Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Riasssunti Antropologia culturale Pag. 1 Riasssunti Antropologia culturale Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riasssunti Antropologia culturale Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riasssunti Antropologia culturale Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riasssunti Antropologia culturale Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riasssunti Antropologia culturale Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riasssunti Antropologia culturale Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riasssunti Antropologia culturale Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riasssunti Antropologia culturale Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riasssunti Antropologia culturale Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riasssunti Antropologia culturale Pag. 46
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL TRAMONTO DI UN PROGETTO SCIENTIFICO

La fine della Société des Observateurs de l homme fu il prodotto del cambiamento delle circostanze

politiche di quell epoca. Nel 1805, l anno in cui la Società venne chiusa, Napoleone aveva già fatto chiudere

quelle parti dell Istituto Nazionale al cui interno si svolgeva la ricerca nel campo delle scienze politiche,

morali. Gli Osservatori, come altri filosofi tardo-illuministi, vennero perciò nominati da Napoleone ideologi,

quelli che si occupano unicamente di idee. Così la scienza dell uomo, nata come modi di allargamento del

progetto politico, civile della Repubblica francese, smetteva di formare il panorama entro il quale avrebbe

potuto scoprire un suo spazio la comprensione della diversità culturale. Lo studio comparato dei selvaggi,

degli altri popoli extraeuropei nello stesso modo tutti i primi studi etnologici, furono sottoposti ad un declino

stabilito a durare per la maggioranza del XIX secolo.

Durante i successivi cinquant anni, il discorso sulle società selvagge tornò ad essere funzionale a quello sulla

società europea, però con la diversità essenziale che esso non riprodusse alcun mezzo di critica sociale,

politica come era stato per i philosophes e andò acquistando le peculiarità sempre più irrilevanti.

Il degeneraziolismo

Gli anni successivi videro prevalere la t e o r i a d e l l a degenerazione del selvaggio l e cui o r i g i n i sono

a n c o r a t e a l l a filosofia del potere teologico di de Maistre.

De maistre sosteneva che l idea di un progresso umano era un atto di sfida all ordine divino, mentre la

subordinazione alla Chiesa ed alla monarchia era l unico atto di saggezza. Secondo de Maistre il selvaggio

era l esempio della degradazione dell uomo condannato a causa del peccato originale, evidenza, quindi di

una umanità a cui era stata negata la grazia.

Le principali tesi del degenerazionismo erano le seguenti: 1) nessuno aveva dato una qualche prova del

passaggio dallo stato selvaggio alla civiltà; 2)nessun popolo selvaggio visitato a a spazio di tanti anni aveva

dato prova di aver adempiuto a un qualche miglioramento per conto proprio; 3) la presenza di un qualche

manufatto reputato di livello superiore allo standard della popolazione che lo possedeva era segno dal motivo

che questa popolazione lo aveva ricevuto da un altra di livello superiore.

Questo che veniva negata era l opinione che l umanità fosse progredita sul piano materiale e spirituale,

soltanto grazie alle proprie forze.

PRINCIPALI SUDDIVISIONI DELL’ANTROPOLOGIA.

ANTROPOLOGIA SOCIALE E CULTURALE

L antropologia culturale e sociale si differiscono fra di loro specialmente nel metodo teorico e sono le

seguenti: a) La Scuola americana, creatrice dell antropologia culturale (Franz Boas), la cultura racchiude i

sistemi di idee condivise, sistemi di concetti , di significati relativi, espressi per mezzo dei modi di vivere

delle persone. Questa antropologia preferisce l idea della cultura come la somma delle forme di esistenza, di

vita quotidiana; l espressione dei sistemi di conoscenza, sulla fondamenta delle quali le persone strutturano le

proprie idee.b) La Scuola anglosassone creatrice dell antropologia sociale (Bronislaw Malinowski) mostro

scarso interesse per il concetto di cultura, invece richiamo l attenzione sulle forme e strutture di

organizzazione sociale (influenza teoretica dello strutturalismo e funzionalismo).

L antropologia sociale racchiude materie come l antropologia legale, l antropologia politica, l antropologia

economica, l antropologia psicologica, simbolica, cognitiva, ecologica, medica, il folklore, etnostoria.

Origine delle differenze: Nel continente americano il programma antropologico fa parte dell ideologia

americana di integrazione di culture e razze poiché gli Stati Uniti non avevano colonie e per il governo

americano la questione più urgente era l integrazione delle popolazioni indigene sul loro territorio.

L antropologia culturale negli Stati Uniti si compone di un complesso raggruppamento di discipline che

lavorano su ampio raggio e indagano molti aspetti del contesto locale, nazionale e globale. Tuttavia, a causa

del loro ampio respiro, tali lavori spesso mancano della precisione di dettagli e della meticolosità propria

dell antropologia di stampo britannico.

In Europa comprendere culture, società differenti era necessario per dedurre dalle relazione di dominazione il

massimo vantaggio in termini economici e politici per questo l antropologia nasce qui come sostegno agli

sforzi di controllo, di governo delle popolazioni delle colonie. Gli antropologi sono dei funzionari governativi

che si vanno sul campo per studiare le peculiarità politiche, economiche, sociali delle organizzazioni sociali

locali, mostrando esami dettagli. I lavori non sono settorializzati, come nel caso nordamericano, però rami di

specializzazione sui quali decidono autonomamente di orientarsi gli studiosi.

ITALIA- GERMANIA-EUROPA CENTRO ORIENTALE- l antropologia nasce come spinta intellettuale per

catalogare dati su aspetti storici, su usi e costumi.

