Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il processo edilizio
Sequenza di fasi successive e collegate fra loro che portano alla realizzazione di un'opera/infrafruttura. Si parla di pr. individualizzati per comprendere quei processi di tipo industriale che contribuiscono allo scopo finale
Processo circolare e iterativo
Analisi → Valutazione → Sintesi
1. Programmazione
Il committente, privato o pubblico, organizza le risorse
Comm. pubblico ≠ ente pubblico stila programmi triennali dove vi sono degli interventi ritenuti necessari, in attwsa di financiamiento. Una volta ottenuto, passano in programmi annuali dove vi sono intervenuti che avranno inizio di un anno.
RUP → responsabile unico procedimento
2. Progettazione
Il committente si obbliga o dei professionisti per la realizzazione dei progetti
- Progettazione preliminare
- Progettazione definitiva
- Progettazione esecutiva
3. Produzione
L'industria produce materiali, componenti, sub-componenti necessari al complemento dell'opera
4. Costruzione
L'impresa di costruzione realizza l'opera su base di progetto esecutivo. Si vanno a delineare
- Direttore lavori
- Direttore tecnico dei lavori (cantiere)
Il primo controlla l'accurata realizzazione del progetto
5. Collaudo
Verifica che l'opera sia stata eseguita nel rispetto del progetto e delle normative.
Collaudo tecnico-amministrativo;
- Analizza la conformità tecnico tra progetto ed esecuzione (soprattutto lato economico)
- Statico - delle strutture portanti; (in corso d'opera)
- Degli impianti
Il sistema edilizio
Definisce sia la definizione degli spazi architettonici, sia le caratteristiche che tale spazio deve avere in base alle specifiche esigenze dell'utenza
Sistema ambientale
Struttura logica che mette in relazione, secondo precise regole, i requisiti essenziali con attività semplice o complesse
Sistema tecnologico
Insieme strutturato e gerarchizzato di elementi edilizi che costituiscono l'organismo architettonico
UNI 8290
- 1a classi d'unità tecnologiche
- 2a unità tecnologiche
- 3e classi di Elementi tecnici
REQUISITI ESSENZIALI
- ACCESSIBILITA'
- MOBILITA'
- USABILITA'/MANUTENIBILITA'
- COMFORT AMBIENTALE
- SICUREZZA
NEL SIST. TECNOLOGICO SONO COMPLESI I SUB-SISTEMI:
- STRUTTURE PORTANTI (ST)
- INVOLUCRO ESTERNO (IE)
- PARTIZIONI INTERNE (PI)
- IMPIANTI (IMP)
- FINITURE E PROTEZIONI (FP)
COMPONENTI MATERIALI E SUB-COMPONENTI:
ST
STRUTTURE DI FONDAZIONE
- PLINTI-TRAVI ROVESCIA-PLATEE-PALI DI FONDAZIONE
- DI ELEVazione-PLASTRI-TRAVI-PARETI CA.
- DI CONTENIMENTO-MURI CONTROTERRA
IE
PARETI PERIMETRALI VERTICALI (PARETI ESTERNE)
- CHIUASE ORIZZONTALI-SOLAI CONTROTERRA
- CHIUSE SOPRAI - COPERTURE PIANE E INCLINATE
PI
VERTICALI-TAMPONATURA INTERNA
- ORIZZONTALI-SOLAI-SOPPALATURE
- INCLINATE-SCALE-RAMPE
IMP
IDROSANITARIO
- RISCALDAMENTO-RAFFREDAMENTO
- VENTILAZIONE
- SPECIALI-ANTINCENDIO-MESSA A TERRA
FP
PAVIMENTAZIONE
- CONTROSOFFITI
- ISOLAMENTO ACUSTICO E TERMICO
Gare D'Appalto
- Appalto
- Integrato: VA in gara il progetto definitivo
- Di costruzione: VA in gara il progetto esecutivo
- Incarichi < 20.000 €
- Incarichi Fiduciari
- Incarichi 20.000 € /100.000 €
- Gare riservate a invito
- Incarichi >100.000 €
- Gare Aperte
I criteri di scelta avvengono per:
- Offerta economica minore
- Offerta economicamente più vantaggiosa:
- Avviene sull'esecuzione, infatti si possono ottenere migliorìe strutturali e/o architettoniche dal progetto definitivo, ma questo comporta un aumento di costo, tuttavia lo scelgo perché mi comporta altresì una migliorìa tecnica vantaggiosa
Le Normative
Norme Funzionali/Prestazionali
Indicano le prestazioni del sistema tecnologico in funzione di quello che il sistema ambientale richiede per il soddisfacimento del requisiti.
