vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DIARTROSI ELLISSOIDE PIENA
Movimenti ANGOLARI PIÙ ACCENTUATI SU UN PIANO A SELLA
Superfici articolari BIASSIALI
DIARTROSI convesse in una direzione e concave in quella ortogonale
Superfici articolari a contorno elissoidale concave (cavità glenoidea) – convessa (condilo)
Movimenti ANGOLARI GINGLIMI
DIARTROSI capi articolari CILINDRO CAVO + CILINDRO PIENO
GINGLIMO LATERALE GINGLIMOTROCOIDE ANGOLARE TROCLEA
L'asse del cilindro è parallelo all'asse perpendicolare longitudinale dell'osso
Movimenti ANGOLARI in ROTATORI in un solo piano
STRUTTURE ACCESSORIE
Dispositivi fibrocartilaginei
- Labbri glenoidei
- Labbri glenoidei ecotiloidei
Cartilagine:
- Menischi
- Dischi articolari
Cuscinetto adiposo
Legamenti di rinforzo
- Intrinseci
CONTINUITÀ
- fisse
- spazio articolare assente
- capi congiunti da tessuto connettivo
- classificazione in base al tipo di connettivo armonica dentatasquamosa a incastroo schindelesi
I margini ossei sono interdigitati e uniti da tessuto connettivo denso
GONFOSIS
INOSTOSIS
INARTROSI
SINARTROSI Sutura particolare
Rapporto articolare secondo incastro sutura cilindrico-conico trametopica radice dentale ed alveolo.
Il legamentoperiodontale oparadonto comprendeun insieme di tessuticonnettivali checonsentono il fissaggiodei denti alle ossamascellari.
SINCONDROSI SINDESMOSISINARTROSI Ponte dicartilagine ialina connettivo fibroso denso
SINFISI
Tipi di movimento
- Scivolamento
- Movimento angolare
- Flessione ed estensione
- Abduzione ed adduzione
- Circomduzione
- Rotazione
- Mediale laterale
- Prono supinazione
cuscinetto di cartilagine fibrosa
Movimenti speciali
MUSCOLI Parte rossa carnosa VENTRE
Generalità Parte bianca lucente
TENDINE
- (arrotondato o cilindrico)•APONEUROSI (lamina piatta con ampio attacco)
- Capo di origine meno mobile, perché più vicino allo scheletro, capo di inserzione più mobile, perché più distante dallo scheletro
- MUSCOLI
- Generalità - Forma
- Lungo, fusiforme
- Forma Piatto
- Orbicolare