vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Anatomia II
Per tutti gli studenti che si accingono a studiare l'esame di Anatomia II raccogliendo le domande più "gettonate" e i consigli di alcuni professori abbiamo scritto questa lista delle cose da fare e le cose da saltare:
Cuore:
E' (ovviamente) uno degli argomenti più gettonati, quindi questo capitolo (il 4) deve essere fatto tutto tranne le pagine da 317 a 323. Si possono tralasciare le parti scritte in piccolo e la parte istologica di miocardio, epicardio ed endocardio basta leggerla (comunque il miocardio dovreste averlo già studiato per istologia). Il sistema di conduzione soprattutto viene chiesto spessissimo.
Arterie:
Sapere un po' in generale classificazione e struttura delle arterie e tipi di anastomosi. Le arterie da fare molto bene, imparando decorso e rapporti (che sarebbe la parte scritta in piccolo) sono:
- Aorta (ascendente, arco aortico, polmonare e addominale)
- Tronco Polmonare
- Tronco brachiocefalico
- Carotidi (comune)
- Esterna e interna
- Succlavia
- Ascellare
- Brachiale
- Radiale
- Ulnare
- Tronco celiaco e collaterali
- Mesenteriche superiore e inferiore
- Femorale
- Iliache comuni
- Poplitea
- Tibiali anteriori e posteriori
- Le arterie di cui bisogna sapere in modo più specifico il decorso e il territorio di distribuzione, senza addentrarsi nella topografia sono:
- Temporale Superficiale
- Mascellare interna (sapere anche i collaterali e il terminale PER NOME)
- Oftalmica
- Vertebrale
- Basilare
- Tronco tireocervicale