Esempio:
Un edificio deve avere una trasmittanza (dispersione di calore) minima
- Requisito
Apporto dei sistemi tecnologici che soddisfano il requisito richiesto
- Prestazione
Normative Tipologiche
Danno indicazioni solo sugli aspetti generali dell'opera, come forma, dimensioni, regole di aggregazione.
Norme Formali/Oggettuali
Danno indicazioni sull' "aspetto estetico" degli elementi costruttivi
Norme UNI
- Descrivono come devono essere gli oggetti architettonici.
Normative Procedurali
Descrivono le norme da rispettare solo dal punto di vista procedurale.
Tipologie edilizie
Tipo edilizio = Insieme di regole mutate dal passato
Esempio
- Zone giorno: sotto
- Zone notte: sopra
Non ha senso far entrare ospiti nella zona notte! Nel passato si utilizzava questo metodo
Prima di fare un progetto si va ad analizzare il tipo edilizio (complessi residenziali, duplex, case a schiera...)
Modello edilizio = particolare edificio preso a modello
Tipologia = studio del tipo
NB Conoscere il tipo edilizio fornisce indicazioni anche sulle prestazioni che l’edificio dovrà fornire
L’edilizia residenziale si base su due principali tipi di spazi:
- Spazi serviti o principali
- Cucina
- Soggiorno - sala pranzo
- Camere
- Studio
- Spazi serventi o secondari
- Bagni
- Disimpegni
- Corridoi
- Ripostigli
I moduli per la progettazione sono quasi sempre multipli di 60 cm
Attrezzature cucina
C
Fuochi 60 x 60
Lavello
- 2 buche
- 1 buca
30 x 30
Tavolo - Le dimensioni variano per num. abitanti
80 x 80
80 x 120
100 x 140
100 x 160
Attrezzature soggiorno/pranzo
SP
Divani e poltrone 160 ÷ 180
Mobile
Le dimensioni variano a seconda del num. di abitanti
60
Tavolo da pranzo
Dimensionato per num. abitanti + 2
PROBLEMI CON SCALE
SITUAZIONE Scale C.A.
NB L'ULTIMA ALZATA STRUTTURALE E' PIÙ PICCOLA PERCHÉ C'È IL SOGLIO QUELLA CUI FIATA E' (10 cm)
SE PER MOTIVI STRUTTURALI HO BISOGNO DI SPESSORE SI CREA UN DENTE
DEVONO COINCIDERE
DISTRIBUZIONE ALLOGGI
ALLOGGIO A
11m2
- CS
- CS
- S
- B
- CM
- B
- K
NB
6m DI PROF. RAPPRESENTANO UN LIMITE PER L'ATEZZA DELLA FINESTRA INFATTI SE LA PROFONDITÀ' (EL) 2,4m H=3m DI ARCHITETTO QUINDI IL SOFFITTO DEVE ESSERE ANCORA PIU' ALTO MENTRE L'ALTEZZA MIN DOVREBBE ESSERE 2,70m
In 114 m2 ENTRANO TUTTE LE SUP. MIN. QUINDI POSO INGRANDI IL 20% DI SITUZIONE
ATTENZIONE ALLE TRAVI RIPILIATE
SONO BRUITE BISOGNA ORGANIZZARE LE STANTE ANCHE IN BASE A QUESTE
I BAGNI SONO TUTTI ALLINEATI PER PERMETTERE UN UNICO CANALE DI SCARIQI
ALLOGGIO B
PER QUANTO RIGUARDA LE SITUZIONE, QUESTA E' LA SOLUZIONE MIGLORE
NB E' IMPORTANTE NON OPEDERE STANZE DI DIMENSION SBILANCIATE
PER OVVIARE A QUESIT POSITIAMO CLEDERE LOGGE E BALCONI (I BALCONI SONO IN PIU' - L'ALLEGGETO ESTUARI COSTA)