale è un muscolo situato nella regione temporale del cranio. Ha forma di ventaglio e si inserisce su diverse strutture ossee, come l'apice in alto del processo coronoideo della mandibola e la base della bassa linea temporale.

Il muscolo temporale è responsabile dell'elevazione della mandibola. Origina dall'arcata zigomatica e si estende fino all'angolo della mandibola. Copre il ramo della mandibola e il muscolo buccinatore inferiormente.

Il muscolo temporale lavora in sinergia con i muscoli masticatori per determinare i movimenti della mandibola. Ha due capi, uno che si origina dalla faccia inferiore dell'ala dello sfenoide e l'altro che si origina dal processo pterigoideo. Questi due capi si convergono in un unico tendine che si fissa al condilo mandibolare e al processo pterigoideo dell'osso temporale.

Il muscolo temporale è anche collegato all'osso palatino, originandosi dalla faccia mediale del ramo della mandibola e terminando sulla tuberosità del mascellare e sul processo pterigoideo interno. La sua contrazione permette di elevare la mandibola e spostare in avanti il cuoio capelluto anteriore.

  1. frontale
  2. corruga la fronte
  3. lamina fibrosa quadrangolare
  4. ricopre le pareti laterali della fronte
  5. lato cranio
  6. intermedia galea capitis o aponeurosi epicranica
  7. 3 porzioni epicraniche
  8. per piccoli spostamenti del padiglione auricolare
  9. posteriore muscolo occipitale
  10. spostamento dei muscoli auricolari anterosuperiori
  11. dai margini laterali indietro del cuoio capelluto
  12. auricolare anterosuperiore
  13. ridotti uomo
  14. posteriore muscoli estrinseci del padiglione auricolare
  15. piccoli spostamenti del padiglione auricolare
  16. anterosuperiore e posteriore
  17. parte orbitaria
  18. parte palpebrale
  19. anello ellittico intorno alla rima palpebrale
  20. parte lacrimale
  21. orbicolare dell'occhio
  22. chiusura della rima palpebrale
  23. convoglia lacrime verso l'angolo interno
  24. sacco congiuntivale delle palpebre
  25. dilatazione del sacco lacrimale per deflusso
  26. sottile lamina carnosa concava inferiore
  27. inserisce nel derma sopra il sopracciglio
  28. origina dall'arcata sopracciliare
  29. profondo muscolo frontale corrugatore del sopracciglio
  30. perplessità del viso
  31. contrae e porta medialmente il sopracciglio
  32. basso cute sopracciglio
  33. muscoli della testa
  34. da fossetta incisiva origina gioghi alveolari incisivi
e canini sup.in parte cute setto nasale cartilagineo(trasversa) e narice muscolo nasaleinserisce su dorso nasocomprime parete laterale naso del nasorestringe narice e vestibolo nasoinserisce a cute riveste margine inf. ala naso porta alto e fuori da contorno lato apertura piriforme dilatatore delle naricidilata narice e vestibolo mimici o pelliciaida osso zigomatico a commessura labbra zigomaticoporta in alto indietro commessura implicato nei movimenti tegumento faccialeda osso zigomaticoda processo frontale mascellare quadrato del labbro sup.porta in alto labbro sup.da osso mascellare da alveolo caninoa cute e commesura labiale caninoin alto e medialmente commessura labialesi incrociano alcuni inf. a sup. e viceversa fasci in avanti su commessura da processi alveolori sup, inf. laminare contribuisce guancia buccinatorefa aderire guance e le labbra allefavorendo masticazione arcate alveolodentarie sposta commessura labiale indietrola sposta indietro su cute comessura triangolare da è un ricco corredo muscolare delle labbra. La sposta in basso sulla commessura dalla faccia est. Il corpo della mandibola è triangolare delle labbra, con cute e mucosa del labbro inferiore dalla faccia est. Il corpo della mandibola è profondamente a triangolare quadrato del labbro inferiore. Si sposta verso il basso sul lato del labbro inferiore, rovesciandolo verso il basso sulla cute del mento dal giogo alveolare. Il dente incisivo mediale inferiore solleva la corruga della cute del mento, dai gioghi alveolari dei denti incisivi, contraendosi sposta medialmente verso la commessura labiale laterale superiore e inferiore degli incisivi del labbro superiore e inferiore. Entra a far parte largamente della struttura delle labbra, formando un anello ellittico intorno alla rima buccale. L'orbicolare della bocca chiude, restringe e porta avanti le labbra, dando espressione al volto. Sviluppo nel massiccio facciale, differenzia le espressioni del viso, sempre inseriti sulla pelle che muovono.
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Pagavino Gabriella.