Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 43
Appunti completi Fondamenti di informatica Pag. 1 Appunti completi Fondamenti di informatica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Fondamenti di informatica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Fondamenti di informatica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Fondamenti di informatica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Fondamenti di informatica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Fondamenti di informatica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Fondamenti di informatica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Fondamenti di informatica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 43.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti completi Fondamenti di informatica Pag. 41
1 su 43
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Indice

  • Formato di rappresentazione dei numeri interi con e senza segno.
  • Overflow in una operazione di somma tra valori codificati come interi senza segno (rapp. in forma posizionale) e in una operazione di somma tra valori codificati come interi con segno (rapp. in complemento a 2).
  • Rappresentazione dei numeri float.
  • Algoritmo delle moltiplicazioni successive.
  • Componenti della CPU del processore MIPS R4000.
  • Cos'è una grammatica e come essa definisce un linguaggio.
  • Semantica e sintassi delle espressioni.
  • Puntatori.
  • Array.
  • Istruzioni condizionali e di iterazione.
  • Funzioni: dichiarazione, definizione e riferimento.
  • Tecniche di scambio tra i parametri per valore e per riferimento.
  • Stack di sistema.
  • Tempo di vita di una variabile.
  • Visibilità di una dichiarazione.
  • Struttura di un programma
  • Dato strutturato

C.3

  • Liste: Operazioni, rappresentazione e collegamenti
  • Rappresentazioni di stringhe di caratteri (libreria standard string)

C.4

  • Algoritmo di ricerca binaria
  • Algoritmo di ordinamento sequential-sort
  • Algoritmo di ordinamento bubble-sort
  • Algoritmo di ordinamento merge-sort
  • Algoritmo di ordinamento quick-sort

Rappresentazione numeri float nel linguaggio C:

In generale un numero può essere rappresentato in forma esponenziale come:

S ⋅ m ⋅ BC

Con S = ±1 ed è il segno

m e l'insieme non negativo ed è la mantissa

B è la base di rappresentazione

C è un intero con segno ed è la caratteristica

Uno stesso valore può essere rappresentato in più modi.

es. 192,5

  • 1,92,5 ⋅ 100
  • 19,25 ⋅ 10-1
  • 1,925 ⋅ 101

La rappresentazione si dice normale quando la mantissa soddisfa le vincolo: 1

Dettagli
A.A. 2022-2023
43 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzo.falorni2000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Carnevali Laura.