Anatomia I – Cranio e colonna – Slides 3
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
MUSCOLI MUSCOLI
DELLA DELLA
TESTA TESTA
ESTRINSECI ESTRINSECI
DELL’ DELL’
OCCHIO OCCHIO CONDILATROSI
MUSCOLI capi articolari ELLISSOIDE CAVA +
DIARTROSI ELLISSOIDE PIENA
DELLA
TESTA
ESTRINSECI
DELL’
OCCHIO Movimenti ANGOLARI PIU’
ACCENTUATI SU UN PIANO
COLONNA VERTEBRALE
ATM
• L’ articolazione temporo-mandibolare è
un’articolazione sinoviale tra la fossa
mandibolare del temporale e il processo
condiloideo della mandibola con interposizione
di un disco fibrocartilagineo;
• La capsula articolare che la circonda è piuttosto
lassa per consentire un ampio range di
movimento, perciò può accadere che un
movimento brusco ne provochi la dislocazione E’ l’asse portante del
corpo, si estende dal
cranio alla pelvi tramite
la quale scarica il peso
del corpo sugli arti
inferiori.
E’ costituita dalle
vertebre, ossa corte e
irregolari, disposte in
serie
l’una sopra l’altra
articolate fra loro,
formando una lunga asta
flessibile.
Nella cavità centrale della
colonna vertebrale trova
protezione il
midollo spinale..
COLONNA COLONNA
VERTEBRALE VERTEBRALE
tratto CERVICALE LORDOSI CERVICALE
PIANO PIANO
FRONTALE SAGITTALE CIFOSI TORACICA
tratto TORACICO Caratteri generali:
• le vertebre mobili crescono di
volume dalle prime fino
all’ultima lombare
• queste variazioni sono
graduali
tratto LOMBARE • le vertebre assumono
caratteri tipici e distintivi nei LORDOSI LOMBARE
vari tratti che la compongono
SACRO CIFOSI SACRALE
• la CV presenta nell’individuo
adulto 4 curve fisiologiche sul
piano sagittale.
COCCIGE
Colonna vertebrale: sviluppo delle Struttura di una vertebra tipo
curve Corpo
Arco
• 2 peduncoli
• 2 masse
apofisarie
• 2 lamine
• 1 processo
spinoso
PEDUNCOLO
PEDUNCOLO FORO
FORO
VERTEBRALE
VERTEBRALE MASSA
MASSA
LAMINA
LAMINA APOFISARIA
APOFISARIA
PROCESSO SPINOSO
PROCESSO SPINOSO
ARCO CORPO
CO
Anfiartrosi:
Anfiartrosi:
sinfisi
sinfisi Vertebre sacrali e coccigee
Articolazioni della colonna vertebrale
• Articolazioni intrinseche
– A. tra i corpi vertebrali (intersomatiche)
– A. tra i processi articolari
• Articolazioni estrinseche
– A. craniovertebrali
• A. atloassiale mediana
• A. atloassiale laterale
• A. atlooccipitale Anfiartrosi:
– A. costovertebrali SINFISI
– A. con le ossa dell’anca
Il disco intervertebrale
è formato da un nucleo
polposo rivestito
dalll’anello fibroso; in
condizioni patologiche
si può verificare una
sua compressione tale
per cui il disco
fuoriesce dalla sua
sede andando a
comprimere il midollo
spinale o un nervo
spinale causando una
condizione detta ernia
del disco. Curve anomale
DESCRIZIONE APPUNTO
Slides di anatomia I sull'apparato locomotore riguardante cranio e colonna. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il cranio, Neurocranio e splancnocranio, I muscoli della testa, L’ articolazione temporo-mandibolare, colonna vertebrale, ecc.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Firenze - Unifi o del prof Zecchi Sandra.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato