Estratto del documento

LA MEMORIA PROSPETTICA (MP)

La memoria prospettica è un insieme di abilità che ci consentono di rievocare l'intenzione di eseguire un'azione nel futuro allo scadere di un determinato intervallo temporale (MP time-based) o al verificarsi di un evento nell'ambiente (MP event-based).

La MP presenta:

  • una componente prospettica: recupero dell'intenzione di eseguire un'azione, associata all'attività del sistema esecutivo
  • una componente retrospettiva: recupero del contenuto dell'intenzione, l'azione da eseguire e ricordo del contesto in cui eseguirla (intervallo temporale o evento specifico), dipende maggiormente dal sistema di memoria episodica.

Esempio: ricordarsi di andare a fare la spesa prima di tornare casa alla fine della giornata lavorativa

  • componente prospettica: riguarda il recupero dell'intenzione di fare una determinata azione
  • componente retrospettiva: si riferisce al contenuto, cioè al
utilizzare delle strategie di memoria come ad esempio scrivere un promemoria o impostare un allarme. Il test di valutazione del funzionamento della Memoria Prospettica (MP) consiste nel chiedere al soggetto di eseguire un'azione specifica dopo un determinato intervallo di tempo o al verificarsi di uno stimolo specifico. Durante l'intervallo di tempo tra la consegna prospettica e l'esecuzione dell'azione, il soggetto è impegnato in altre attività. Questo paradigma riproduce le condizioni reali in cui pianifichiamo un'azione ma nel frattempo ci occupiamo di altre cose. Per ricordare l'azione pianificata, è necessario utilizzare strategie di memoria come scrivere un promemoria o impostare un allarme.

riattivare periodicamente il ricordo, ciò avviene attraverso lo shifting dell'attenzione dalle attività intercorrenti al recupero dell'istruzione prospettica. Lo shifting però non deve comportare una riduzione di efficienza sulle attività intercorrenti, né le attività intercorrenti devono interferire con la periodica riattivazione dell'istruzione prospettica. Dunque sono diversi i compiti che devono essere sostenuti contemporaneamente (→ condizione di multitasking).

Il processo di MP si compone di diverse fasi: codifica (acquisizione dell'informazione sul contenuto dell'intenzione e sul quando deve essere eseguita) – mantenimento – attivazione dell'intenzione – esecuzione dell'azione – aggiornamento del programma.

Nelle diverse fasi le funzioni esecutive e del sistema della memoria episodica sono implicate in modo differenziale.

PROCESSI AUTOMATICI E VOLONTARI NELLA MEMORIA

PROSPETTICA

Processi automatici:

Le condizioni in cui il ricordo di "dover fare qualcosa in un determinato momento" emerge senza percepire un sforzo attentivo sono modulate da processi di bottom-up, essi determinano in modo quasi automatico l'irrompere nella coscienza dell'intenzione prospettica.

Tale fenomeno viene spiegato dalla teoria "pops into the mind hypothesys" (Mc Daniel e coll. 2004) secondo cui l'attivazione fisiologica associata all'intenzione ne determina la riattivazione in presenza di elementi ambientali ad essa associati, l'intenzione dunque emerge in modo automatico e con impegno attentivo basso.

Processi volontari:

Le condizioni in cui è necessario il recupero volontario dell'intenzione prevedono l'utilizzo di processi strategici di monitoraggio per mantenere attiva l'intenzione (riattivazione periodica → rehearsal), il monitoraggio continuo dell'ambiente per la verifica delle condizioni

In cui eseguire l'azione pianificata e l'inibizione di attività interferenti. → È probabile che in tutte le situazioni di MP siano attivi entrambi i meccanismi, l'uso differenziale dei due processi dipende da una serie di fattori (es: complessità delle condizioni ambientali, motivazione soggettiva).

ELEMENTI DI CLINICA DELLE FUNZIONI ESECUTIVE

Le osservazioni cliniche e le indagini con metodiche di neuroimaging e neurofisiologiche hanno documentato che l'efficienza delle funzioni esecutive è sostenuta dalle regioni corticali prefrontali.

Lesioni vascolari, traumatiche, neurodegenerative delle regioni corticali prefrontali → Sindrome Disesecutiva

Caratteristiche: (turbe cognitive e comportamentali) irascibilità, irresponsabilità, grandiosità, perdita di curiosità, appiattimento emotivo e motivazionale, riduzione di capacità di giudizio e introspezione, riduzione del senso di colpa, difficoltà di astrazione.

creatività, problem-solving, alterazione flessibilità cognitiva, risposte di perseverazione, riduzione pianificazione – multitasking – attenzione selettiva, difficoltà di inibire stimoli distraenti, difficoltà nel cogliere elementi essenziali di una situazione, inadeguatezza comportamentale. Sono persone impulsive, rifiutano la critica e appaiono inconsapevoli circa le proprie difficoltà e circa l'impegno richiesto al caregiver. I deficit comportano una compromissione del funzionamento lavorativo e sociale. In conclusione possiamo riassumere quattro concetti fondamentali che caratterizzano le funzioni esecutive: modulano le operazioni cognitive, gli stimoli affettivi, il comportamento – sono correlate con aspetti motivazionali – il sistema delle funzioni esecutive è sostenuto da un network distribuito composto da aree corticali e sottocorticali in cui la corteccia prefrontale svolge un ruolo particolarmente.

importante il sistema delle funzioni esecutive è un sistema multicomponenziale – 37Modulo 8

La motivazione e le emozioni sono tra loro strettamente interconnessi. La "spinta" ad agire è spesso diretta al conseguimento di obiettivi associati ad emozioni positive ovvero all'evitamento di condizioni che possono causare emozioni negative. Potremmo anche affermare che la ricerca di emozioni piacevoli e l'evitamento di emozioni spiacevoli costituiscono intrinsecamente dei fattori motivazionali.

