Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Storia della medicina in età contemporanea Pag. 1 Storia della medicina in età contemporanea Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della medicina in età contemporanea Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della medicina in età contemporanea Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della medicina in età contemporanea Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della medicina in età contemporanea Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Storia della Medicina

Pacini scopre il vibrione del colera) si vastrutturando l'Istologia. Nel 1855 H. Heidelberg scoprel'oftalmoscopio.

L'epoca contemporanea. E' Claude Bernard a dare alla medicina le basi fisiologiche che serba ancora oggi. Fondamentali sono le scoperte nei campi della digestione (intestino e pancreas) del metabolismo epatico, dei meccanismi neuromotori dei vasi sanguigni. Formula idee generali sull'azione delle sostanze tossiche e medicamentose nonché il concetto di milieu intérieur. È Bernard lo stesso che sostiene che la medicina, come tutte le altre scienze, deve basarsi soltanto sul metodo sperimentale.

Dopo la battaglia di Solferino (1859), Henri Dunant fonda nel 1864 la Croce Rossa Internazionale.

Il bilancio degli sviluppi Ottocenteschi della Medicina fino al 1870 consente di fissare l'evoluzione compiuta in tre forme o fasi passate.

rispettivamente attraverso l'analisidel: corpo umano vivo-morto (anatomismoclinico) attraverso l'analisi logico-descrittiva estatistica delle malattie (cartelle cliniche etabelle nosologiche) e attraverso l'analisiqualitativo-quantitativa del corpo umanosano-malato (esame fisico-chimico)..

Storia della Medicina

L'epoca contemporanea

Nasce l'Ospedale moderno: saleparticolari, reparti specialistici; siafferma l'asepsi di Semmelweis, la'Teoria dei Germi di Paster, l antisepsi diLister.

Storia della Medicina

L'epoca contemporanea

Viene introdotta l'anestesia (H. Davy., H.Welles, W.T. Morton, J.Y. Simpson).K. Wunderlich utilizza il termometro permisurare la febbre.

Storia della Medicina

L'epoca contemporanea

Il microscopio perfezionato dalla Zeisspermette a Robert Koch, nel 1882 diidentificare il bacillo della tubercolosi; in soli15 anni, dal 1880 al 1894, un'interagenerazione di medici-biologi giungeva adidentificare tutti, o quasi,

contemporanea Gli agenti microbici delle malattie infettivo-parassitarie conosciute. Storia della Medicina L'epoca contemporanea Negli ospedali si afferma finalmente la sterilizzazione. Tubercolosi e malaria. Pasteur produce due vaccini contro: carbonchio e rabbia dando fondamento scientifico alla moderna immunologia. Mentre Emil von Behring nel 1880 sconfigge il bacillo della difterite. Storia della Medicina L'epoca contemporanea Ormai si chiude definitivamente l'epoca dei "semplici" e nel 1897 nasce l'aspirina per opera di Felix Hoffmann della Bayern. Storia della Medicina L'epoca contemporanea "Acquisti" Gli strumenti di fine secolo in campo diagnostico sono lo sfigmanometro e i Raggi X. Questi ultimi ad opera di Conrad Rontgen, nel 1895, sarà proprio Rontgen che nel 1901 riceverà il primo premio Nobel. È Camillo Golgi il primo premio Nobel italiano per la medicina con la teoria della rete nervosa diffusa.

Nel 1905 Fritz R. Schaudinn scopre il "treponema pallidum" della sifilide.

Nel 1939 G. Domagk riceve il premio Nobel per gli studi sugli effetti antibatterici del "prontosil", farmaco capostipite della serie dei sulfamidici. Polmonite, sifilide, angina e setticimie varie, vengono in gran parte debellate.

Storia della Medicina

L'epoca contemporanea

Nel 1929 Alexander Fleming scopre la penicillina e successivamente Chain e Florey la perfezionano dando vita alla serie degli antibiotici.

Il novecento si apre con un ventennio che vede costituiti i pilastri della rivoluzione terapeutica grazie a sulfamidici e antibiotici; grazie ad una attivissima farmacologia di sintesi malattie che avevano disseminato di morti i secoli precedenti vengono rese quasi innocue.

Storia della Medicina

L'epoca contemporanea

Gli anni cinquanta si aprono con la scoperta del Cortisone e nel 1952 la volta della streptomicina.

Nel frattempo, da qualche anno, il DDT ha avuto ragione.

Sulle cause della malaria. La seconda parte del 1900 vede nel Wilkins, Crick e Watson svelare la struttura a doppia elica del DNA, l'affermarsi della biologia molecolare e della genetica.

Storia della Medicina. L'epoca contemporanea. Oggi si può parlare in campo medico di rivoluzione permanente. Sono, apparentemente, sconfitte le malattie infettive e sale l'impatto delle malattie metabolico-degenerative. "Non la scienza per la scienza ma la scienza tutta per l'umanità".

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
24 pagine
SSD Scienze mediche MED/02 Storia della medicina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della medicina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Vecchio Ignazio.