I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Medicina e chirurgia - Università degli Studi di Catania

Esame Anatomia II

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Castorina

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Anatomia II per l’esame del professor Castorina. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'apparato respiratorio, la mucosa, la sottomucosa, le cavità nasali, la mucosa respiratoria, le cavità paranasali, la faringe, la laringe, le articolazioni e i legamenti.
...continua
Appunti completi di Patologia generale ed immunologia del professor Travali. Gli argomenti trattati sono i seguenti la normalità cellulare, l'ipertrofia, l'iperplasia, l'atrofia, l'atrofia da pressione, il danno cellulare, la fosforilasi, la proteasi, il DNAasi e l'atpasi.
...continua
Abstract L’atrofia multisistemica (MSA) è una malattia neurodegenerativa sporadica caratterizzata clinicamente dalla variabile combinazione di parkinsonismo, segni disautonomici, cerebellari o piramidali. Quinn descrisse due sottotipi di tale patologia: MSA-P, con prevalenza di sintomi motori parkinsoniani; MSA-C con prevalenza di sintomi motori cerebellari. In questo lavoro viene descritto il trattamento riabilitativo di una paziente con probabile MSA-C. Attualmente, non solo non si conoscono trattamenti in grado di influenzare il corso dell'atrofia multisistemica, ma anche l’efficacia della terapia sintomatica è limitata. Nel caso dei pazienti con prevalenza di sintomi cerebellari non esiste ancora un protocollo riabilitativo standard validato e riconosciuto all'unanimità a livello internazionale. L’obiettivo di questa descrizione è quello di proporre un protocollo riabilitativo e di sottolineare l’importanza che ha per il paziente un approccio di sostegno corretto ed empatico da parte di un'equipe multidisciplinare competente sulla malattia. La fisioterapia, la terapia occupazionale, il trattamento neuropsicologico e la logopedia possono rivelarsi molto utili e possono fornire un beneficio sostanziale nelle attività della vita quotidiana. Per il trattamento neuromotorio è stata tratta ispirazione dal più recente dei protocolli specifici per i pazienti atassici proposti in letteratura, quello della Vannini, riadattandolo alla paziente, che, in virtù della patologia da cui è colpita, presenta, oltre alla disfunzione cerebellare, anche altri tipi di sintomi, non prettamente cerebellari. Sono stati proposti anche numerosi esercizi di terapia occupazionale, la quale può rappresentare una valida modalità riabilitativa in questi pazienti educandoli all’adattamento ad uno specifico contesto ambientale e promuovendo la generalizzazione del compito motorio appreso durante il trattamento neuromotorio convenzionale. Sono stati eseguiti anche degli esercizi con la Wii Balance Board per migliorare l'efficacia dell'intervento, ottenere un miglior controllo del baricentro e stimolare l'attenzione del soggetto durante il trattamento riabilitativo. Nonostante i disturbi disautonomici, in particolar modo l’ipotensione, abbiano rallentato il programma riabilitativo, confrontando le informazioni relative alla valutazione funzionale iniziale e a quella finale è stato possibile osservare un miglioramento sia dei sintomi atassici sia nell’esecuzione delle ADL (Activities of Daily Living) di base.
...continua

Esame Chirurgia orale I

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Sortino

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di Chirurgia orale per l’esame del professor . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la sala operatoria, la sutura, l'apicectomia, le pinze, l'estrazione, l'anestesia, lo strumentario chirurgico, alcuni accenni di odontoiatria, le arterie, l'odontostomatologia.
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Sarcinelli

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
4,5 / 5
Esercitazione di Istologia per l'esame di Citologia, embriologia e istologia del professor Sarcinelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: alcune strutture non membranose che si trovano nel citoplasma: i centrioli, le specializzazioni della superficie cellulare.
...continua
Riassunto per l'esame di Fisiologia del Sistema Nervoso, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Principi di Neuroscienze, Kandel (cap 6-15). consigliato dal docente Cambria. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i canali ionici, i canali ionici di tutte le cellule, i geni che codificano i canali ionici.
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Sarcinelli

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Citologia e istologia per l’esame del professor Sarcinelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le sostanze internalizzate che sono demolite dai lisosomi, i lisosomi, il complesso del Golgi, il reticolo endoplasmatico, i mitocondri, l'ATP, il citoscheletro.
...continua

Esame Citologia e istologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Sarcinelli