LA MOTIVAZIONE

ROLLS (1994): la motivazione è uno stato interno che implica processi consapevoli e inconsapevoli che spingono all'azione. La motivazione e la pianificazione di un comportamento finalizzato sono influenzate dalla capacità di anticipare ricompense e punizioni. La motivazione, dunque, ha origine da una modificazione delle condizioni interne all'organismo, essa determina una spinta endogena all'assunzione di un

determinato comportamento finalizzato a ristabilire l'omeostasi (equilibrio fisiologico dell'individuo) e quindi a mantenere livelli ottimali di funzionamento dell'organismo. Gli esseri viventi tendono verso un naturale equilibrio (omeostasi) la cui rottura produce uno stato di tensione. La motivazione nasce dalla necessità di ridurre la tensione soggettiva. I processi motivazionali sono dipendenti dagli effetti esercitati dagli stimoli appetitivi (piacevoli) e aversivi (spiacevoli); il rinforzo e la punizione giocano dunque un ruolo fondamentale nel determinare l'avvio o l'inibizione del comportamento. (riferimento) Teoria delle pulsioni di Freud: la pulsione è una sorta di tensione o eccitazione fisiologica che muove l'individuo ad attuare condotte idonee per favorirne la scarica consentendo il ripristino dell'equilibrio preesistente. (Esempi di pulsioni semplici: senso della fame, della sete, bisogni di natura sessuale). I comportamentidell'uomo non sono determinati esclusivamente da pulsioni semplici, esistono anche bisogni complessi come i desideri di conoscenza, di auto-realizzazione o di democrazia.

LA SCALA DEI BISOGNI DI MASLOW

Teoria di Maslow (1970): il comportamento dell'uomo è regolato da alcuni bisogni che lo "spingono" ad attuare comportamenti idonei per consentirne la soddisfazione.

Egli individua una serie di bisogni organizzati in modo gerarchico, visualizzati come una piramide.

La realizzazione dei bisogni fisiologici di base consente l'emersione di bisogni di ordine superiore fino ai bisogni di auto-realizzazione, collocati al vertice della scala. Per soddisfare i bisogni di ordine superiore devono essere soddisfatti i precedenti.

Meriti: Maslow ha integrato in una teoria coerente le determinanti biologiche e psicologiche del comportamento.

La teoria di Maslow inoltre è importante ai fini della comprensione dello sviluppo dell'individuo, con la crescita

dell'individuo i bisogni si modificano e la progressione del soddisfacimento dei bisogni procede parallelamente con la maturazione dei processi cognitivi e affettivi.

APPROACH E AVOIDANCE: DUE SISTEMI MOTIVAZIONALI DI BASE

Le disposizioni comportamentali di approach e avoidance costituiscono attitudini di base dell'organismo, sono comportamenti fondamentali per promuovere l'adattamento dell'individuo al proprio ambiente.

Le persone apprendono precocemente che in determinate condizioni è vantaggioso entrare in contatto con gli stimoli ambientali poiché questo facilita il raggiungimento di obiettivi specifici e che in alcune circostanze è importante inibire la propensione ad avvicinarsi a stimoli presenti nell'ambiente, al fine di evitare potenziali conseguenze negative.

L'esercizio equilibrato di queste due attitudini promuove nel tempo la formazione di schemi cognitivo-comportamentali che andranno a costituire la disposizione di base.

dell'individuo ad agire nell'ambiente. Le disposizioni di base si costituiscono in funzione di fattori biologici, psicologici, psicosociali e situazionali, tali fattori determinano la propensione ad adottare atteggiamenti di approach o di avoidance. Diversi autori hanno ipotizzato che i comportamenti approach-avoidace siano sottesi dall'attività di due sistemi motivazionali.

→ GRAY (1970): Reinforcement Sensitivity Theory

Esistono due sistemi implicati nei processi di approach e di avoidance:

  • behavioral activation system: sistema che promuove l'attivazione dell'organismo per ricercare - nell'ambiente stimoli gratificanti, è sensibile a stimoli associati a ricompensa;
  • behavioral inhibition system: sistema che modula il comportamento inibendo le risposte appetitive e - innalzando il livello di arousal per rilevare stimoli rilevanti, è sensibile a stimoli associati alla punizione o all'assenza di ricompensa.

In ciascun

individuo i due sistemi motivazionali sono in equilibrio dinamico tra loro, tuttavia può esservi
Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Psicologia Generale - Riassunto Pag. 1 Psicologia Generale - Riassunto Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia Generale - Riassunto Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia Generale - Riassunto Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia Generale - Riassunto Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia Generale - Riassunto Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia Generale - Riassunto Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia Generale - Riassunto Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia Generale - Riassunto Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia Generale - Riassunto Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Psicologia Generale - Riassunto Pag. 46
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/01 Psicologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vannasonoio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Costa Alberto.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community