I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Ferrara

Esame Tedesco I

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Meta Birk

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
3 / 5
Appunti di grammatica tedesca vari basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Meta Birk, dell’università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in lingue e letterature moderne. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia della filosofia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. D'Alfonso

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
3 / 5
Riassunto della vita di Locke e Hume, basato su appunti personali. Gli argomenti trattati su Locke sono: la vita, l'empirismo inglese, ragione ed esperienza, le idee semplici, complesse e generali, la conoscenza e le sue forme. Argomenti di Hume: la vita, la scienza della natura umana, il percorso della conoscenza: impressioni e idee, il principio di associazioni, il principio di causalità, le proposizioni.
...continua

Esame Storia della filosofia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. D'Alfonso

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
4 / 5
Riassunto della vita di Cartesio, basato su appunti personali. Gli argomenti: la vita, il metodo, le regole del metodo, il dubbio e il cogito, Dio e la sua esistenza, il dualismo, la filosofia pratica: morale provvisoria e anima. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia della filosofia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. D'Alfonso

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
5 / 5
Riassunto della vita di Tommaso d'Aquino basato su appunti personali. Gli argomenti: La vita, gli scritti, i rapporto tra ragione e fede, la metafisica, le cinque vie, la dottrina dei trascendenti, la gnoseologia, l'antropologia, l'etica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia della filosofia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. D'Alfonso

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
4 / 5
Riassunto della vita di Aristotele basato su appunti personali. La vita, gli scritti, il distacco da Platone, la metafisica, la sostanza, la dottrina del divenire, la fisica, la psicologia e la gnoseologia. basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Alfonso.
...continua

Esame Storia della filosofia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. D'Alfonso

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
3 / 5
Riassunto della vita di Socrate e Platone, basato su appunti personali. Socrate: vita, sofisti, il dialogo, la virtù, la religione, il demonio e l'anima. Platone: vita, attività letteraria, dialoghi, dottrina delle idee, dottrina dell'amore e bellezza, lo stato ideale: la Repubblica, il mito della caverna.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia generale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Gramigna:"Giocando s'impara Per una pedagogia del gioco" Volta la Carta, dell'università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di lettere e filosofia. Il capitolo "Giochi digitali, processi educativi e di apprendimento" di Giovanni Ganino non c'è, perché sviluppato meglio nel documento "Dipendenza da Internet" a cura della prof. Anita Gramigna.
...continua
Riassunto per l'esame di Pedagogia generale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Gramigna:"Dipendenza da internet. Stili cognitivi e nuove criticità nell'apprendimento" Aracne, dell'università degli Studi di Ferrara.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia generale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Alietti:"Progetto sociologia. Guida all'immaginazione sociologica" Pearson, dell'università degli Studi di Ferrara - Unife, facoltà di lettere e filosofia. Gli argomenti trattati: 1. Immaginazione Sociologica; 2. Teorie Sociali; 3. Studiare Il Mondo Sociale; 4. Interazione Sociale; 5. Struttura Sociale; 6. Cultura, Media e Comunicazione; 7. Potere e Politica; 8. Mercati, Organizzazione e Lavoro; 9. Stratificazione Sociale, Disuguaglianza e Povertà; 10. Razzismo e Emigrazione; 11. Genere e Sessualità; 12. Famiglie e Vita Famigliare; 13. Religione; 14. Crimine, Devianza e Controllo Sociale; 15. La Globalizzazione (Capitolo Digitale su MyLab).
...continua

Esame Psicologia dello sviluppo

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Dondi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunto
4 / 5
Appunti di Psicologia dello Sviluppo presi alle lezioni del prof. Dondi dell’università degli Studi di Ferrara basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Dondi, dell’università degli Studi di Ferrara - Unife. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto dettagliato basato su appunti personali e frequenza alle lezioni a cura del Prof. Boschi, utilizzando il manuale di Noel Simsolo, “Billy Wilder”, Maestri del cinema. Argomenti: excursus sulla vita e la fortuna del regista, accompagnato dall'analisi dei suoi film più celebri.
...continua
Analisi svolta grazie alla frequentazione delle lezioni del prof. Boschi e all'utilizzo del manuale di Noel Simsolo, “Billy Wilder”, Maestri del cinema. Argomenti -- suddivisione e trattazione su: sceneggiatura, luoghi, cast, produzione, accoglienza, premi, curiosità e particolarità proprie della pellicola e del regista.
...continua
Analisi svolta grazie alla frequentazione delle lezioni del prof. Boschi e all'utilizzo del manuale di Noel Simsolo, “Billy Wilder”, Maestri del cinema. Argomenti -- suddivisione e trattazione su: sceneggiatura, luoghi, cast, produzione, accoglienza, premi, curiosità e particolarità proprie della pellicola e del regista.
...continua
Analisi svolta grazie alla frequentazione delle lezioni del prof. Boschi e all'utilizzo del manuale di Noel Simsolo, “Billy Wilder”, Maestri del cinema. Argomenti -- suddivisione e trattazione su: sceneggiatura, luoghi, cast, produzione, accoglienza, premi, curiosità e particolarità proprie della pellicola e del regista.
...continua
Analisi svolta grazie alla frequentazione delle lezioni del prof. Boschi e all'utilizzo del manuale di Noel Simsolo, “Billy Wilder”, Maestri del cinema. Argomenti -- suddivisione e trattazione su: sceneggiatura, luoghi, cast, produzione, accoglienza, premi, curiosità e particolarità proprie della pellicola e del regista.
...continua
Analisi svolta grazie alla frequentazione delle lezioni del prof. Boschi e all'utilizzo del manuale di Noel Simsolo, “Billy Wilder”, Maestri del cinema. Argomenti -- suddivisione e trattazione su: sceneggiatura, luoghi, cast, produzione, accoglienza, premi, curiosità e particolarità proprie della pellicola e del regista.
...continua
Analisi svolta grazie alla frequentazione delle lezioni del prof. Boschi e all'utilizzo del manuale di Noel Simsolo, “Billy Wilder”, Maestri del cinema. Argomenti -- suddivisione e trattazione su: sceneggiatura, luoghi, cast, produzione, accoglienza, premi, curiosità e particolarità proprie della pellicola e del regista.
...continua
Analisi svolta grazie alla frequentazione delle lezioni del prof. Boschi e all'utilizzo del manuale di Noel Simsolo, “Billy Wilder”, Maestri del cinema. Argomenti -- suddivisione e trattazione su: sceneggiatura, luoghi, cast, produzione, accoglienza, premi, curiosità e particolarità proprie della pellicola e del regista.
...continua
Analisi svolta grazie alla frequentazione delle lezioni del prof. Boschi e all'utilizzo del manuale di Noel Simsolo, “Billy Wilder”, Maestri del cinema. Argomenti -- suddivisione e trattazione su: sceneggiatura, luoghi, cast, produzione, accoglienza, premi, curiosità e particolarità proprie della pellicola e del regista.
...continua
Analisi svolta grazie alla frequentazione delle lezioni del prof. Boschi e all'utilizzo del manuale di Noel Simsolo, “Billy Wilder”, Maestri del cinema. Argomenti -- suddivisione e trattazione su: sceneggiatura, luoghi, cast, produzione, accoglienza, premi, curiosità e particolarità proprie della pellicola e del regista.
...continua