I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Appunti del corso di complementi di ingegneria sanitaria del prof. Claudio Lubello. Gli argomenti trattati riguardano: - introduzione all'ingegneria sanitaria - inquinamento di tipo diffuso - terreni contaminati e tecniche di messa in sicurezza bonifica: stabilizzazione, incapsulamento, barriere reattive permeabili, barriere idrauliche e soil-washing - respirometria e titrimetria - membrane - trattamento dei reflui industriali
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di informatica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Carnevali, Fondamenti di Programmazione, Vicario: programmazione in C. Gli argomenti trattati sono: espressioni, puntatori, funzioni in linguaggio C.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di informatica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Carnevali, Fondamenti di Programmazione, Vicario: teoria. Gli argomenti trattati sono: il tipo che è un metodo di rappresentazione di un linguaggio, le variabili, le costanti.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Borri

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti per il corso di Scienza delle costruzioni del prof. C. Borri Gli appunti riguardano: - meccanica dei solidi - stato tensionale di un solido - travi rigide - strutture isostatiche ed iperstatiche - metodo della linea elastica: teoria ed esempi - variazioni termiche: caso uniforme e lineare - problema di De Saint Venant
...continua

Esame Idraulica fluviale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Paris

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti del corso di idraulica fluviale del professor Enio Paris. L'appunto riguarda i seguenti aspetti: - riepilogo sulle grandezze idrauliche fondamentali - moto uniforme: equazione e descrizione - moto permanente: profili di corrente lenta (alveo fluviale) e veloce (alveo torrentizio) - risalto idraulico - perturbazioni: variazione di pendenza, restringimento, gradino - moto vario: onda di piena, propagazione ed attenuazione dell'onda di piena - alvei a fondo mobile: formule e grandezze fondamentali - opere di sistemazione dei corsi d'acqua: briglie e soglie, verifiche necessarie per la progettazione, tipologie di briglie - opere di protezione di sponda: opere di difesa longitudinali, opere repellenti ed opere di bioingegneria - rischio da dinamica d'alveo: variazioni del fondo (thalweg), analisi delle dighe, variazioni di larghezza della sezione idraulica (erosione in corrispondenza dei piloni di un ponte), erosione in presenza di barre o meandri - rischio da esondazione: formula del rischio, analisi delle casse d'espansione e profili di corrente che si generano - gestione del rischio
...continua
Appunti di Disegno per l'esame del professor Biagini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: problemi di distanza fra enti geometrici: distanza due punti, distanza piani paralleli, distanza punto piano, distanza punto retta, distanza rette parallele e sghembe.
...continua

Esame Fisica generale I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bogani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di Fisica generale I per l'esame del professor Bogani che comprendono: definizione di termodinamica, principi termodinamici, legge di boyle, legge di guy-lussac, equazione di stato dei gas perfetti, calore specifico, calore latente, conduzione e convezione di calore, irraggiamento, macchina termica, rendimento, ciclo di carnot, ciclo di carnot inverso, ciclo di otto, trasformazioni reversibili e irreversibili, teorema di carnot, disuguaglianza di carnot, equazioni di clapeyron, disuguaglianza di clausius
...continua

Esame Fisica generale I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bogani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti di Fisica generale I per l'esame del professor Bogani che comprendono definizioni di fluido, densità, forze di volume e superficie, pressione, legge di stevino, legge di pascal, spinta di Archimede, moto stazionario, teorema di bernoulli, tubo di venturi, teorema di Torricelli.
...continua

Esame Fisica generale I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Bogani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di Fisica generale I per l'esame del professor Bogani sulla meccanica delle particelle: moti delle particelle, quantità di moto, energia cinetica, lavoro, conservazione dell'energia, equazioni cardinali della dinamica, teorema Konig, teorema Huygens-Steiner, tensore di inerzia, assi principali di inerzia, moto di puro rotolamento, urti.
...continua

Esame Architettura tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Colonna

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di Architettura tecnica per l'esame del professor Colonna,che comprendono il processo edilizio, fasi di progettazione, regolamento edilizio Firenze, tipologie edilizie e dimensionamenti di progetto, strutture di elevazione, fondazione, coibentazioni, coperture e acciai.
...continua
Appunti di Architettura tecnica per l’esame del professor Colonna. Gli argomenti trattati sono i seguenti: processo e sistema edilizio-fasi di progettazione-tipi di appalti-normative-regolamento edilizio FIRENZE-tipologie edilizie-strutture-coperture-acciai-esempi progettuali.
...continua

