Sommario
Quiz di simulazione per concorso docenti scuola infanzia e primaria e secondaria di primo e
secondo grado ...................................................................................................................................... 3
Parte 1: Conoscenze pedagogiche (10 quesiti) ................................................................................ 3
Parte 2: Ambito psicopedagogico e inclusione (15 quesiti) ............................................................. 6
Parte 3: Metodologia e valutazione (15 quesiti) ............................................................................ 10
Parte 4: Conoscenza della lingua inglese livello B2 (5 quesiti) ..................................................... 14
Domande sulle competenze digitali (5 quesiti) .............................................................................. 16
Soluzioni ............................................................................................................................................ 18
2
Quiz di simulazione per concorso docenti scuola infanzia e
primaria e scuola secondaria di primo e secondo grado
Parte 1: Conoscenze pedagogiche (10 quesiti)
1. Nell’ambito delle teorie dello sviluppo, quale modello teorico integra concetti di neurobiologia,
psicologia dello sviluppo e pedagogia, proponendo un approccio multidimensionale alla crescita del
bambino?
a) Il modello di Piaget
b) La teoria dell’attaccamento di Bowlby
c) L’approccio bio-psico-sociale
d) La teoria socio-costruttivista di Vygotskij
2. La pedagogia critica, influenzata da Marx e Freire, sottolinea:
a) La centralità delle competenze cognitive
b) La necessità di un’educazione emancipatoria e partecipativa
c) La trasmissione di nozioni senza coinvolgimento attivo degli allievi
d) La supremazia del metodo montessoriano
3. Quale metodo didattico si basa sulla teoria dell’apprendimento esperienziale di David Kolb, che
prevede cicli di concretezza, riflessione, astrattezza e sperimentazione?
a) La didattica frontale
b) La flipped classroom
c) L’apprendimento esperienziale
d) La didattica tradizionale
4. Tra le strategie di inclusione, quale si fonda sulla creazione di ambienti di apprendimento che
riconoscono e valorizzano le diversità culturali, linguistiche e cognitive?
a) L’inclusione differenziata
b) La didattica multiculturale
c) La segregazione degli alunni con bisogni speciali
3
d) La standardizzazione delle attività
5. In un contesto pedagogico, la teoria dell’autoregolazione di Zimmerman enfatizza:
a) La dipendenza dagli insegnanti per il monitoraggio delle attività
b) La capacità dello studente di pianificare, monitorare e valutare il proprio apprendimento
c) La centralità delle verifiche sommative
d) La trasmissione diretta di conoscenze
6. Quale tra le seguenti affermazioni descrive correttamente il concetto di “scaffolding” in ambito
pedagogico?
a) La costruzione di strutture fisiche in aula
b) La progressiva assistenza fornita dall’adulto per sostenere l’apprendimento del bambino fino a
renderlo autonomo
c) La valutazione sommativa delle competenze
d) La creazione di attività di gruppo senza intervento dell’adulto
7. La teoria della motivazione intrinseca di Deci e Ryan si basa sull’idea che:
a) La motivazione deriva esclusivamente da ricompense esterne
b) La motivazione nasce dal piacere e dall’interesse per l’attività stessa
c) La motivazione è sempre legata alla competizione
d) La motivazione è condizionata dal livello socio-economico
8. Nella progettazione di un’attività educativa, quale elemento rappresenta un criterio di valutazione
della qualità della stessa secondo il quadro europeo delle competenze?
a) La coerenza con gli obiettivi di sviluppo e apprendimento
b) La quantità di contenuti trasmessi
c) La durata dell’attività
d) Il numero di materiali utilizzati
9. Quale approccio pedagogico si caratterizza per l’uso di strumenti digitali e tecnologie innovative
per favorire l’apprendimento attivo e collaborativo?
a) La didattica tradizionale
b) La didattica digitale integrata
c) La didattica frontale 4
d) La didattica ex cathedra
10. In ambito pedagogico, il concetto di “resilienza” si riferisce a:
a) La capacità di un bambino di recuperare e adattarsi positivamente alle difficoltà e alle sfide
dell’ambiente di apprendimento
b) La capacità di memorizzare grandi quantità di nozioni
c) La resistenza fisica in attività sportive
d) La capacità di seguire le regole senza discussione
5
Parte 2: Ambito psicopedagogico e inclusione (15 quesiti)
11. La legge 104/1992 ha introdotto principi fondamentali per l’inclusione scolastica. Tra questi,
quale rappresenta un elemento cardine?
a) La segregazione degli alunni con disabilità
b) La valutazione esclusiva delle competenze cognitive
c) La riduzione delle risorse per gli studenti con bisogni speciali
d) La promozione di un ambiente scolastico accessibile e privo di barriere
12. Nell’approccio pedagogico-psicologico, quale intervento si basa sulla promozione
dell’autonomia e dell’autoefficacia nei bambini con bisogni educativi speciali?
