I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Appunti di Bioingegneria per la decisione clinica su: imaging enhancement, apprendimento supervisionato, apprendimento non supervisionato, sistemi di supporto alla decisione clinica, istologia classica, segmentazione di immagini mediche, computational modeling, generazione dei modelli geometrici cardiaci, le fibre nei modelli predittivi cardiaci, modelli predittivi personalizzati applicati come CDSS.
...continua

Esame Bioelettricità

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Carpi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Bioelettricità. Concetti base della bioelettricità e bioelettromagnetismo, polarizzazione di dielettrici ideali e con perdite, conduzione elettrica nelle soluzioni ioniche, proprietà elettriche dei tessuti non eccitabili, pletismografia e spettroscopia ad impedenza elettrica, tomografia a impedenza elettrica, risposta elettrodermica, proprietà elettriche delle cellule eccitabili, fenomeni di membrana sottosoglia, fenomeni di membrana soprasoglia, modelli di sorgenti di campi elettrici, potenziali elettroencefalografici e potenziali evocati, potenziali elettroculografici potenziali elettroretinografici e potenziali evocati visivi , potenziali elettromiografici ed elettroneurografici, potenziali elettrocardiografici, protesi mioelettriche, interfacce cervello-computer, stimolazione elettrica dei tessuti eccitabili, stimolazione cardiaca cardioversione defibrillazione e pacing, FES stimolazione elettrica funzionale.
...continua

Esame Bioelettromagnetismo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Maddio

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Bioelettromagnetismo su: euazioni di Maxwell, relazioni costitutive e relazioni di interfaccia, teoremi e principi dell'elettromagnetismo, elettrostatica, magnetostatica, elettroforesi e dielettroforesi, onde elettromagnetiche, dosimetria, SAR, risonanza magnetica.
...continua

Esame Bioingegneria per la decisione clinica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Sorelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Bioingegneria per la decisione clinica su: K-means, k-means slihoutte, mini-batch k-means, GMM fit, GMM tuning, variotional GMM, GMM variational concentration, agglomerative clustering, DBSCAN, PCA diabetes, PCA zebrafish, SVM soft margin, SVM rbf kernel, matrice di confusione, analisi di sensibilità con k fold, permutation test score, cross validation annidata, alberi decisionali, random forest, mahcine learning workflow, rete neurale, rete neurale convoluzionale, U-NET, seminario istologia 3D.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento contiene appunti dell’esame di Fondamenti di automatica presi a lezione nell’anno accademico 2024-2025. Nel documento vengono trattati i sistemi interconnessi in particolare è trattata l’algebra degli schemi a blocchi.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento contiene appunti per l’esame di Fondamenti di automatica presi a lezione nell’anno accademico 2024-2025. Nel documento è trattato lo studio della stabilità di un sistema attraverso l’impiego di alcuni criteri (tra cui Nyquist). Nel documento è presente solo una parte del corso.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento contiene appunti per l’esame di Fondamenti di automatica presi a lezione nell’anno accademico 2024-2025. Nel documento è trattata la stabilità di sistemi in rappresentazione I/S/U con esempi ed esercizi.
...continua
Il documento contiene appunti per l’esame di Fondamenti di automatica presi a lezione nell’anno accademico 2024-2025. Nel documento sono presenti esercizi (trattando diversi casi) su come disegnare il diagramma di Nyquist data una G(S).
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento contiene appunti per l’esame di Fondamenti di automatica presi a lezione nell’anno accademico 2024-2025. Nel documento è presente una spiegazione teorica relativa ai margini di stabilità di un sistema, sono presenti inoltre esempi ed esercizi.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Battaglia

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Geometria. Introduzione all'argomento dei vettori con la definizione dei principali strumenti di calcolo geometrici tra cui la definizione di vettore, di prodotto vettoriale e scalare con relativi esempi, soffermandosi infine sui concetti affini che li riguardano. Continuo della parte 6 sui vettori.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Battaglia

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Geometria. Introduzione all'argomento dei vettori con la definizione dei principali strumenti di calcolo geometrici tra cui la definizione di vettore, di prodotto vettoriale e scalare con relativi esempi, soffermandosi infine sui concetti affini che li riguardano. Continuo della parte 7 sui vettori.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Battaglia

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Geometria. Introduzione all'argomento dei vettori con la definizione dei principali strumenti di calcolo geometrici tra cui la definizione di vettore, di prodotto vettoriale e scalare con relativi esempi, soffermandosi infine sui concetti affini che li riguardano. Continuo della parte 8 sui vettori.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ruggiero

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Fisica 1. Elementi fondamentali sull'argomento dei vettori con la definizione dei principali strumenti di calcolo geometrici tra cui la definizione di vettore, di prodotto vettoriale e scalare con relativi esempi, soffermandosi infine sui concetti affini che li riguardano.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ruggiero

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Fisica 1. Prima parte relativa alla dinamica del punto materiale contenente le prime principali definizioni tra cui i tre principi della dinamica e le principali tipologie di forze, con annessi degli esempi.
...continua
Appunti di Costruzione di macchine su resistenza a fatica. Viene trattato il tema della progettazione a fatica, partendo dai provini fino ai componenti meccanici. Si riposta lo studio tramite: richiami di aspetti microscopici, diagramma di Wohler, coefficienti correttivi e diagrammi di Smith e Haigh.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Del Zanna

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di 20 pagine con tutti i contenuti essenziali e completi per l’esame orale di Fisica 2. Gli appunti sono pronti per essere studiati direttamente, con dimostrazioni spiegate passo dopo passo e tutta la teoria necessaria per affrontare l’esame con sicurezza.
...continua

Esame Sicurezza industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Tucci

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Gli appunti di Sicurezza industriale che ho caricato sono completi, chiari e ben strutturati. Raccolgono in modo ordinato tutti gli argomenti trattati a lezione dal professore, spiegandoli con linguaggio semplice e preciso. Risultato esame: 30.
...continua
Appunti dell'esame Statistica per la sperimentazione e le previsioni in ambito tecnologico di ingegneria gestionale magistrale (management engineering) all'UNIFI delle lezioni della professoressa Nikiforova Nedka Dechkova.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Corradi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Statistica per ingegneria gestionale, informatica, biomedica. appunti presi durante le lezioni del professore Corradi Fabio. Appunti di statistica e probabilità. Appunti statistica e probabilità.
...continua
File con le soluzioni del Primo Parziale di Fondamenti di segnali e trasmissione del 12 Novembre 2020. Include parte pratica con esercizi svolti passo passo e parte teorica con domande ed esempi di dimostrazione dei principali teoremi (Fourier, Parseval, dualità, cambiamento di scala). Utile per chiarire i metodi di risoluzione e prepararsi efficacemente all’esame.
...continua