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti sulla lezione di Citologia e Istologia per l'esame del professor Sarcinelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la struttura delle membrane (il modello a mosaico fluido), la trasduzione del segnale all’interno della cellula, il DNA, le nozioni sul citoscheletro.
...continua

Esame Biologia e genetica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Ragusa

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti sull'apoptosi in maniera chiara per studenti di medicina, per il corso di Biologia e Genetica del professor Ragusa. gli argomenti trattati sono i seguenti: necrosi, morte, caspasi, citocromo C, Bax Apoptosoma, Smac Diablo Apaf1, Fadd tradd flip.
...continua
Appunti di Istologia e embriologia per l'esame della professoressa Imbesi. Il testo tratta i tessuti connettivi. E' presente un'introduzione ai tessuti connettivi e i seguenti argomenti: sostanza fondamentale, fibre del tessuto connettivo, cellule del tessuto connettivo, classificazione dei tessuti connettivi.
...continua
Appunti di Istologia e embriologia per l'esame della professoressa Imbesi. Il testo tratta gli epiteli ghiandolari. Sono presenti informazioni sullo sviluppo embrionale delle ghiandole, ghiandole esocrine, ghiandole endocrine, ipofisi, epifisi, tiroide, paratiroidi, ghiandole surrenali, ghiandole miste e sistema neuroendocrino.
...continua
Appunti di Istologia e embriologia per l'esame della professoressa Imbesi. Il testo tratta degli epiteli di rivestimento, della classificazione dei tessuti epiteliali (epiteli pavimentoso, cubico e cilindrico, semplici e stratificati, epiteli pseudostratificati e epiteli di transizione), la cute e dei caratteri citologici degli epiteli.
...continua

Esame Istologia e embriologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Imbesi

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Appunti di Istologia e embriologia per l’esame della professoressa imbesi. Il testo tratta delle basi biologiche necessarie per poter far fronte allo studio dell'istologia. Si trattano le differenze tra eucarioti e procarioti, i vari organuli presenti al loro interno e tutto ciò che riguarda la base della biologia.
...continua
Appunti di Istologia ed embriologia per l'esame della professoressa Imbesi. Il testo tratta della preparazione di un campione istologico, e della differenza in caso di utilizzo di un microscopio ottico o di un microscopio elettronico. Sono inoltre specificati metodi di fissazione, di taglio e di colorazione del preparato.
...continua
Riassunto per l'esame di Biologia applicata, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del De Leo, terza ed., riguardante gli argomenti: 1)Basi generali della biologia; 2) Gli acidi nucleici; 3)Replicazione DNA; 4)Trascrizione e maturazione RNA; 5)Struttura codice genetico e traduzione; 6)Membrane e meccanismi di trasporto; 7)Meccanismi di segnalazione cellulare; 8)Meccanismi e vie di smistamento delle molecole; 9)Meccanismi di adesione cellulare; 10)Virus:caratteristiche generali e replicazione; 11)Riproduzione e ciclo cellulare; 12)Apoptosi; 13)Mutazioni: variazione basi, variazione ai cromosomi, variazioni al genoma; 14)Riparazione del DNA; 15) Cromosomi umani e cariotipo.
...continua

Esame Storia della medicina

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. I. Vecchio

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Storia della medicina con riferimento a questi argomenti: storia della medicina nell'epoca contemporanea, scuole mediche europee celebri (Salerno, Bologna, Padova, Montepellier, Parigi), l'ospedale e la sua evoluzione, l'ordine ospedaliero dei Fatebenefratelli, la medicina experimentale, la medicina clinica, l'omeopatia.
...continua

Esame Storia della medicina

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. I. Vecchio

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia della medicina sui seguenti argomenti: la salvaguardia della salute e della vita umana a livello sociale e nel sistema sanitario, definizione di salute, organizzazione mondiale della sanità OMS; concetto di salute, promozione della salute, prevenire e promuovere, la carta di Ottawa.
...continua

Esame Farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Amico-Roxas

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di Farmacologia per il corso della professoressa Amico Roxas. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il metabolismo del calcio, le funzioni del calcio ionico diffusibile, gli ormoni che influenzano la concentrazione di calcio nell’organismo, la calcitonina, le ipocalcemie.
...continua

Esame Storia della medicina

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. I. Vecchio

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Storia della medicina: storia dall'antichità ad oggi, le scuole mediche (Kos, Cnido, Italica, Alessandrina), tra pesti e lebbra, le epidemie, le endemia, la medicina araba, la medicina ebraica, la medicina salernitana, la medicina europea, l'età moderna.
...continua