Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ARTICOLAZIONI METACARPO-FALANGEE
In generale queste articolazioni si hanno tra i capitelli delle ossa metacarpali e le basi delle prime falangi.
Articolazione del pollice:
Tipo d'articolazione: è considerata un ginglimo angolare.
Superfici articolari:
- Sul capitello del 1° metacarpale c'è una superficie a forma di troclea.
- Dal lato delle falangi si hanno superfici ovalari, concave, che sono ampliate da un cercine fibrocartilagineo. Nella fibrocartilagine della 1° articolazione metacarpo-falangea si trovano sempre 2 ossa sesamoidi, che si articolano con i 2 tubercoli articolari palmari del capitello del 1° osso metacarpale.
Articolazione delle altre falangi:
Tipo d'articolazione: sono condiloartrosi.
Superfici articolari:
Sulle facce distali di questi capitelli ci sono superfici convesse, più allungate in senso sagittale. Come accade nell'articolazione del 1° osso anche dal lato di queste falangi si hanno superfici ovalari, concave.
Le articolazioni metacarpo-falangee sono articolazioni sinoviali che collegano le ossa metacarpali alle falangi delle dita. Sono ampliate da un cercine fibrocartilagineo. Qui si possono trovare piccole ossa sesamoidi nei cercini della 2° e della 5° articolazione metacarpo-falangea.
Mezzi di unione:
- Capsula articolare: ha uno strato fibroso sottile, dietro, e spesso, ai lati dove formai legamenti collaterali e i legamenti accessori volari.
- Legamenti collaterali (radiale e ulnare): sono fasci robusti, che si fissano sulle depressioni laterali dei capitelli e si inseriscono nei tubercoli, che si trovano, lateralmente e anteriormente, sulle basi delle falangi.
- Legamenti accessori volari: vanno dalle facce laterali dei capitelli ai margini laterali dei cercini fibrocartilaginei.
Funzione dell'articolazione: queste articolazioni hanno un'ampia libertà di movimento, in particolare per la flessione e l'estensione. Sono più ridotte le capacità di abduzione, adduzione e rotazione. I movimenti di questa articolazione nel pollice sono più limitati.
141ARTICOLAZIONI INTER-FALANGEE Tipo d'articolazione: articola tra loro le falangi, che formano lo scheletro delle dita. Sono tutte ginglimi angolari. Sono 2 nelle ultime 4 dita; nel pollice, dove ci sono 2 falangi, si ha una sola articolazione inter-falangea. Superfici articolari: - Estremità distale: di una falange prossimale. Hanno la forma a troclea, che si estende di più sulla faccia volare, con una gola mediana e 2 salienze laterali. La troclea ha più estensione e perciò la superficie articolare della base delle falangi è ampliata dal labbro fibrocartilagineo, che si stacca dal margine volare. In questo labbro può esserci un piccolo osso sesamoide. - Estremità prossimale o base: di una falange distale. Hanno un rilievo mediano e 2 depressioni laterali. Mezzi d'unione: - Capsula articolare: si ispessisce, ai lati e nel mezzo, per formare i legamenti collaterali. - Legamenti collaterali: si staccano dai lati dell'estremo.inferiore della falange prossimale e si dirigono in basso per dividersi in 2 fasci:
- Fascio posteriore: si fissa sulla falange distale.
- Fascio anteriore: si fissa al labbro fibrocartilagineo volare.
Funzione dell'articolazione: i movimenti consentiti sono di flesso-estensione, più ampi per le giunzioni tra la 1° e la 2° falange che tra la 2° e la 3°.
MUSCOLI DELL'ARTO SUPERIORE
Anche questi si distinguono in estrinseci ed intrinseci.
m.spinoappendicolari
Estrinseci m.toracoappendicolari già visti
Intrinseci che, in direzione prossimo-distale, si distinguono in:
M. della spalla
M. del braccio
M. dell'avambraccio
M. della mano 142
MUSCOLI DELLA SPALLA
Hanno tutti origine nella cintura toracica e si inseriscono nell'omero. Questi sono:
M. deltoide
M. sovraspinato
M. infraspinato
M. piccolo rotondo
M. grande rotondo
M. sottoscapolare
Muscolo deltoide
Si trova sopra la parte laterale dell'articolazione della spalla. E' triangolare e appiattito,
con la base in alto e l'apice in basso. Origine: dal terzo laterale del margine anteriore della clavicola, dall'apice e dal margine laterale dell'acromion, e dal labbro inferiore del margine posteriore della spina della scapola. Inserzione: i suoi fasci, separati da setti fibrosi, vanno in basso per inserirsi, grazie a un robusto tendine, nella tuberosità deltoidea dell'omero. Rapporti con altri muscoli: il m. deltoideo ha: - Faccia superficiale: è in rapporto con il foglietto superficiale della fascia deltoidea. - Faccia profonda: è rivestita dal foglietto profondo della fascia deltoidea e ricopre l'articolazione della spalla. Base: corrisponde all'origine. - Apice: corrisponde al termine. - Margine anteriore: è diviso dal margine superolaterale del grande pettorale da uno spazio triangolare a base superiore TRIANGOLO DELTOIDOPETTORALE. - Margine posteriore: passa sopra i m. infraspinato, piccolo e grande rotondo e ai capilungo e laterale del tricipite brachiale.
