Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
GAMETOGENESI FEMMINILE
GAMETOGENESI FEMMINILE Q Nella gonade femminile:
GAMETOGENESI FEMMINILE V Le cellule delle teche derivano dal mesenchima
GAMETOGENESI FEMMINILE F Le cellule delle teche derivano dall'entoderma
GAMETOGENESI FEMMINILE F Le cellule follicolari derivano dal mesenchima
GAMETOGENESI FEMMINILE V Le cellule follicolari derivano dal mesoderma
GAMETOGENESI FEMMINILE V Le cellule germinali derivano dall'entoderma
GAMETOGENESI FEMMINILE F Le cellule germinali derivano dall'mesoderma
GAMETOGENESI FEMMINILE
GAMETOGENESI FEMMINILE Q Le ovaie di una bambina di tre anni contengono:
GAMETOGENESI FEMMINILE F molti ovogoni, qualche ovocita e molti follicoli primari
GAMETOGENESI FEMMINILE F nessun ovogonio, solo ovociti e follicoli primari
GAMETOGENESI FEMMINILE F nessun ovogonio, solo ovociti e follicoli secondari
GAMETOGENESI FEMMINILE V nessun ovogonio, solo ovociti, follicoli primordiali e follicoli atresici
GAMETOGENESI FEMMINILE F nessun ovogonio, solo ovociti, nessun follicolo
GAMETOGENESI FEMMINILE F ovogoni e follicoli primordiali
GAMETOGENESI FEMMINILE
GAMETOGENESI FEMMINILE Q Se una donna di 35 anni rimane incinta, l'ovocita che è stato fertilizzato deriva presumibilmente da una cel
GAMETOGENESI FEMMINILE nello stadio di ovogonio:
GAMETOGENESI FEMMINILE F al momento della nascita
GAMETOGENESI FEMMINILE F al momento della pubertà
GAMETOGENESI FEMMINILE F due mesi prima
GAMETOGENESI FEMMINILE F due settimane prima dell'ultima fase mestruale
GAMETOGENESI FEMMINILE V prima della nascita
GAMETOGENESI FEMMINILE F un anno prima
GAMETOGENESI FEMMINILE
GAMETOGENESI FEMMINILE Q Una donna è fertile:
GAMETOGENESI FEMMINILE F mediamente tra il 1° e 5° giorno del ciclo
V mediamente tra il 12° e 14° giorno del ciclo
GAMETOGENESI FEMMINILE F mediamente tra il 21° e 28° giorno del ciclo
GAMETOGENESI FEMMINILE F subito dopo la mestruazione
GAMETOGENESI FEMMINILE F subito prima della mestruazione
GAMETOGENESI FEMMINILE
GAMETOGENESI FEMMINILE Q Le variazioni della durata complessiva del ciclo mestruale sono dovute soprattutto a variazione della fase:
GAMETOGENESI FEMMINILE V follicolare
GAMETOGENESI FEMMINILE ? luteinica
GAMETOGENESI FEMMINILE ? mestruale
GAMETOGENESI FEMMINILE ? ovulatoria
GAMETOGENESI FEMMINILE
GAMETOGENESI FEMMINILE Q Le cellule germinali femminili:
GAMETOGENESI FEMMINILE V al quinto-sesto mese sono più di un milione
GAMETOGENESI FEMMINILE F aumentano di numero sino alla pubertà
GAMETOGENESI FEMMINILE F concludono la meiosi entro il settimo mese di vita intrauterina
GAMETOGENESI FEMMINILE F concludono la meiosi intorno alla nascita
GAMETOGENESI FEMMINILE V concludono la meiosi solo e se vengono fecondate
GAMETOGENESI FEMMINILE V dalla nascita in poi possono solo diminuire ma non aumentare di numero
GAMETOGENESI FEMMINILE V derivano dall'entoderma del sacco vitellino
GAMETOGENESI FEMMINILE F maturano nella zona midollare dell'ovaio
GAMETOGENESI FEMMINILE F se non maturano e non vengono ovulate si trasformano in corpi albicanti
GAMETOGENESI FEMMINILE
GAMETOGENESI FEMMINILE Q L'ovocita:
GAMETOGENESI FEMMINILE V completa la I divisione meiotica al momento dell'ovulazione
GAMETOGENESI FEMMINILE F completa la I divisione meiotica nel follicolo primario
GAMETOGENESI FEMMINILE F completa la II divisione meiotica al momento dell'ovulazione
GAMETOGENESI FEMMINILE F completa la II divisione meiotica alla nascita
GAMETOGENESI FEMMINILE F completa la II divisione meiotica alla pubertà
