Estratto del documento

Struttura dell'osso ioide nel collo

La porzione sopraioidea dell'osso ioide si trova nella posizione superiore del collo, lungo un piano che passa dal margine inferiore della mandibola.

La porzione sottoioidea dell'osso ioide è impari e mediana, ha la forma di un ferro di cavallo con una concavità posteriore. L'osso ioide si trova nel tratto in cui si originano le grandi corna, che si estendono verso l'alto dal corpo dell'osso con due prolungamenti posteriori.

Le grandi corna si uniscono al processo frontale del osso frontale (superolaterale) e al processo temporale del osso temporale (posterolaterale) per formare gli angoli dell'osso zigomatico.

La grande ala dello sfenoide è breve e pari a una lamina quadrangolare con un processo orbitale (superomediale). Il processo mascellare dell'osso mascellare (inferomediale) contribuisce alla formazione del setto nasale.

La lamina ossea quadrangolare è impari e si trova nella parte superiore e anteriore dello sfenoide. Il vomere si trova in alto e avanti, mentre la parte orizzontale del palatino e i processi palatini si trovano nella parte inferiore dell'osso ioide.

Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Anatomia - Mappa mentale apparato locomotore - Parte 3 Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Pagavino Gabriella.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community