Innervazione: dal nervo ascellare (C4-C6).
Movimento: abduce il braccio di 90°.
Considerando le sue componenti:
Il fascio anteriore: ha un’azione di flessione, leggera adduzione e intrarotazione.
Il fascio posteriore: ha un’azione di estensione, abduzione ed extrarotazione.
Il fascio medio: massima abduzione sull’omero.
Muscolo sovraspinato
Si trova nella fossa sovraspinata della scapola e ha forma prismatica triangolare.
Origine: dai 2/3 mediali della fossa sovraspinata e dalla fascia omonima.
Inserzione: i fasci si portano lateralmente, passando sotto l’estremità acromiale della clavicola, all’acromion e al legamento coraco-acromiale e si inseriscono nella faccetta superiore della grande tuberosità dell’omero. Il tendine d’inserzione aderisce alla capsula fibrosa dell’articolazione della spalla.
Rapporti con altri muscoli: 143- Faccia superficiale: è ricoperta dalla fascia
con il m. deltoide e il m. teres minor. - La faccia profonda: si mette in rapporto con la capsula dell'articolazione della spalla. Innervazione: dal nervo sovrascapolare (C5). Movimento: contraendosi, ruota esternamente il braccio in sinergismo con il m. deltoide. Inoltre, stabilizza l'articolazione scapolo-omerale.coni m.trapezio e deltoide e con la cute.- La faccia profonda: è in rapporto con la fossa infraspinata e con la capsula dell'articolazione della spalla.Innervazione: dal nervo sovrascapolare (C5-C8).Movimento: ruota all'esterno il braccio e stabilizza l'articolazione scapolo-omerale.Muscolo piccolo rotondoE' allungato, appiattito e corrisponde al margine inferiore del m. infraspinato.Origine: dalla fossa infraspinata, a livello della metà superiore di una striscia ossea che passa vicino al margine ascellare.Inserzione: i fasci si portano in alto e lateralmente e si inseriscono, grazie ad un breve tendine, nella faccetta inferiore della grande tuberosità dell'omero. Anche il suo tendine d'inserzione aderisce alla capsula fibrosa dell'articolazione della spalla.Rapporti con altri muscoli:- Faccia posteriore: è in rapporto con i m. deltoide e grande rotondo.- La faccia anteriore: è in rapporto con il m. sottoscapolare,con il capo lungo del tricipite e con la capsula dell'articolazione della spalla. Innervazione: dal nervo ascellare (C5). Movimento: ruota all'esterno il braccio e ha un'azione stabilizzante sull'articolazione scapolo-omerale. Muscolo grande rotondo Si trova sotto al m. piccolo rotondo; è sempre allungato e appiattito, come il piccolo rotondo. Origine: al di sotto del piccolo rotondo, dalla faccia dorsale dell'angolo inferiore della scapola. Inserzione: in alto e lateralmente nel labbro posteriore e nel fondo del solco bicipitale dell'omero. Rapporti con altri muscoli: La faccia posteriore: è in rapporto con il m. gran dorsale e con il capo lungo del tricipite. La faccia anteriore: è in rapporto con i m. sottoscapolari, coracobrachiale, grande dorsale (che incrocia il m. passandogli sotto). Margine inferiore: insieme al grande dorsale, forma la parete posteriore della cavità ascellare. Il margine superiore: insieme conL'omero con il margine inferiore del piccolo rotondo, delimita uno spazio triangolare detto il TRIANGOLO DEI MUSCOLI ROTONDI. Questo triangolo è diviso dal capo lungo del tricipite brachiale in:
- Una parte laterale detta SPAZIO OMERO-TRICIPITALE, che serve per il passaggio dell'arteria circonflessa posteriore dell'omero e il nervo ascellare.
- Una parte mediale detta SPAZIO OMO-TRICIPITALE, che serve per il passaggio dell'arteria circonflessa della scapola.
Innervazione: dal nervo sottoscapolare inferiore (C5-C7).
Movimento: ha un'azione simile ma meno potente del muscolo grande dorsale. Adduce, estende e intraruota l'omero.
Muscolo sottoscapolare
Si trova nella fossa sottoscapolare; è appiattito e ha contorno triangolare.
Origine: dal fondo della fossa sottoscapolare.
Inserzione: i suoi fasci si dirigono verso l'alto e lateralmente, passando sotto al processo coracoideo, avanti all'articolazione della spalla. Si inseriscono sulla
piccolatuberosità dell'omero. Rapporti con altri muscoli:
La faccia posteriore: appoggia sulla fossa sottoscapolare.
La faccia anteriore: è in rapporto con il m. dentato anteriore e con il fascio vascolo-nervoso dell'ascella. Il tendine d'inserzione aderisce, dietro, alla capsula articolaredell'articolazione della spalla.
Innervazione: dai nervi sottoscapolari (C5-C6).
Movimento: determina l'adduzione e rotazione interna del braccio e stabilizzal'articolazione scapolo-omerale.
BORSE MUCOSE
Sono annesse ai muscoli della spalla e servono per facilitare i movimenti discivolamento dei piani muscolari e dei tendini d'inserzione.
Le diverse caratteristiche dipendono dalle diverse articolazioni e dalle sue necess