GAMETOGENESI FEMMINILE V completa la II divisione meiotica dopo la fecondazione
GAMETOGENESI FEMMINILE V ha sulla superficie dei microvilli
GAMETOGENESI FEMMINILE V partecipa alla formazione della zona pellucida del follicolo
GAMETOGENESI FEMMINILE F sviluppa giunzioni con le cellule della teca interna
GAMETOGENESI FEMMINILE
GAMETOGENESI FEMMINILE Q Gli ovociti primari compaiono:
GAMETOGENESI FEMMINILE V al settimo mese di vita intrauterina
GAMETOGENESI FEMMINILE F al settimo mese dopo la nascita
GAMETOGENESI FEMMINILE F alla nascita
GAMETOGENESI FEMMINILE F alla pubertà
GAMETOGENESI FEMMINILE F durante il secondo mese di vita intrauterina
GAMETOGENESI FEMMINILE V prima della nascita
GAMETOGENESI FEMMINILE
GAMETOGENESI FEMMINILE Q L'atresia follicolare:
GAMETOGENESI FEMMINILE V causa una progressiva riduzione del numero di follicoli
GAMETOGENESI FEMMINILE F colpisce i follicoli durante la fase luteinica
GAMETOGENESI FEMMINILE F colpisce solo gli ovociti di secondo ordine
GAMETOGENESI FEMMINILE F è legata al ciclo uterino
GAMETOGENESI FEMMINILE F è un fenomeno patologico
GAMETOGENESI FEMMINILE F inizia con la pubertà
GAMETOGENESI FEMMINILE V inizia nella vita fetale
GAMETOGENESI FEMMINILE F interessa solo i follicoli di Graaf
GAMETOGENESI FEMMINILE F produce corpi albicanti
GAMETOGENESI FEMMINILE
GAMETOGENESI FEMMINILE Q Il follicolo ovarico:
GAMETOGENESI FEMMINILE F è circondato da teche che derivano dalle cellule della granulosa
GAMETOGENESI FEMMINILE V è detto secondario dal momento in cui si forma l'antro
GAMETOGENESI FEMMINILE
GAMETOGENESI FEMMINILE F è detto secondario quando compaiono le due teche
GAMETOGENESI FEMMINILE F è rivestito dalla zona pellucida sin dallo stadio di follicolo primordiale
GAMETOGENESI FEMMINILE V forma il cumulo ooforo dopo la formazione dell'antro
GAMETOGENESI FEMMINILE F inizia la formazione della zona pellucida dopo la comparsa dell'antro
GAMETOGENESI FEMMINILE V le cellule della teca interna hanno recettori per l'FSH
GAMETOGENESI FEMMINILE V nello stadio di follicolo secondario ha recettori per l'FSH
GAMETOGENESI FEMMINILE V nello stadio di follicolo secondario ha recettori per l'LH
GAMETOGENESI FEMMINILE F produce progesterone
GAMETOGENESI FEMMINILE
GAMETOGENESI FEMMINILE Q Il follicolo di Graaf:
V contiene un ovocita che può raggiungere un diametro di oltre 100 micron
GAMETOGENESI FEMMINILE F contiene un ovocita di 2° ordine
GAMETOGENESI FEMMINILE F contiene un ovocita in posizione centrale
GAMETOGENESI FEMMINILE V è circondato dalla teca interna e teca esterna
GAMETOGENESI FEMMINILE V è delimitato da un sottile strato di cellule detto membrana granulosa
GAMETOGENESI FEMMINILE F è il nome del follicolo subito dopo l'ovulazione
GAMETOGENESI FEMMINILE F è privo della zona pellucida
GAMETOGENESI FEMMINILE F è quello che resta del processo di atresia
GAMETOGENESI FEMMINILE F è sinonimo di follicolo primordiale
GAMETOGENESI FEMMINILE V ha recettori per l'LH
GAMETOGENESI FEMMINILE
GAMETOGENESI FEMMINILE F ha uno sviluppo ormone-indipendente
V presenta gap junctions tra le cellule follicolari
GAMETOGENESI FEMMINILE
GAMETOGENESI FEMMINILE V può raggiungere un diametro di 10 millimetri
GAMETOGENESI FEMMINILE F si può a volte trovare anche nel periodo embrionale
GAMETOGENESI FEMMINILE
GAMETOGENESI FEMMINILE Q Procedendo dall'interno all'esterno del follicolo di Graaf troviamo in sequenza:
GAMETOGENESI FEMMINILE F ovocita - cumulo ooforo - zona pellucida - antro - membrana basale - teca interna - membrana granulosa - teca es