CREDITO 2

ANTROPOLOGIA EVOLUZIONISTA

Durante XIX secolo, la teoria dell evoluzione delle specie assunse una tale ampiezza da divenire una specie

di ideologia nazionale. La maniera di procedere degli evoluzionisti è alquanto ipotetico-deduttivo e si può

parlare di una vera teoria evoluzionista che punta definire la storia dell umanità, del posto delle differenti

istituzioni umane e delle differenze che dividono le società del pianeta.

LA TEORIA EVOLUZIONE NATURALE DI CHARLES DARWIN

Darwin nacque a Shrwesbury nel 1809 da una famiglia di intellettuali.

Fu il primo formulatore dell evoluzione della specie. A bordo della celebre BEAGLE va per 5 anno in veste

di naturalista in America latina. Lì fa molte osservazioni sulle peculiarità degli animali che vivono nelle

diverse isole che fanno nascere nella mente di Darwin l idea che ciascuna specie naturale non sia fissa e che

una specie possa trasformarsi in un altra specie per successivamente svilupparsi, mutare nel tempo. Nel 1800

idee analoghe erano state elaborate da Lamarck che il primo scienziato a propugnare una teoria evoluzionista

che asseriva che le specie posso avere delle mutazioni: esse migliorano e diventano più complicate.

Quindi Darwin si mette con le suoi studi nello stesso modo di pensare di Lamark e procede il suo

ragionamento dal 1837 al 1859 pubblicando L’origine della specie uno dei libri più famosi della storia

dell umanità.

Va ricordato che prima di allora la maggior parte dei biologi considerava le specie naturali come

raggruppamenti fissi ed eterni e come frutti di una creazione divina.

Darwin per formulare la sua teoria evoluzionista si ispirò al libro di Robert Malthus, Saggio del principio di

popolazione (1798). Infatti Darwin in questa sua teoria compie una vera rivoluzione, mettendo in discussione

l idea della creazione divina asserendo che certe specie possono nascere da altre e che, conseguentemente esse

non sono immutabili.

Però Darwin con L’origine della specie do metodicità a questa teoria. Secondo Darwin la teoria

dell evoluzione consiste in un processo per mezzo del quale gli organismi che sono capaci di riprodursi, di

sopravvivere in un dato ambiente riescono a farlo a spese di altri organismi che non possiedono tale abilità.

L ambiente sia esso sociale che naturale, cambia senza mai fermarsi. Ne risulta che: 1) gli organismi devono

adeguarsi ai cambiamenti dell ambiente, e per potere sopravvivere essi hanno bisogno di specifiche qualità che

permettono loro di adeguarsi alle nuove condizioni; 2) gli organismi più adatti e i meglio adattati

sopravviveranno, è questo che si indica come the survival of the fittest; 3) L evoluzione è il mutamento trans

generazionale che si produce quando le forme organiche si adeguano ai mutamenti del loro ambiente.

Le forme nuove saranno migliori delle forme vecchie e il processo di evoluzione riproduce un progresso, un

cammino verso la perfezione. L evoluzionismo si collega al concetto di progresso e alla sua ineluttabilità: il

progresso è inevitabile, gli organismi possono scegliere di morire o di progredire.

Darwin al contrario di Wallace affermò nel libro origine della specie che la teoria dell evoluzione è valida

anche per l uomo.

Con queste asserzioni Darwin sostenne l esistenza di un qualche livello di civiltà e mise le fondamenta per una

visione evoluzionista delle differenti culture o razze.

L’EVOLUZIONISMO IN ANTROPOLOGIA

L evoluzionismo in antropologia in poco tempo ricopre tutte le materie.

Aderendo all approccio evoluzionista gli studiosi evoluzionisti asseriscono che ciascuna istituzione sia andata

a poco a poco collocandosi tramite il transito in differenti stadi evolutivi.

La prospettiva di progresso incitava i teorici dell evoluzionismo a reputare le società, le istituzioni occidentali

le più evolute e in seguito, migliori alle altre. Perciò la famiglia nucleare, il cristianesimo, la monogamia, la

proprietà privata, la democrazia parlamentare, i giudizi morali dell era, erano reputati come le forme più

complete di famiglia, religione, matrimonio, proprietà, organizzazione politica, di valori morali.

Visto che le istituzioni più progredite si trovavano in Europa si desume che i primi uomini avessero imparato

istituzioni contrarie, cioè la poligamia, l assenza di proprietà, una specie di anarchia.

Quindi si arrivò a separare i popoli superiori da quelli inferiori.

Le società contemporanee più semplici non avevano ancora raggiunto gli stadi culturali più elevati del

progresso e potevano essere ritenute simili alle società più antiche. In questo quadro si cercava di dare

spiegazione a comportamenti e usanze ritenuti altrimenti insensate: essi sarebbero sopravvivenze di precedenti

stadi culturali.

Con gli antropologi usarono queste sopravvivenze nello stesso modo in cui i paleontologi usano i fossili, ossi

per realizzare stadi di sviluppo.

Lo fine degli antropologi evoluzionisti è scoprire le origini delle istituzioni moderne reputate come la meta

del miglioramento umano e di esporre le differenti società, identificando, definendo gli stadi per mezzo dei

quali si sviluppano tutti i gruppi dell uomo, le istituzioni sociali da loro formate. Essi non studiano una cultura

in particolare, ma paragonano le società fra di loro. La teoria evoluzionista tende a evidenziare, fondandosi su

un criterio di valore, reputa tutti i popoli che si mettono al fondo della scala dell umanità inferiori. Però

contemporaneamente gli evoluzionisti pensavano che tutti i popoli, anche i popoli inferiori sulle fondamenta

del principio universale possano giungere a uno stadio avanzato.

I difensori del colonialismo, sosterranno fermamente questa tesi.

Da quanto abbiamo esposto è chiaro che il fine degli antropologi vittoriani

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
46 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ericadp di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Antropologia culturale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Cardinali Cristiana.