I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Dante Bruna

Appunti di Psicologia della percezione sull'amicizia tra bambini: - Comincia a divenire molto importante il concetto di amicizia e la costruzione di legami amicali. - Si inizia a distinguere le relazioni di amicizia da quelle relazionali semplicemente legate a simpatia o la popolarità. - Si tratta infatti di un legame caratterizzato da reciprocità ed affetto che nasce come spinta volontaria e non obbliga Origami caratterizzato da reciprocità ed effetto che nasce come spinta volontaria e non obbligata Dunn (2004) sostiene che anche sotto i 2 anni si possono creare relazioni.
...continua

Dal corso del Prof. B. Dante

Università Università telematica Niccolò Cusano di Roma

Appunti esame
Appunti di Psicologia della percezione. La trama e l'ordito: A questo punto possiamo distinguere lo sviluppo come trama e ordito 1. La trama: - che si snoda in orizzontale lungo la tela, rappresenta le diverse età della vita mentre - È costituita dalle diverse età che la costituiscono - Lo studio prende in considerazione tutti gli aspetti dello sviluppo nei diversi momenti di vita. - Si parte da un confronto tra diversi momenti di vita. Questo approccio quindi è basato su stadi di età e viene definito posizione trasversale. Si prende in considerazione lo sviluppo.
...continua
Il quinto principio relativo all’interazione individuo−ambiente: Poni al centro la relazione tra l’individuo e l’ambiente in una lettura individuo interpersonale e non le sole caratteristiche finché se sia come risorse che come limiti. Nell’approccio della neurobiologia interpersonale la mente è definita come mente relazionale è l’invitabili esito di esperienze relazionali nell’infanzia come nella età successiva
...continua
Appunti di Psicologia dello sviluppo e del ciclo di vita: - è un approccio che studia lo sviluppo cioè le fasi dello sviluppo Dalla nascita alla fase adulta. - Viene considerato come un arco di vita. - Non può essere definita un corpo unico e stabile di teorie Cioè un’insieme di teorie. Quindi lo sviluppo è un’insieme di traiettorie cognitive e affettive che si muovono in direzioni opposte. Può essere considerata come un’evoluzione della psicologia cognitiva.
...continua
Il ciclo di vita considera lo sviluppo come multifunzionale e multidirezionale. Schlossberg e il suo gruppo di lavoro (1995) definiscono tre aree di cambiamenti nello sviluppo: 1 Internamente: riguarda la transizioni intrapsichiche. Ad esempio: identità−autonomia−attribuzione di significato. 2 Relazioni interpersonali: studio delle relazioni intime che coinvolgono gli individui: intimità− importanza− appartenenza. 3 Attività personale: si occupa dell ’attività lavorativa che ad altri ambiti d’indagine in cui è richiesto un impegno da parte del soggetto: salienza del lavoro−padronanza−flessibilità− equilibrio.
...continua
La dimensione evolutiva rappresenta una caratteristica fondamentale del modello bio psico sociale. Privilegia un Life span perspectives dove la comprensione i processi di salute di malattia vieni contestualizzava secondo una prospettiva Temporale che abbraccia l'arco di vita tenendo conto dei cambiamenti che si hanno nel corso dello sviluppo.
...continua
Appunti di Psicologia della percezione. Cure pllliative sono il prendersi cura attivo o globale del pz la cui malattia non è più responsive alle cure specifiche. L’obbiettivo delle cure palliative è di ottenere la miglior qualità di vita per il pz e i suoi famigliari. Nel nostro paese 165.000 persone muio o ogni anno a causa di malattie neoplastiche. 90 % di esse necessita di un piano personalizzato di cura e assistenza per offrire una migliore qualità di vita nella fase terminale.
...continua
Modulo 2 di Psicologia del pensiero. Parlare di “Pensiero” sembra apparentemente semplice se consideriamo che è una facoltà a cui tutti gli esseri umani dedicano ore e ore ogni giorno della loro vita....
...continua

Dal corso del Prof. B. Dante

Università Università telematica Niccolò Cusano di Roma

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Mappe mentali di Psicologia della percezione che affrontano i temi del programma quali la definizione di percezione, i disturbi percettivi, le emozioni, senso visivo, olfatto, gusto, udito, integrazione multisensoriale, le teorie della percezione e la percezione sociale.
...continua