GAMETOGENESI FEMMINILE F ovocita - cumulo ooforo - zona pellucida - antro - membrana granulosa - membrana basale - teca interna - teca es
GAMETOGENESI FEMMINILE F ovocita - zona pellucida - antro - membrana granulosa - cumulo ooforo - membrana basale - teca interna - teca es
GAMETOGENESI FEMMINILE V ovocita - zona pellucida - cumulo ooforo - antro - membrana granulosa - membrana basale - teca interna - teca es
GAMETOGENESI FEMMINILE F ovocita - zona pellucida - cumulo ooforo - antro - membrana granulosa - teca interna - teca esterna - membrana b
GAMETOGENESI FEMMINILE
GAMETOGENESI FEMMINILE Q La formazione del 2° globulo polare avviene:
GAMETOGENESI FEMMINILE F al momento dell'ovulazione
GAMETOGENESI FEMMINILE F dopo il distacco della zona pellucida
GAMETOGENESI FEMMINILE F nello stadio di follicolo multilaminare
GAMETOGENESI FEMMINILE F poco prima della fecondazione
GAMETOGENESI FEMMINILE V subito dopo la fecondazione
GAMETOGENESI FEMMINILE
GAMETOGENESI FEMMINILE Q La zona pellucida:
GAMETOGENESI FEMMINILE V è un involucro che circonda la cellula uovo
GAMETOGENESI FEMMINILE F è una membrana che circonda il follicolo di Graaf
GAMETOGENESI FEMMINILE F riveste all'esterno i tubuli seminiferi
GAMETOGENESI FEMMINILE F riveste la testa degli spermatozoi
GAMETOGENESI FEMMINILE
GAMETOGENESI FEMMINILE Q L'ovocita al momento dell'ovulazione:
GAMETOGENESI FEMMINILE V è aploide
GAMETOGENESI FEMMINILE V è avvolto dalla zona pellucida
GAMETOGENESI FEMMINILE F è diploide
GAMETOGENESI FEMMINILE F è tetraploide
GAMETOGENESI FEMMINILE V ha espulso il primo globulo polare
GAMETOGENESI FEMMINILE F ha un nucleo sferico centrale
GAMETOGENESI FEMMINILE
GAMETOGENESI FEMMINILE Q L’ovulazione:
GAMETOGENESI FEMMINILE F avviene mentre il follicolo si trova nello stadio di follicolo multilaminare
GAMETOGENESI FEMMINILE F avviene puntualmente dopo 28 giorni dall'ultima mestruazione
GAMETOGENESI FEMMINILE F avviene quando l'ovocita è ancora nella prima divisione meiotica
GAMETOGENESI FEMMINILE V avviene quando l'ovocita ha iniziato la seconda divisione meiotica
GAMETOGENESI FEMMINILE F avviene subito dopo la mestruazione
GAMETOGENESI FEMMINILE F avviene subito prima della mestruazione
GAMETOGENESI FEMMINILE V consiste nell'espulsione dell'ovocita
GAMETOGENESI FEMMINILE V è associata ad un assottigliamento della parete dell'ovaio
GAMETOGENESI FEMMINILE V è associata alla comparsa dello stigma
GAMETOGENESI FEMMINILE F è causata dalla rottura del follicolo dovuta alla pressione eccessiva del liquor
GAMETOGENESI FEMMINILE F è indotta da un aumento repentino di progesterone
GAMETOGENESI FEMMINILE V è preceduta da un aumento di estrogeni
GAMETOGENESI FEMMINILE V è preceduta da un aumento temporaneo della pressione del liquor
GAMETOGENESI FEMMINILE V è preceduta da un brusco aumento di LH
GAMETOGENESI FEMMINILE F è preceduta da una brusca diminuzione di FSH
GAMETOGENESI FEMMINILE V è preceduta da uno scollamento delle giunzioni delle cellule follicolari
GAMETOGENESI FEMMINILE V è seguita da un aumento repentino di progesterone
GAMETOGENESI FEMMINILE V è seguita dalla formazione del corpo luteo
GAMETOGENESI FEMMINILE V espelle l'ovocita avvolto dalla zona pellucida e parte del cumulo ooforo
GAMETOGENESI FEMMINILE
GAMETOGENESI FEMMINILE Q Il corpo luteo:
F dà origine ai follicoli atresici
GAMETOGENESI FEMMINILE V dà origine al corpus albicans
GAMETOGENESI FEMMINILE F deriva dalla teca esterna
GAMETOGENESI FEMMINILE V dipende dall'LH per svilupparsi
GAMETOGENESI FEMMINILE V du