Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Anatomia I – Ossa, articolazioni, muscoli – Slides 2 Pag. 1 Anatomia I – Ossa, articolazioni, muscoli – Slides 2 Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia I – Ossa, articolazioni, muscoli – Slides 2 Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia I – Ossa, articolazioni, muscoli – Slides 2 Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia I – Ossa, articolazioni, muscoli – Slides 2 Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DIARTROSI ELLISSOIDE PIENA

Movimenti ANGOLARI PIÙ ACCENTUATI SU UN PIANO A SELLA

Superfici articolari BIASSIALI

DIARTROSI convesse in una direzione e concave in quella ortogonale

Superfici articolari a contorno elissoidale concave (cavità glenoidea) – convessa (condilo)

Movimenti ANGOLARI GINGLIMI

DIARTROSI capi articolari CILINDRO CAVO + CILINDRO PIENO

GINGLIMO LATERALE GINGLIMOTROCOIDE ANGOLARE TROCLEA

L'asse del cilindro è parallelo all'asse perpendicolare longitudinale dell'osso

Movimenti ANGOLARI in ROTATORI in un solo piano

STRUTTURE ACCESSORIE

Dispositivi fibrocartilaginei

  • Labbri glenoidei
  • Labbri glenoidei ecotiloidei

Cartilagine:

  • Menischi
  • Dischi articolari

Cuscinetto adiposo

Legamenti di rinforzo

  • Intrinseci
Estrinseci • Extra – Intracapsulari Tendini Borse ELEMENTI DI STABILIZZAZIONE ELEMENTI DI STABILIZZAZIONE ARTICOLARE ARTICOLARE • Legamenti • Legamenti articolari articolari • Muscoli • Muscoli periarticolari periarticolari • Capsula e le • Capsula e le strutture strutture annesse annesse • Pressione • Pressione atmosferica atmosferica CARTILAGINE ARTICOLARE ELEMENTI DI STABILIZZAZIONE ARTICOLARE Formata da fibre collagene, disposte secondo uno schema arcuato, immerse in una matrice costituita da proteoglicani e cellule • Legamenti articolari • Muscoli periarticolari • Capsula e le strutture annesse • Pressione atmosferica Reazione al carico: LIQUIDO SINOVIALE Se l’articolazione è ferma lo stress agisce su una superficie ridotta ma che si distribuisce come un onda di pressione • Funzione nutritiva • Funzione di lubrificazione articolare Scambi nutritizi SUTURE SINARTROSIS INARTROSI ARTICOLAZIONI PER

CONTINUITÀ

  • fisse
  • spazio articolare assente
  • capi congiunti da tessuto connettivo
  • classificazione in base al tipo di connettivo armonica dentatasquamosa a incastroo schindelesi

I margini ossei sono interdigitati e uniti da tessuto connettivo denso

GONFOSIS

INOSTOSIS

INARTROSI

SINARTROSI Sutura particolare

Rapporto articolare secondo incastro sutura cilindrico-conico trametopica radice dentale ed alveolo.

Il legamentoperiodontale oparadonto comprendeun insieme di tessuticonnettivali checonsentono il fissaggiodei denti alle ossamascellari.

SINCONDROSI SINDESMOSISINARTROSI Ponte dicartilagine ialina connettivo fibroso denso

SINFISI

Tipi di movimento

  • Scivolamento
  • Movimento angolare
    • Flessione ed estensione
    • Abduzione ed adduzione
    • Circomduzione
  • Rotazione
    • Mediale laterale
    • Prono supinazione

cuscinetto di cartilagine fibrosa

Movimenti speciali

MUSCOLI Parte rossa carnosa VENTRE

Generalità Parte bianca lucente

TENDINE

  • (arrotondato o cilindrico)•APONEUROSI (lamina piatta con ampio attacco)
  • Capo di origine meno mobile, perché più vicino allo scheletro, capo di inserzione più mobile, perché più distante dallo scheletro
  • MUSCOLI
  • Generalità - Forma
  • Lungo, fusiforme
  • Forma Piatto
  • Orbicolare
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
20 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Zecchi Sandra.