Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Storia della medicina - La salute Pag. 1 Storia della medicina - La salute Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della medicina - La salute Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della medicina - La salute Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della medicina - La salute Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della medicina - La salute Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il concetto di Salute

E’stanno bene. molto più facile parlare degli oggetti viventi quando sono malati, quando sono disturbati, quando le cose vanno male. Ragionare di patologia è relativamente facile, ragionare di salute è molto difficile… (G. Bateson 1975) Pe r v e d e re q u e s ta i m mPea gri nv e d e re q u e s ta i m m a g i nPee r v e d e re q u e s ta i m mPea gri nv e d e re q u e s ta i m m a g i nPee r v e d e re q u e s ta i m m a g i n eo c c o rre Qu i c k Ti m e ™ e oucnc o rre Qu i c k Ti m e ™ e u n o c c o rre Qu i c k Ti m e ™ e oucnc o rre Qu i c k Ti m e ™ e u n o c c o rre Qu i c k Ti m e ™ e u nd e c o m p re s s o re GIF. d e c o m p re s s o re GIF. d e c o m p re s s o re GIF. d e c o m p re s s o re GIF. d e c o m p re s s o re GIF. Con la nuova definizione di salute si pone l’accento sull’uomo come soggetto attivo nella ricerca del proprio benessere. L’uomo deve continuamente

Attivarsi per ricercare la propria salute, ed è anche il depositario delle potenzialità e delle risorse di "guarigione". (A. Malori, Personalità e dipendenze, vol.3, 1997)

Il concetto di salute

La Persona è: sempre "altro e "di più" rispetto a ciò che appare Sempre "con qualcun altro" anche quando sembra sola Sempre anche "da un'altra parte" rispetto al "qui e ora" della relazione con noi.

Promozione della Salute

Il Termine "promozione" suscita suggestioni positive legate ad una cultura socio-pedagogica. Rimanda all'idea di: Sostenere Sollecitare Animare risorse Incrementare il protagonismo Emancipare le diverse soggettività Un programma di promozione della salute ha come presupposto quello di operare in contesti di "normalità", sulla generalità della popolazione.

Tra Prevenire e Promuovere

Promozione della Prevenzione

salute è quel processo attraverso cui si consente alle persone di accrescere il controllo sulla propria salute e di migliorarla. La Carta di Ottawa ha definito la Promozione della salute come: "un processo che mette in grado le persone di aumentare il controllo sulla propria salute e migliorarla. Per raggiungere uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, un individuo, o un gruppo, deve essere in grado di identificare e realizzare le proprie aspirazioni, di soddisfare i propri bisogni e di modificare o far fronte all'ambiente che lo circonda. La salute è quindi vista come una risorsa della vita quotidiana, piuttosto che un obiettivo del vivere. La salute è un concetto positivo che valorizza le risorse personali e sociali, come pure le capacità fisiche. Quindi la promozione della salute è un processo che permette alle persone di prendere in mano la propria salute e di migliorarla."

salute non è solo responsabilità del settore della salute, ma va oltre gli stili di vita tesi al benessere". (Carta di Ottawa Charter W.H.O. 1986)

La Promozione della Salute "La salute non è precisamente un sentirsi ma un esserci, un essere al mondo, un essere insieme agli altri uomini e essere occupati attivamente, gioiosamente dai compiti particolari della vita" Gadamer H.G. 1994

il Concetto di Salute L'OMS ha puntato sui comportamenti salutari. Per tutelare la salute negli anni futuri occorrerà: Cambiare e migliorare i comportamenti personali e collettivi

il Concetto di Salute Due sono gli obiettivi guida del Piano: - la promozione e la protezione della salute delle persone lungo l'arco della loro vita - la riduzione dell'incidenza delle malattie e delle lesioni principali, e il sollievo dalle sofferenze che esse causano. (Dichiarazione di Jakarta 1999)

il Concetto di Salute A seguito di alcune condizioni generali come: -

l'allungamento della vita• la crescita della popolazione anziana• l'aumento delle patologie croniche• il diminuire delle risorse..

Nuove strategie devono essere adottate per promuovere e proteggere la salute.

La Formazione

La formazione è lo strumento essenziale per la promozione e la protezione della salute. Attraverso la formazione le persone possono comprendere e riconoscere i rischi e i vantaggi dei diversi comportamenti personali e collettivi. La formazione mette in grado le persone di cambiare comportamenti e di scegliere gli stili di vita più salutari.

La formazione acquista un valore ancora più essenziale nella preparazione dei professionisti della salute con responsabilità dirette e maggiori sulla salute delle persone e delle comunità. Occorre preparare dei programmi per una Formazione Continua rivolta al maggior numero di persone, relativamente ai comportamenti a rischio: in famiglia, a scuola, sul lavoro, nel tempo libero.

evitare problemi piccoli e grandi derivanti da comportamenti sbagliati.

Storia della Medicina

Il concetto di Salute

La salute è un fenomeno multidimensionale, rappresentato da molti fattori e che si estende ad un più ampio concetto di migliore qualità della vita. Dunque, star bene non significa solo non essere malati, ma anche vivere relazioni positive con gli altri, vivere dignitosamente la propria vita in ambienti sani e favorevoli alla migliore realizzazione delle proprie aspirazioni.

Cosa è la Medicina?

Dettagli
Publisher
A.A. 2011-2012
22 pagine
SSD Scienze mediche MED/02 Storia della medicina

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher kalamaj di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della medicina e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Vecchio Ignazio.