Esame Economia applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Giovannetti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti per il corso di economia applicata tenuto dalla professoressa Giorgia Giovannetti relativi a: - costi di produzione di un'impresa: costi totali, fissi, variabili, costo medio e costo opportunità e ricavo totale - prezzo di mercato, profitto di una impresa e profitto massimo - ricavo marginale e costo marginale - curva dei costi nel breve e lungo periodo - economie e diseconomie di scala - forme di mercato: concorrenza perfetta, monopolistica, monopolio ed oligopolio - descrizione delle forme di mercato principali - collusione e cartello - scala minima efficiente - economia del benessere: efficienza produttiva, economica e allocativa - beneficio marginale sociale e costo marginale sociale - criterio di Pareto e Pareto-ottimalità - esternalità positive e negative - Cournot, Bertrand e Stackelberg - teoria dei giochi: giocatori, strategie e payoffs del gioco - tipologie di giochi: cooperativi e non, ad informazione completa ed incompleta, a somma zero, statici e dinamici e ripetuti - equilibrio di un gioco e strategie dominanti e metodo dell'equilibrio di Nash - analisi costi benefici: VAN, TIR e principali caratteristiche
...continua
Appunti completi per il corso di idraulica applicata al territorio del professor Solari. Gli argomenti trattati sono: - caratteristiche generali dei fiumi - grandezze idrauliche - moto uniforme - moto permanente - profili di corrente in alveo fluviale e torrentizio - variazioni di portata: deflussi/afflussi laterali - moto vario: equazione e cappio di piena - forme di fondo: dune, ripples, antidune e barre - trasporto solido: parametro di Shields, trasporto di fondo, sospensione e totale
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti di elettrotecnica per il corso del professor Luchetta (Ingegneria). Gli appunti sono validi per un qualunque corso di elettrotecnica di base nelle facoltà di ingegneria. Gli argomenti trattati sono: - le grandezze elettriche fondamentali - caratterizzazione dei bipoli e relazioni costitutive - sistemi elettrici - partitori di tensione e coorente - metodi risolutivi di sistemi lineari - elementi con memoria -sistemi trifase
...continua
Appunti per il corso di Analisi dei Sistemi Ambientali del docente Stefano Marsili-Libelli. Gli appunti trattano i seguenti aspetti: - analisi delle serie temporali. - trasformata wavelet. - Principal Component Analysis (PCA). - logica fuzzy, fuzzy sets. - modelli fuzzy. - fuzzy clustering. - ANFIS. - calibrazione e sensitività. - modelli ASM.
...continua

Esame Geofisica ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Pazzi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti del corso di Geofisica per l'esame della professoressa Pazzi. Gli argomenti trattati sono un'introduzione sulla geofisica applicata, cenni sulla tettonica delle placche, metodi gravimetrici e gravimetria, sismologia e metodi sismici e metodi geoelettrici ed elettromagnetici.
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Modugno

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti per il corso di Meccanica dei continui/Meccanica razionale del professor Modugno. Gli appunti, dopo un riepilogo sui concetti di autovalore ed autovettore, trattano la geometria delle masse (tensore di inerzia, tensore delle tensioni e momento d’inerzia), la cinematica dei continui, le grandezze dei continui, il tensore delle deformazioni, le equazioni cardinali e le proprietà dei fluidi e degli elastici.
...continua
Appunti del corso di Metodi Numerici per l'ingegneria. L'appunto tratta i seguenti argomenti: -Introduzione e funzionalità di Matlab -Calcolo delle radici di un'equazione/sistemi di equazioni non lineare/i con il metodo della bisezione e di Newton (stazionari e non) -Risoluzione di sistemi di equazioni lineari con metodi diretti (fattorizzazione di Gauss, Cholesky) ed iterativi (Jacobi e Gauss-Seidel) -Problemi di interpolazione (spline cubiche, interpolazione polinomiale Lagrange) -Calcolo integrali (metodo dei trapezi e Cavalieri-Simpson) -Calcolo di derivate -Equazioni differenziali (Eulero,Rounge-Kutta,Adams-Bashforth e Moulton,Predictor-Corrector) Calcolo di autovalori ed autovettori (metodo alle potenze)
...continua
Appunti del corso di Tecnica delle Costruzioni. I temi trattati riguardano: -caratteristiche di acciaio e calcestruzzo. -procedura e verifiche per la progettazione di un capannone in acciaio. -procedura e verifiche per la progettazione di un edificio intelaiato. -metodo della congruenza, della linea elastica e delle rigidezze per la risoluzione di strutture.
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Benelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti del corso di Chimica generale del professore Benelli Cristiano. Gli appunti sono validi per un qualsiasi corso di Chimica generale della facoltà di Ingegneria. Tra gli argomenti che vengono trattati vi sono i seguenti: le reazioni, gli atomi, le molecole.
...continua