a) La somministrazione di test standardizzati
b) La segregazione in classi speciali
c) La creazione di attività di task analysis e successi progressivi
d) La limitazione delle attività pratiche
13. Secondo la teoria dell’attaccamento di Ainsworth, un comportamento di attaccamento sicuro si
manifesta quando:
a) Il bambino si rivolge all’adulto con fiducia e si calma facilmente
b) Il bambino mostra insicurezza e paura in presenza dell’adulto
c) Il bambino evita il contatto con l’adulto
d) Il bambino preferisce stare da solo
14. La pedagogia interculturale si propone di:
a) Promuovere la monoculturalità
b) Favorire la valorizzazione delle diversità culturali e la creazione di un clima di rispetto e
inclusione
c) Segregare gli studenti di diverse origini
d) Eliminare le differenze culturali
15. Tra le strategie di didattica inclusiva, quale si fonda sulla personalizzazione e differenziazione
delle attività? 6
a) La standardizzazione delle prove
b) La didattica personalizzata e il curriculum flessibile
c) La ripetizione di contenuti senza variazioni
d) La valutazione comparativa
16. La teoria della motivazione di Deci e Ryan distingue tra motivazione intrinseca ed estrinseca.
Quale affermazione è corretta?
a) La motivazione intrinseca deriva da fattori esterni come premi e punizioni
b) La motivazione estrinseca è più efficace in tutti i casi
c) La motivazione intrinseca nasce dal piacere e dall’interesse per l’attività stessa
d) La motivazione non influisce sull’apprendimento
17. La peer tutoring, come strategia inclusiva, si basa su:
a) L’insegnamento tra pari con finalità di supporto e co-costruzione delle conoscenze
b) La valutazione tra pari senza intervento dell’adulto
c) La sostituzione dell’insegnante con gli studenti
d) La somministrazione di test tra pari
18. Secondo Vygotskij, quale ruolo ha la “zona di sviluppo prossimale”?
a) È un’area di competizione tra pari
b) È un’area di isolamento e autonomia completa
c) È una zona di comfort in cui il bambino si sente sicuro senza aiuto
d) È un’area in cui il bambino può apprendere con l’aiuto di un adulto o di pari più esperti
19. Tra le pratiche più efficaci per favorire l’inclusione scolastica, si può citare:
a) La standardizzazione delle attività senza adattamenti
b) La riduzione delle attività di gruppo
c) La separazione degli studenti con bisogni speciali
d) La creazione di ambienti di apprendimento multiculturali e plurilingui
20. La valutazione formativa si distingue da quella sommativa perché:
a) Serve a attribuire voti finali 7
b) Si concentra sul miglioramento continuo e sul feedback durante il processo di apprendimento
c) È limitata alle verifiche scritte
d) Esclude l’intervento dell’insegnante
21. La teoria dell’attaccamento di Bowlby sottolinea l’importanza di:
a) La valutazione sommativa
b) La competizione tra bambini
c) La memorizzazione di contenuti
d) La relazione di fiducia tra bambino e adulto di riferimento, fondamentale per lo sviluppo
socio-emotivo
22. Quale tra le seguenti pratiche è più indicata per promuovere la socializzazione in una classe
inclusiva?
a) Attività cooperative e di gruppo
b) Lavoro individuale senza interazioni
c) La competizione tra studenti
d) La limitazione delle attività di interazione
23. L’autonomia nei bambini può essere rafforzata attraverso:
a) La limitazione delle opportunità di scelta
b) La dipendenza dall’adulto per ogni decisione
c) Attività che favoriscono il problem solving e le scelte personali
d) La ripetizione di attività senza stimoli
24. L’approccio interculturale si basa su:
a) La promozione della monoculturalità
b) La promozione della diversità e del rispetto tra culture
c) La segregazione delle culture diverse
d) La soppressione delle differenze culturali
25. La principale finalità della valutazione autentica è:
a) Assegnare voti numerici 8
b) Verificare le competenze in contesti reali e significativi, favorendo l’apprendimento critico e
applicato
c) Verificare esclusivamente la memorizzazione
d) Escludere l’interazione tra studenti 9
Parte 3: Metodologia e valutazione (15 quesiti)
26. La didattica per competenze si caratterizza per:
a) La valutazione esclusiva tramite test a risposta multipla
b) La trasmissione di contenuti puramente teorici
c) La focalizzazione su abilità, conoscenze e atteggiamenti in contesti complessi e reali
d) La ripetizione meccanica di attività
27. La metodologia dell’apprendimento cooperativo si basa su:
a) La competizione tra pari senza interazione
b) La collaborazione strutturata tra studenti per raggiungere obiettivi comuni
c) La lezione frontale senza attività di gruppo
d) La valutazione individuale senza collaborazione
28. La progettazione didattica basata su unità di apprendimento si fonda su:
a) La semplice trasmissione di contenuti senza integrazione
b) La definizione di obiettivi chiari, attività coerenti e criteri di valutazione condivisi
c) La somministrazione di test standardizzati senza collegamenti tra le attività
d) La ripetizione di contenuti già noti
29. Il metodo “learning by doing” è particolarmente efficace perché:
a) Limita l&
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere risposte esatte concorso ordinario PNRR 3 - Docente scuola secondaria primo e secondo grado
-
Paniere risposte esatte concorso ordinario PNRR 2
-
Esempio prova scritta Concorso RIPAM Coesione Sud 2200 posti - Specialista tecnico - quiz quesiti svolti con solu…
-
Esempio prova scritta concorso scuola secondaria classe concorso a41 Scienze e tecnologie informatiche