Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Anatomia I – Cranio e colonna – Slides 3 Pag. 1 Anatomia I – Cranio e colonna – Slides 3 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia I – Cranio e colonna – Slides 3 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia I – Cranio e colonna – Slides 3 Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il cranio e i muscoli della testa

NEUROCRANIO

Il cranio di un neonato è più grande relativamente alle dimensioni del corpo, lo splancnocranio è meno sviluppato rispetto al neurocranio. Presenta delle aree non ancora ossificate, le fontanelle. Le fontanelle sono formate da membrane fibrose attraverso cui si può percepire il "polso" arterioso del bambino: la loro plasticità consente l'accrescimento dell'encefalo fino al completo sviluppo. La plasticità è importante anche per facilitare il transito del feto durante il parto.

MUSCOLI DELLA TESTA

MIMICI: PTERIGOIDEI

MUSCOLI MASTICATORI

MUSCOLI ESTRINSECI DELL'OCCHIO

CONDILATROSI ELLISSOIDEI

PIENA DELLA TESTA E STRINSECI DELL'OCCHIO Movimenti ANGOLARI PIÙ ACCENTUATI SU UN PIANO

COLONNA VERTEBRALE

• L'articolazione temporo-mandibolare è un'articolazione sinoviale tra la fossa mandibolare del temporale e il processo condiloideo della mandibola con interposizione di un disco fibrocartilagineo;

• La capsula articolare che la circonda è piuttosto lassa per consentire un ampio range di movimento, perciò può accadere che un movimento brusco ne provochi la dislocazione

E' l'asse portante del corpo, si estende dal cranio alla pelvi tramite la quale scarica il peso del corpo sugli arti inferiori. E' costituita dalle vertebre, ossa corte e irregolari, disposte in serie l'una sopra l'altra articolate fra loro, formando una lunga asta flessibile. Nella cavità centrale della colonna vertebrale trova protezione il midollo spinale.

COLONNA VERTEBRALE tratto CERVICALE LORDOSI CERVICALE PIANO

PIANOFRONTALE SAGITTALE CIFOSI TORACICAtratto TORACICO Caratteri generali:

  • le vertebre mobili crescono divolume dalle prime finoall'ultima lombare
  • queste variazioni sonogradualitratto LOMBARE

le vertebre assumonocaratteri tipici e distintivi nei LORDOSI LOMBAREvari tratti che la compongono

SACRO CIFOSI SACRALE

  • la CV presenta nell'individuoadulto 4 curve fisiologiche sulpiano sagittale.

COCCIGEColonna vertebrale: sviluppo delle Struttura di una vertebra tipocurve CorpoArco

  • 2 peduncoli
  • 2 masseapofisarie
  • 2 lamine
  • 1 processospinoso

PEDUNCOLOPEDUNCOLO FOROFOROVERTEBRALEVERTEBRALE MASSAMASSALAMINALAMINA APOFISARIAAPOFISARIAPROCESSO SPINOSOPROCESSO SPINOSOARCO CORPOCO

Anfiartrosi:Anfiartrosi:sinfisisinfisi Vertebre sacrali e coccigeeArticolazioni della colonna vertebrale

  • Articolazioni intrinseche
    • A. tra i corpi vertebrali (intersomatiche)
    • A. tra i processi articolari
  • Articolazioni estrinseche

craniovertebrali

  • A. atloassiale mediana
  • A. atloassiale laterale
  • A. atlooccipitale

Anfiartrosi:

  • A. costovertebrali SINFISI
  • A. con le ossa dell'anca
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
14 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Zecchi Sandra.